DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] di Sicilia. Due femmine, Vittoria e Artemisia, andarono spose rispettivamente a Ferrante Gonzaga e a Carlo Borgia, duca di Candia.
La carriera e le scelte politiche del D. furono ovviamente segnate dall'importanza politica del padre che, dopo la ...
Leggi Tutto
TRON, Paolo
Martino Mazzon
– Nacque in località ignota attorno al 1380. Era figlio di Donato Tron e (secondo le rielaborazioni delle Genealogie di Marco Barbaro) di una certa Santina; apparteneva alla [...] ).
Paolo appare poi più legato di Luca ai Tron di un altro ramo (detto di San Benetto e proveniente da Candia), per alcuni dei quali fu addirittura sostenitore davanti all’Avogaria di Comun. I Tron candiotti, peraltro, ebbero spesso difficoltà nel ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] tentò di collaborare con il suo governo per il reperimento di materiali e uomini da inviare a combattere nella guerra di Candia. Nel Congresso di Lubecca fu poco più che spettatore, ma si sforzò con la sua presenza di riaffermare la continuità dell ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Primogenito di Giovanni, del ramo dei Servi, e di Paolina Da Mula di Alvise, nacque a Venezia il 6 sett. 1622.
Il padre, esponente di primo piano della politica veneziana, [...] da Venezia il 16 ott. 1667, il G. giunse a Roma il 24 novembre. Si era all'epilogo della lunga guerra per Candia e, come i colleghi accreditati presso gli altri sovrani, anche il G. reiterò al nuovo pontefice le richieste di aiuto, mostrando le ...
Leggi Tutto
DRACHIO QUINZIO, Baldassarre (Baldissera)
Giuseppe Gullino
Nacque nel 1532, probabilmente a Venezia, dal momento che in un tardo scritto di memorie (l'Apologia, del 1608) afferma di avere iniziato a [...] progettata nel 1527 da Vettor Fausto, lodatissimo dagli umanisti nonostante la sua nave facesse pessima prova al largo di Candia, dove - come il D. ricorda polemicamente in uno scritto - un fortunale decimò i rematori stipati in troppo angusto spazio ...
Leggi Tutto
FALIER, Luca
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 18 ott. 1545 da Domenico di Bernardino e Chiara Contarini di Luca di Alvise. Il padre, che risiedeva nel sestiere di Castello, presso la parrocchia [...] Museo Correr, Cod. Cicogna 1720, sub 2 genn. 1612 moreveneto, 20 marzo e 18 apr. 1613. Poiché siamo privi dei dispacci da Candia per il periodo che interessa, sul caso di Rettimo la fonte principale è costituita da P. Paruta: La legazione di Roma di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Simone
Gino Benzoni
Ultimo dei tre figli maschi di Francesco di Cristoforo e di Cecilia di Simone di Tommaso Leoni, nacque a Venezia il 24 marzo 1559. È eletto il 20 ag. 1589 della Quarantia [...] di rettori e altre cariche, busta 287, n. 199 (lettera del C. da Cerigo dell'11 ott. 1598); Ibid., Senato. Dispacci Candia, filze 2-5 (qualche lettera del C. dalla Canea); Ibid., Senato. Relazioni, buste 83, 84 (relazioni sul provveditorato a Cerigo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] per così dire nobilitanti cui fece abbondante ricorso il governo veneto in questo periodo. Se gli anni della guerra di Candia produssero da un lato non pochi sussulti nello stato e nelle sue strutture, spalancarono infatti dall’altro anche spazi e ...
Leggi Tutto
DOTTI (Dottius, Doctus, Dotus, de Doctis, de Dotis, de Dottis), Paolo
Gigliola Di Renzo Villata
Di questo giurista patavino del sec. XV non è possibile ricostruire con esattezza il profilo biografico, [...] , il Panciroli e il Papadopoli, che il D. "docuit per annos sex et viginti".
Del periodo vissuto dal D. in esilio a Candia vi è più di una testimonianza. La prima è offerta da Lauro Quirini, umanista veneziano legato all'isola, che, amico del D., gli ...
Leggi Tutto
VASSILACCHI, Antonio detto Aliense
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia da Stefano nel 1556 o 1557, in corte del Prete Zotto nel sestiere di Castello; l’incertezza sulla data di nascita è dovuta a un’affermazione [...] Vassilacchi indicando Milo, dominio turco, anziché la regione cretese di Milopotamo, dov’era situata la capitale dell’isola, Candia. Pertanto il padre Stefano, mercante di origine cretese, potrebbe aver compiuto un viaggio con la famiglia, quando il ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....