DA PONTE, Antonio
Giuseppe Gullino
Primo dei figli maschi di Pietro di Alvise - fratello, quest'ultimo, del doge Nicolò - e di Soretta, o Fiordamor, Da Mosto di Gian Alvise di Domenico, nacque a Venezia [...] D., infatti, non era sposato, ed i fratelli Alvise (membro del Consiglio dei dieci nel 1618-19) e Nicolò (eletto duca di Candia il 9 marzo 1621) non avevano figli maschi.
Come savio del Consiglio, agli inizi di maggio, il D. si fece autore in Senato ...
Leggi Tutto
BADOER, Albano
Giorgio Cracco
Figlio di Iacopo, non se ne conosce la data di nascita (forse intorno al 1360) né alcunché sappiamo della sua educazione (ma la buona capacità oratoria presuppone studi [...] povero, quasi insignificante. Mentre nel 1397 già appare con il titolo di "sapiens consilii", due anni dopo andò duca a Candia, succedendo a Guglielmo Quirini (durante il suo governo, protrattosi fino al 1401, il senato lo invitò a istituire i ...
Leggi Tutto
. Molti sono i personaggi ragguardevoli di questo nome; tra essi in ordine cronologico:
1. Gedik Aḥmed pascià. - Cresciuto nelle file dei Giannizzeri, si distinse nelle guerre in Anatolia e in Albania [...] 1555).
6. Hezārpārah Aḥmed pascià. Di Costantinopoli, fu genero del sultano ibrāhīm e suo Gran Vizir al tempo della guerra di Candia. Durante la sollevazione avvenuta a Costantinopoli nel 1647, che costò la vita anche al sultano, egli fu dagl'insorti ...
Leggi Tutto
MOSCOFORO e CRIOFORO (Μοσχοϕόρος; Κριοϕόρος)
S. de Marinis
Il motivo dell'uomo che porta un animale sulle spalle, un vitello (μόσχος) o un capretto (κριός) compare nell'arte greca fino dal VII sec. a. [...] da una figurina aurea, stampata in doppia lamina, proveniente dal dròmos di una tomba a thòlos di Cnosso (museo di Candia), generalmente datata alla prima metà del VII sec. a. C. Insieme con questo c. maschile, che indossa un aderente chitonisco ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] ; VIII, ibid. 1893, pp. 10, 200; P. Piccolomini, Corrispondenza tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia (1645-1669), in Arch. stor. italiano, s. 5, 1908, t. 41, pp. 45-127 passim; 1910, t. 45, pp. 303-355 passim; F ...
Leggi Tutto
QUERINI, Bartolomeo I
Giancarlo Andenna
QUERINI, Bartolomeo I. – Figlio di Romeo Querini (del ramo noto come Zii, ‘ovvero dai Gigli’) e di una Richelda, probabilmente anch’essa appartenente ai Querini, [...] , Tommaso, Jacopo, Filippo e un ultimo di nome ignoto.
Giovanni fu destinato da Innocenzo IV a ricoprire la sede di Candia avanti il 1252, ma rimase solo electus e quindi non raggiunse l’isola del Mediterraneo, anche perché fu subito destinato dal ...
Leggi Tutto
TREVISAN, Girolamo
Giuseppe Gullino
TREVISAN, Girolamo. – Nacque a Venezia il 1° aprile 1572, unico figlio di Francesco, del ramo a S. Pantalon, e di Elisabetta Priuli di Domenico.
Rimase orfano assai [...] ; 14, cc. 2, 3; 16, c. 1, 3, 6; 17, cc. 1, 3, 67; Provveditori da Terra e da Mar, Zara, b. 279; Ibid., Candia, b. 535; Senato dispacci Signori Stati (Olanda), f. 9 bis, nn. 1-19, 21-25; Senato dispacci Costantinopoli, ff. 121, 122, 123 n. 1; Venezia ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Lorenzo
Laura Giannasi
Figlio di Marino di Pancrazio, del sestiere di S. Polo, nacque probabilmente intorno al 1369, giacché nell'anno 1387 partecipò all'estrazione della Balla d'oro. Sposò, [...] , 39v, 58v; Ibid., Avogaria de Comun,Raspe, reg. 6, f. 120v; reg. 8, ff. 16v, 47v, 93, 105; Ibid., Archivio del Duca di Candia,Ducali, busta 1, fasc. 10, ff. 59v, 60; fasc. II, ff. 36-105v; fasc. 13; Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Ital. VII, 15 ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] . Non prese parte, tuttavia, alla decisiva battaglia di San Gottardo del 1° agosto 1664. Si spostò invece alla difesa di Candia nel 1669 con i veneziani.
Ottenuto da Clemente IX Rospigliosi il titolo di conte di Montecalvo in Foglia, feudo sul punto ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Lelio
Albano Biondi
Figlio, assieme a Giovanni, Giacomo, Ireneo e Giulio, di Niccolò banchiere (m. 1576) e Liberata Tassoni, nacque in Modena forse nel 1553, se adottiamo il dato della [...] in Francia et eri giovanetto"). Sembra che abbia passato cinque anni con lo zio; comunque nel 1571 era soldato in Candia e partecipava alla battaglia di Lepanto. Forse alla morte del padre tornò a Modena dove "andava a spasso attendendo alle ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....