LUDOVISI
Giuseppe Marchetti Longhi
Antica famiglia nobile di Bologna, estintasi nel 1699 nei Boncompagni. Ebbe origine da un Bertrando di Monterenzi o Monterenzoli (così detto da un castello bolognese), [...] Niccolò fu senatore di Bologna e nel 1645 comandante della flotta pontificia d'Innocenzo X contro i Turchi nella guerra di Candia, nella quale tuttavia nulla operò e nell'anno seguente si dimise da questo comando che lasciò al priore Zambeccari. Nel ...
Leggi Tutto
. Consiste in uno spiegamento di forze navali, effettuato per ordine di uno o più stati, in segno di avvertimento o di minaccia, nelle acque territoriali di un altro stato, con il quale si trova in pendenza [...] per l'arresto di sudditi britannici; nel 1897 una squadra internazionale incrocia nelle acque di Creta e occupa Candia per la scottante controversia greco-turca; nel 1900 è inviata in Cina una squadra internazionale per rispondere alle violenze ...
Leggi Tutto
NANI
Giuseppe Pavanello
. Sembra che la prima dimora della famiglia Nani fosse in Torcello, ma notizie sicure su di essa si trovano solo nel 1195 in cui si ha la sottoscrizione di un notaio Marco N. [...] ramo del Sesano o di S. Giovanni Novo, estintosi col pronipote di lui Battista. Ambasciatore in Francia, durante la guerra di Candia, si conquistò l'amicizia del Mazzarino; ambasciatore in Germania, mediatore fra le corti di Parigi e di Vienna, abile ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] diocesi cretesi di Agien (Canea), dove l’ultimo titolare, durando ancora l’assedio dei Turchi, viene nominato nel 1657; di Candia, dove furono in pratica tutti veneziani e l’ultimo fu Giovanni Querini nel 1644; di Chironissos (l’ultimo vi è destinato ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] 'incirca, del resto, non solo tutto il Levante ed ogni plaga del Mediterraneo orientale (con le poche eccezioni di Cipro, Candia e qualche altra posizione veneziana) erano in mano del Sultano, ma lo stesso Nord Africa era passato dalla sua parte ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giuseppe
Simona Feci
Nacque nel 1525 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Benedetto di Francesco del ramo de Nigro.
Dal matrimonio con Girolama (nata nel 1534), [...] Venezia e della Repubblica di Ragusa. La partenza avvenne in due fasi: a ridosso della conquista, il G. raggiunse a Candia il figlio Benedetto con la primogenita Virginia e insieme con i due giovani andò a Genova, passando per Venezia.
Probabilmente ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell'Arcipelago
Guillaume Saint-Guillain
SANUDO (Sanuto) Marco I, duca dell’Arcipelago. – La data di nascita non può essere determinata con precisione, ma pare ragionevole [...] rifugiarsi nella cittadella di Temenos. L’arrivo di rinforzi da Venezia gli permise di riprendere il controllo e recuperare Candia. Sanudo, che controllava ancora sette fortezze dell’isola, accettò di negoziare: venne concluso un trattato (di cui si ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna nel 1610 da Orazio e Lavinia Albergati. Lo zio paterno, il cardinale Alessandro Ludovisi, fu eletto pontefice il 9 febbr. 1621, prendendo il nome [...] di un impiego effettivo: Innocenzo X, dopo l'avvio della guerra tra i Turchi e i Veneziani per l'isola di Candia, aveva deciso di inviare in soccorso dei Veneziani la propria armata navale, insieme con le squadre delle navi fiorentine, napoletane e ...
Leggi Tutto
SORANZO, Pietro
Andrea Pelizza
– Figlio del senatore Lorenzo e nipote di Nicolò, a sua volta senatore, pronipote di Giovanni (doge 1312-28), nacque in data imprecisata tra il primo e il secondo decennio [...] città lagunare.
Le omonimie rendono difficile l’identificazione del nostro con il Pietro Soranzo eletto nell’agosto del 1366 duca di Candia, e con l’ulteriore omonimo che il 14 febbraio 1367 ebbe l’incarico (con altri undici patrizi) di recarsi con ...
Leggi Tutto
VALLARESSO, Maffeo
Matteo Melchiorre
VALLARESSO (Valaresso), Maffeo. – Nato a Venezia nel confino di S. Procolo nel 1415, primogenito di cinque fratelli, appartenne a una famiglia del patriziato veneziano [...] la propria dotazione beneficiaria con il possesso di due canonicati nell’isola di Creta (uno nella chiesa arcivescovile di Candia e l’altro nella cattedrale di Chersoneso), portò a maturazione la propria inclinazione per gli studi umanistici e ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....