FARNESE, Orazio
Dario Busolini
Nacque a Piacenza il 24 genn. 1636, terzogenito del duca Odoardo II e della duchessa Margherita de' Medici. Poiché non sembrava vantaggioso avviarlo alla carriera ecclesiastica, [...] 1646, per poter vedere realizzate le speranze che aveva nutrito per i figli, ma già l'inizio della guerra di Candia, nel 1645, gli era parso promettere loro occasioni per tradurre in pratica gli insegnamenti ricevuti.
Se inizialmente la Repubblica di ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] 'anno risulta confratello della Scuola Grande di S. Marco. Nel 1476 concorse, senza successo, all'elezione di cancelliere grande in Candia. Nel 1483 cominciò ad operare come notaio presso gli Auditori Nuovi. Il 25 febbr. 1484 risolse una questione di ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] affari nell'interesse di questa azienda, per la quale operò nel viaggio di Barberia (1446) recentemente istituito e a Candia. Il 26 luglio 1451, superate le prescritte prove, fu eletto nobile balestriere sulle galere grosse d'Alessandria, a bordo ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Giovan Battista
Gino Benzoni
Figlio di Orazio (1578-1648) - un Colloredo della linea di Bernardo) a sua volta figlio di Curzio (1531-1612), che diverrà nel 1624 conte imperiale e nel 1648 [...] più "risoluta disposizione" di "servire" la Repubblica, "suo principe naturale", nella congiuntura gravissima della lotta per la difesa di Candia. Ed è il Molin stesso a caldeggiare l'assunzione del C. sotto le insegne venete, anche se, prima di lui ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Nicolò
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente nel 1472 (fu provato all'avogaria di Comun nel 1490 al compimento dei diciotto anni) da Bernardo di Nicolò, del ramo della Ca' granda nella [...] il padre, podestà e capitano a Crema nel 1483, savio di Terraferma nel 1488, vicedomino a Ferrara nel 1498. Nel 1500, capitano a Candia, armò a sue spese tre galee da impiegare contro i Turchi.
Il G. - che non va confuso con il figlio di Marco di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] 30, 39; Ibid., Senato. Terra, reg. 52, cc. 38 s.; Ibid., Provv. da Terra e da Mar, bb. 439, 735-742; Ibid., Duca di Candia, bb. 27-38, 65; Ibid., Misc. codd., IV, Papadopoli, 17/2-3; Ibid., Arch. proprio di Giacomo Contarini, reg. 9; Ibid., Collegio ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giacomo
Marco Pozza
Nacque a Venezia, nel primo quarto del XIII secolo, ma stante le numerose omonimie, la sua esatta individuazione resta il problema più delicato nella ricostruzione della [...] infatti senz'altro da identificare con il D. quel duca di Candia che governò la grande isola dal settembre del 1259 fino al guerre né da rivolte quelli che il D. trascorse a Candia, intento solo ad occuparsi degli affari correnti, ma offuscati poco ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] appunto il C. aveva compiuto gli studi universitari, mentre Caterino si era imbarcato al seguito del padre, provveditore generale a Candia. Ma quando dopo un brevissimo tirocinio - dal novembre '48 al marzo '50 fu due volte savio agli Ordini - nell ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Marino
Laura Giannasi
Figlio di Pancrazio, del sestiere di S. Croce, probabilmente abitava, come il padre e i fratelli Niccolò, Marco, Albano, a S. Maria Materdomini, dove possedeva una casa. [...] atte al trasporto di cavalli e soldati, ma non per questo esentate dalle azioni di guerra) con cui venne condotto a Candia il forte esercito "maritimum et terrestrem" allestito per sedare la ribellione. Al C. furono inoltre affidati 4.000 ducati da ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Sebastiano
Giuseppe Gullino
Secondogenito di Marino di Alvise e Cassandra Gradenigo di Piero di Angelo, nacque a Venezia nel 1459. Il padre non aveva percorso una carriera politica particolarmente [...] famiglia. A Cerigo il G. cadde ammalato per "grandissimo fluxo" e fu in pericolo di vita; il 22 luglio 1520 era a Candia, dove sarebbe rimasto tre anni. Ebbe modo quindi di assistere da vicino alla conquista ottomana di Rodi, nell'estate del 1522.
Le ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....