CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] in Golfo contro i Genovesi nel 1426 e provveditore in campo contro Filippo Maria Visconti nel 1438, ed anche come duca di Candia. Dei due fratelli minori, Filippo fu senatore ed entrò in Collegio come consigliere e savio, Lorenzo entrò anch'egli in ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Filippo di Mattio e di Cecilia Loredan di Alvise, nacque a Venezia l'11 apr. 1528, nella casa di famiglia in rio terrà di S. Fosca, una delle abitazioni [...] dette modo ancora di ispezionare in lungo e in largo il sistema difensivo veneziano: da Budua a Corfù, da Traù a Candia, passando per Cefalonia e toccando anche la Terraferma da Serravalle a Legnago. 1 dispacci inviati al Senato ci confermano la sua ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] con la flotta veneziana riportò una vittoria sulla flotta turca, raccolta ai Dardanelli e pronta a portare l'attacco contro Candia.
Il C. e il capitano veneziano Lorenzo Marcello avevano schierato la flotta in modo da impedire l'uscita delle navi ...
Leggi Tutto
GHISI, Nicola
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marino, appartenente al ramo di S. Geremia della famiglia patrizia veneziana (in seguito si trasferì dalla parrocchia natale a quella di S. Moisè), fu nipote [...] in vita ed era certamente morto prima del 10 marzo 1279, poiché a questa data un atto del notaio Leonardo Marcello di Candia lo attesta come defunto.
Il G. morì senza figli e in una difficile situazione economica; nel testamento lasciò i suoi beni a ...
Leggi Tutto
adaptive rowing
loc. s.le m. inv. Disciplina sportiva del canottaggio praticata da persone con disabilità.
• Nel presentare l’evento, il delegato allo sport del Comune, Alessandro Cochi, ne ha messo [...] l’esperienza del canottaggio. (Piccolo, 30 aprile 2010, p. 36, Sport) • Altro obiettivo dell’associazione [Società Canottieri Candia] è quello di valorizzare le qualità riabilitative di questo sport, sia a livello fisico che intellettivo: l’«adaptive ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Clarice Emiliani
Viaggiatore italiano, nato a Vicenza nel 1533, morto ivi il 26 ottobre 1604. Di antica e nobile famiglia, dalla quale era uscito anche Antonio Pigafetta (v.), abbracciò [...] , ricche di particolari storici e politici, non mancano d'interesse dal punto di vista geografico, specie quelle sull'Egitto, Candia, l'Inghilterra, ecc. Il fondo più cospicuo dei manoscritti del P. è all'Ambrosiana; altri manoscritti e parte dell ...
Leggi Tutto
Illustre famiglia veneziana. Gli antichi genealogisti hanno voluto rintracciare con molta fantasia le origini romane di questa famiglia, e Giacomo Zabarella le ha ricollegate a precursori di Roma. È superfluo [...] Marco nel 1272, poi vescovo di Castello, la sua nomina non fu dapprima ratificata da Gregorio IX, ma finì arcivescovo di Candia e poi patriarca di Costantinopoli. Da Nicola, figlio di Pietro, nacquero Angelo, che fu poi papa scismatico col nome di ...
Leggi Tutto
TEIXEIRA (o Texeira), Pedro
Emilio MALESANI
Viaggiatore portoghese della fine del sec. XVI; le sole notizie che abbiamo di lui sono quelle ricavate dalla sua opera. Nato nella seconda metà del sec. [...] , durante il quale fu anche assalito dai briganti, giunse ad Aleppo nel febbraio del 1605. Su navi veneziane fu a Cipro, Rodi, Candia, a Zante, a Venezia e infine attraverso l'Italia e la Francia si recò ad Anversa, forse per farvi stampare il libro ...
Leggi Tutto
. Famiglia veneziana, che, secondo la tradizione, sarebbe venuta a Venezia da Acri, dopo la caduta di questa città; ma può essere che si tratti solo di un ritorno in patria, dopo l'occupazione musulmana [...] nel 1543; Pietro di Bertuccio, provveditore dell'armata nel 1607 durante la lotta tra Venezia e Paolo V, generale in Candia nel 1624. Nell'ultimo secolo della storia veneziana, quando l'attività marittima si svigorisce, la famiglia B. è una delle ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] svolgano più volentieri il servizio, "vadant libentius" (57).
Le norme riguardanti i balestrieri le troviamo in vigore anche a Candia sin dal 1350, con l'elevazione dell'età massima a trentasei anni e l'aggiunta dell'arco nelle esercitazioni, "cum ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....