Famiglia veneziana, di origine antica, ma la cui attività si svolse dapprima più nella vita attiva dei traffici e dei lucri che nella partecipazione alla vita pubblica, e in questo campo di preferenza [...] e letterati, uomini di governo (Giovanni, doge dal 1625 al 1629) e capi d'armata (Cutterino capitano generale a Candia nel 1669, ove soccombette per ferite), ecclesiastici influenti (il sec. XVI registra quattro cardinali di questo nome) e infine ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] e fu possibile riaprire la cassa solo nel 1666, coi proventi di un prestito. Durante tale periodo, che fa perno sulla guerra di Candia, il giro della partita continuò a corso forzoso. Il passivo del Banco era salito a 1.258.412 ducati, ma dopo una ...
Leggi Tutto
CORRER, Angelo
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 2 dic. 1605 da Girolamo di Angelo e da Sofia Mocenigo.
Il padre (1584-1647) aveva ricoperto importanti magistrature; podestà e capitano a Rovigo, senatore, [...] " di Venezia e si "oscurano le glorie" di Lazzaro Mocenigo. Nel 1658 il Senato respinge le proposte di pace basate sulla cessione di Candia ed il C. riprende i negoziati nel tentativo di riottenere l'aiuto papale; ottiene una leva di 3.000 fanti e l ...
Leggi Tutto
SURIANO (Surian), Francesco
Francesco Surdich
SURIANO (Surian), Francesco. – Nacque a Venezia nel 1450. Sebbene manchino prove documentarie è assai probabile che appartenesse a qualche ramo della famiglia [...] tempesta durata quattro giorni che sorprese l’imbarcazione con l’equipaggio e i pellegrini nell’arcipelago greco dopo che avevano lasciato Candia, riuscì a far giungere tutti sani e salvi nel porto di Modone. Ma già all’inizio del mese successivo si ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Bernardo
Roberto Zago
Nacque il 19 dic. 1555 a Corfù, quartogenito del patrizio Sebastiano di Pietro, castellano di Corfù, e di Badoera Giustinian, figlia naturale di Giovan Francesco di Girolamo.
Il [...] . ottenne la nomina a sindaco in Levante, che lo portò a visitare con compiti ispettivi i territori da Mar da Corfù a Candia. Ritornato a Venezia, ottenne dall'agosto 1593 la carica di provveditore al Cottimo di Londra. Nel 1596 fu eletto avogador di ...
Leggi Tutto
BOLLANI (Bolani, Bollanus, Bolanus), Candiano
Giovanni Pillinini
Nato a Venezia, intorno al 1413, da Maffeo e Vittoria Vitturi, entrò nel 1431 nel Maggior Consiglio. Sposò nel 1438 Lucrezia Marcello, [...] Cervia. In seguito fu podestà a Vicenza, e nel 1466 - o 1468: la data è oggetto di discussione - capitano a Candia. Rientrato a Venezia, divenne nel 1470 avogador di Comun e in tale occasione dovette istruire e condurre, unitamente ai suoi colleghi ...
Leggi Tutto
BOCCALINI, Aurelio
Gino Benzoni
Figlio di Traiano e di Ersilia Ghislieri, nacque presumibilmente nel 1607; Clemente di nome, assunse quello di Aurelio entrando, a diciassette anni, nell'Ordine dei serviti, [...] e a Padova e soprattutto sulla eccessiva pressione fiscale dovuta alla necessità di fronteggiare i crescenti costi della guerra di Candia.
Forse per questo escluso dall'udienza, il B. scriveva, il 21 luglio 1646, una lettera disperata al Puccitelli ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] cerca di ulteriori rinforzi, con i quali organizzarono uno sbarco in forze nell’isola nel 1207 riuscendo a riconquistare Candia, senza tuttavia poter impedire a Pescatore di mantenere le sue posizioni nel resto del territorio.
L’avventura cretese di ...
Leggi Tutto
DA LEZZE, Andrea
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Giovanni di Andrea e di Marietta Priuli di Gerolamo, nacque a Venezia il 9 apr. 1577. La sua lunga esistenza fu assorbita quasi interamente [...] con ducale 29 apr. 1625, di provvedere alla fabbricazione di 10.000 moschetti, 1.500 archibugi a ruota per la cavalleria di Candia, e 500 corazze. Si trasferì a Gardone e visitò fabbriche di armi un tempo fiorenti per lavoro ed operai, ma attualmente ...
Leggi Tutto
BOURBON DEL MONTE, Orazio
Gino Benzoni
Della famiglia umbra Del Monte Santa Maria, più nota come Bourbon del Monte, nacque, probabilmente a Pesaro intorno al 1570, dal pesarese Guidubaldo, il celebre [...] terra e da mar, f. 427, lett. da Zara del Pasqualigo del 24 febbr. 1612 (m. v.), del 24 apr. 1613, e f. 777, lett. da Candia dello Zane del 10, 14 nov., 24 dic. 1613 e f. 778, lett. dello stesso del 23 e 31 ag. 1614; Ibid., Collegio. Relazioni, B. 66 ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....