QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] spinosa situazione cretese; del suo mandato rimane memoria solo dell’azione di rivendicazione del Palazzo arcivescovile, sito a Candia, riottenuto nel maggio del 1366 dai Provveditori di Creta. Peraltro, gli ultimi mesi del suo episcopato Querini li ...
Leggi Tutto
BARONCELLI, Nicolò di Giovanni, detto Nicolò del Cavallo
Anna Maria Matteucci
Nacque a Firenze; discepolo di Brunelleschi secondo il Vasari, fu scultore, fonditore in bronzo e medaglista.
Nel 1434 una [...] degli Angioli di Belfiore e rappresentava un falconiere del marchese con due girifalchi. Forse si trattava di Costa da Candia che, navigando verso Cipro, aveva corso pericolo di naufragio. Questo ex voto, dalle figure di grandezza naturale, era stato ...
Leggi Tutto
PERONDOLI, Tommaso
Griguolo Primo
– Nacque nella seconda metà del Trecento a Ferrara da Andrea, in una famiglia appartenente a un ceppo di oriundi fiorentini.
Fu Giacomo di Lupo Perondoli, avo di Tommaso, [...] , avvenuta nell’ottobre del 1410, il papa, il veneziano Gregorio XII – ignorando la candidatura di Paolo Scordili di Candia, dottore di decreti e preposito di quella chiesa, proposta all’unanimità dal clero e dal popolo ravennate – nominò Tommaso ...
Leggi Tutto
MOLINO, Francesco
Silvia Maggio
– Nacque a Venezia, il 13 apr. 1546, da Marco di Federico e da Bianca Salamon.
La sua famiglia, pur ascritta da secoli al patriziato veneziano, non era né ricca né potente, [...] di Iacopo Foscarini, che tra il 1574 e il 1575 incarcerò e depose patrizi veneziani e alti funzionari del Ducato di Candia colpevoli di abusi. Pur ammirando le capacità di governo del provveditore, il M. espresse il dubbio che la sua magistratura ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Luca (Luca da Pontormo)
Pierantonio Piatti
Figlio di ser Manzo di Nerone di Pontormo (diocesi di Firenze) e di una Gemma di ignoto casato, nacque agli inizi degli anni Trenta del secolo XIV [...] la deposizione di entrambi i pretendenti e si risolse con l'elezione di Alessandro V, il francescano Pietro Filargis da Candia. Il nuovo pontefice non riconobbe le nomine prelatizie promulgate dai suoi predecessori, tra cui quella del Manzuoli. La ...
Leggi Tutto
FERUFFINI, Filippo
Marina Spinelli
Figlio di Giovanni, giurista e diplomatico, e di Margherita Marliano, nacque probabilmente ad Alessandria intorno agli anni Trenta del sec. XV. La sua famiglia apparteneva [...] che a vario titolo ne costituivano il patrimonio fondiario, ed erano ubicati per la maggior parte nel territorio di Sezze, Castelpina e Candia Lomellina.
Tra il 1484 e il 1486 il F. inviò da Milano al Calco ed al duca, che il più delle volte ...
Leggi Tutto
CANAL, Antonio (Marcantonio)
Franco Fasulo
Nacque a Venezia il 2 apr. 1521, secondogenito di Girolamo, valoroso capitano del Golfo e dell'armata, morto a Zante nel 1535. Intrapresa la carriera paterna, [...] delle ostilità con i Turchi, in qualità di provveditore dell'armata fu destinato con quindici galere alla difesa di Candia, compito che esplicò con successo. Confermato nella carica anche per l'anno successivo, in seguito alla morte del Tron ...
Leggi Tutto
DONINI, Alemante Angelo
Sergio Zamperetti
Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Marcuola, il 6 giugno 1626, primo dei due figli, entrambi maschi, di Giovanni e Giovanna Alemante.
Discendente da una [...] .000 ducati. Erano i frangenti nei quali la Repubblica si stava impegnando nella fiera, difficile e costosissima difesa di Candia e le urgenti esigenze economiche dello Stato non ammettevano dilazioni. Pertanto, già il io luglio di quello stesso anno ...
Leggi Tutto
CANAL, Cristoforo
Gino Benzoni
Nacque a Venezia, il 2 nov. 1562, da Fabio (1521-89) di Agostino e da Fiordelisa di Alessandro Basadonna.
Il padre fu "patron de fusta" in Golfo, incaricato di predisporre [...] 1619, potrà venderne 25 alle suore di S. Spirito di Venezia.
Morì, "da febre", il 23 nov. 1602.
S'era sposato a Candia nel 1583 con Gradeniga di Benedetto Barbarigo, che gli diede sette figli: Fabio (nato nel 1586), provveditor ai boschi in Friuli e ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Alessandro
Alberto Asor Rosa
Nato a Firenze nel 1560, fu allievo del padre lettore G. Rampeschi da Foligno, presso il quale ebbe come condiscepolo quel B. Minerbetti, che sarà uno dei pochi [...] della Crusca come testo di buona lingua.
L'A. è infine ricordato come autore di una tragedia intitolata Idomeneo Re di Candia,oggi perduta, giudicata da J. Rilli di argomento fiero e bizzarro; di due poemetti latini, De Actiaca victoria e De eadem ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....