CUMANO, Costantino
Sergio Cella
Nacque a Trieste il 15 apr. 1811, figlio di Gian Paolo, medico veneziano (di famiglia originaria di Candia) e di Antonia Perusini. Compì i suoi studi a Verona, al collegio [...] di S. Anastasia dove ebbe compagno A. Aleardi, quindi alla facoltà di medicina nelle università di Pavia e di Padova. Ancora studente, nel 1830 era accorso a Praga, da dove si richiedevano volontari per ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (m. 1658); succedette a Francesco Corner (1656). Il suo breve dogato corrisponde a un periodo particolarmente glorioso della guerra di Candia, per le imprese di Lorenzo Marcello e di Lazzaro [...] Mocenigo ...
Leggi Tutto
Botanico ed erudito (n. Vicenza metà del sec. 16º - m. ivi 1604). I risultati dei lunghi studî da lui compiuti nell'isola di Candia, dove fu quasi ininterrottamente dal 1583 al 1599 in qualità di medico [...] del provveditore veneto, sono esposti nelle Epistolae de rarioribus quibusdam plantis Creticis, edite nella Rariorum plantarum historia di C. Clusio (1601). È considerato uno dei primi botanici italiani ...
Leggi Tutto
Uomo politico e diplomatico veneziano (m. 1560); rettore alla Canea e a Cattaro, due volte ambasciatore presso Solimano il Magnifico, fu altresì duca di Candia e procuratore di S. Marco. ...
Leggi Tutto
BADOER, Barbaro Giacomo
Angelo Ventura
Nacque il 29 genn. 1617 da Francesco e Lucia Valaresso. Fu uno di quei valorosi uomini di mare e condottieri usciti dall'esangue patriziato veneto, che durante [...] Turchi,Bologna 1674, I, pp. 30 s., 200, 276 s., 279-283; II,pp. 2 s., 15-17; A. Valier, Historia della guerra di Candia, Venezia 1679, pp. 225, 239 s., 381-387, 389-391, 417; B. Nani, Historia della Republica Veneta,Venezia 1720, II, pp. 53, 57, 283 ...
Leggi Tutto
CORNER, Vincenzo
Gino Benzoni
Questo è il nome dell'autore del compatto poema epico di quasi undicimila decapentasillabi a rima baciata, l'Erotocrito, che costituisce il capolavoro della letteratura [...] vedovo, di nuovo con Cornarola Zen, e muore tra l'ottobre del 1616 e l'aprile del 1617 residente dal 1573 a Candia, vi ricopre incarichi pubblici; in possesso, come risulta dal testamento da lui dettato (edito da S. G. Spanaki, in Κρητικὰ Χρονικὰ, IX ...
Leggi Tutto
Doge di Venezia (Venezia 1585 - ivi 1675); fu eletto il 16 ott. 1659; durante il suo dogato continuò e giunse al termine la dolorosa e sfibrante guerra di Candia contro i Turchi. ...
Leggi Tutto
Capitano generale della Repubblica Veneta (sec. 17º). Nel 1646 comandante di una squadra veneziana, bloccò nel porto di Nauplia la flotta turca; si distinse in seguito nella guerra di Candia. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pompeo
Gino Benzoni
Nacque, attorno al 1570, a Piacenza, in nobile famiglia, se si prende alla lettera il suo futuro autopresentarsi quale "gentil'huomo piacentino".
Tuttavia, solo più tardi [...] nell'isola; Senato. Lett. provv. da Terra e da Mar, 778, l'elenco allegato alla lett. del 6 genn. 1615 del provveditore generale di Candia G. Zane; Senato. Lett. deiprovv. gen. di Palma, filza 7, lett. dell'8 febbraio e del 2 dic. 1606 e nella "notta ...
Leggi Tutto
APOSTOLIO ('GRECO), Arsenio (Aristobulo)
Alessandro Pratesi
Figlio dello scrittore bizantino Michele Apostolio e della seconda moglie di lui, che proveniva dalla fiuniglia del conte Teodosio Corinzio [...] di s. Giovanni Crisostomo: ma dovette alienarsi anche costui, perché un codicillo del 10 sett. 1503 lo privava del lascito. A Candia poté godere di un beneficio che Giorgio Gregoropoulos gli aveva conservato contro le mire di un usurpatore; e lì si ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....