Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] cum sue mani al pecto". Il 14 luglio le galere riprendevano il viaggio, il 22 erano a Rodi, il 4 ag. a Candia, dove i due Capodilista dimorarono per dieci giorni in casa di padre Antonio Querini, loro parente. Il 24 agosto il convoglio arrivò a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Gabriele
Michael Knapton
Patrizio veneziano, abitante a S. Luca, discendente del doge Enrico il conquistatore di Costantinopoli, nacque nella seconda metà del sec. XIII da Tomaso del fu Enrico.
Non [...] dalla vendita di un vascello catturato dagli uomini di Corone, alla organizzazione dei trasporti per il rimpatrio del duca di Candia uscente, all'obbligo di cercare e comperare, a Mikonos e in altre isole, marmi preziosi "in astis vel clapis astarum ...
Leggi Tutto
MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] di tanto in tanto per servire l’arcivescovo (cardinale dal 1405) di Milano, il francescano Pietro Filargis detto Pietro di Candia, personaggio di primo piano nella Chiesa, al quale M. sembra sia stato particolarmente legato e che potrebbe anche aver ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Aldo Stella
Nacque il 22 genn. 1516 da Giovanni e da Elisabetta Dandolo. Sposò il 5 giugno 1543 Elena Pasqualigo e, in seconde nozze, il 30 apr. 1554, Lucia Pesaro. Percorsa la consueta [...] sotto il g3verno di Girolamo Zane; giunto a Corfù da Candia il neocletto capitano generale da Mar Sebastiano Venier, il B proposito di affrontare l'armata turca di fronte a Candia. Provvidenziale fu la sua presenza accanto a Sebastiano Venier ...
Leggi Tutto
FALIER, Michele, detto Belletto
Giorgio Ravegnani
Figlio di Iacopo e di una Maria, di cui ci è ignoto il casato e che fece testamento nel 1277, appartenne al ramo della contrada di S. Tomà della nota [...] da Gregorio Dolfin bailo di Armenia. Troviamo quindi il F. ricordato in un documento del 1313. Dato che, infatti, un Marino di Candia si era lamentato presso di lui per il sequestro di una nave operato per ordine del F. quando era bailo di Negroponte ...
Leggi Tutto
BRANDOLINI, Brandolino
Gaspare De Caro
Nacque intorno al 1532 da Guido, signore di Valmareno, e da Violante, dei conti di Collalto. Come era tradizione familiare, fu avviato al mestiere delle armi e [...] uno stipendio annuo di 500 ducati; fu quindi governatore militare di Verona e dal 1596 della fortezza della Canea, a Candia. Tornò definitivamente a Valmareno nel 1601, alla morte del padre. Da allora, per un quindicennio, fu impegnato in una serie ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco
Francesco Izzo
Nato a Fermo il 26 apr. 1828 da Luigi e Vittoria Belli, intraprese dapprima gli studi ecclesiastici, e si dedicò successivamente al canto sotto la guida di F. Cellini, [...] tempo il brano più popolare dell'opera. Nel 1858 cantò in Martha di F. von Flotow accanto al tenore Mario (G.B.M. De Candia), e il 25 maggio 1861 si esibì per la prima volta accanto ad Adelina Patti nel ruolo di Enrico nella Lucia di Lammermoor di ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] di Barrientos (1969) vi fu un convulso succedersi di golpe militari; si susseguirono al potere A. Siles Salinas, A. Ovando Candía, J.J. Torres, un militare progressista sostenuto dai sindacati e dalle forze di sinistra, I. Banzer Suárez. Nel 1978 ...
Leggi Tutto
Con questo nome si suole indicare quella parte del Piemonte compresa fra la Serra d'Ivrea e il corso inferiore della Dora Baltea da Mazzè sino alla confluenza col Po, il corso di questo fiume sino alle [...] colline che formano l'anfiteatro morenico d'Ivrea, che contiene 12 laghi, fra cui i maggiori sono quelli di Viverone e di Candia; celebre fra gli altri prodotti di queste colline è il vino passito di Caluso. Le valli alpine che sboccano nella pianura ...
Leggi Tutto
. Famiglia patrizia veneziana, che appare nella storia divisa in due rami. Fu una delle più cospicue nella vita politica veneziana, a cominciare dal più remoto rappresentante di cui si abbia sicura notizia, [...] golfo nel 1527, generale d'armata nel 1530, sostenne un'aspra lotta contro i Turchi, su cui riportò una splendida vittoria tra Candia e Morea (1533). Morì nel 1535 a Zante. Il figlio Antonio continuò l'opera del padre, combattendo nel 1538 e nel 1563 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....