BENEDETTI, Giovanni
Gianfranco Spiazzi
Nato a Venezia intorno al 1370 da nobile e ricca famiglia, in giovane età sentì il fascino della predicazione del beato Giovanni Dominici e divenne suo discepolo. [...] presentò al Senato la sua candidatura in occasione di varie elezioni episcopali (il 31 luglio 1405 per Verona, nell'aprile 1408 per Candia, l'8 luglio 1409 per Padova), ma tutte le volte senza successo; e doveva attendere ancora molti anni prima di ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Baldassarre
Gaspare De Caro
Primogenito di Cesario e di Violante di Gianfilippo Sertorio, nacque a Modena il 20 febbr. 1542. Crebbe, come i suoi fratelli Luigi e Paolo Emilio, sotto la protezione [...] , ottenne una condotta di trecento fanti dalla Repubblica di Venezia, con i quali dal 1570 prese parte alla difesa di Candia e di Nicosia. Promosso colonnello nel maggio dell'anno successivo, nel 1572 passò a Sebenico, dove esercitò la carica di ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Bartolomeo
Renata Serra
Il ritrovamento di un atto notarile del 5 sett. 1598 (in Archivio di Stato di Cagliari, Atti notarili, D. Bonfant, LX, c. 564), che indica "Bartholomeo Castagnola [...] di Lazzaro, della chiesa del Sepolcro. È invece andata perduta ogni traccia di una Fuga in Egitto delle collezioni prima De Candia e poi Roich di Cagliari, che lo Spano, con qualche incertezza, e il Brunelli, con più decisione, gli attribuivano ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] e le isole del Tirreno. Non meno precaria era la situazione nell'Egeo, specialmente per l'attività dei pirati di Candia, che andavano a caccia di schiavi per rifornire le metropoli islamiche.
Gli avvenimenti ricordati dimostrano come sulla vita dei ...
Leggi Tutto
È l'arte dell'aulos (αὐλός) inteso come strumento solista: un ramo quindi della musica strumentale pura, distinto dall'altro ramo, la ϕιλὴ κιϑάρισις, che usa come strumento solista la cetra. Col nome di [...] esser fermato dietro e sopra la testa, ed in esso infilava gli αὐλοί.
Si conservano alcuni esemplari di αὐλοί nei musei di Candia, Alessandria, Napoli, Londra e nella collezione Sambon; i fori variano in essi secondo i numeri 5, 6, 10, 12, 15, 24; le ...
Leggi Tutto
TILSIT (A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Francesco LEMMI
È la città più settentrionale della Germania, posta nella Prussia Orientale, sulla riva sinistra del fiume Memel (Nemunas) e alla confluenza in questo [...] Luigi e a Giuseppe Bonaparte. Ove quest'ultimo si fosse impadronito anche della Sicilia, i Borboni avrebbero avuto le Baleari o Candia. "Capolavoro di distruzione", disse C.A. Pozzo di Borgo. Lo zar cedette Cattaro e le Isole Ionie, cioè abbandonò il ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] avrebbe sottolineato Nicolò Donà intorno al 1737, "sino a tanto che la Repubblica possedeva la Morea e il Regno di Candia, ivi avean luogo questi cattivi umori di espurgarsi senza pregiudizio con l'intima connessione del Governo". Dopo la perdita ...
Leggi Tutto
PORCACCHI, Tommaso
Franco Pignatti
PORCACCHI, Tommaso. – Nacque a Castiglione Aretino (oggi Fiorentino) probabilmente nel 1532, il 21 dicembre, da Bernardino di Francesco, ciabattino, e da Maddalena [...] ’opera doveva comporsi di più volumi, ma uscì solo questo), e Dione Cassio, De’ fatti de’ Romani dalla guerra di Candia, fino alla morte di Claudio imperatore (1565); Porcacchi, De’ paralleli o essempi simili, e Plutarco, Vite de gli huomini illustri ...
Leggi Tutto
LEONZIO Pilato
Paolo Falzone
Calabrese, forse di Piana Calabra, nei pressi di Reggio, nacque intorno al 1310. Quanto della sua vicenda biografica è possibile ricostruire dipende, essenzialmente, da [...] a un periodo della vita di L., precedente l'incontro a Padova con Petrarca, nel quale egli dimorò a Creta, detta allora Candia, forse in qualche borgo o convento nei pressi di Festo o di Cnosso, sedi entrambe di palazzi labirintici. Se a Creta L ...
Leggi Tutto
Alessandro VIII
Armando Petrucci
Appartenente a una stirpe originaria di Padova o della Dalmazia, Pietro Ottoboni nacque a Venezia il 22 aprile 1610 da Marco e Vittoria Tornielli. Gli Ottoboni erano [...] aveva deliberato, al fine di reperire denaro utile allo sforzo bellico contro il Turco che aveva attaccato il possedimento di Candia, di aggregare al patriziato coloro che fossero stati in grado di versare alle casse pubbliche la somma di 100.000 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....