NINFEO, Trattato di
Camillo Manfroni
Stipulato il 13 marzo 1261, nella piccola città di Nif, ora Kemalpaşa (τὸ Νύμϕαιον, lat. Nympheum, a oriente di Smirne), tra Michele Paleologo, sovrano di Nicea [...] riconquistato, specialmente a Costantinopoli, ad Adrianopoli, a Salonicco e nelle isole di Scio, di Lesbo, di Eubea e di Candia. I Genovesi avrebbero fornito al Paleologo un'armata navale, pagata però e mantenuta dal sovrano; e questi si obbligava a ...
Leggi Tutto
CACCIA, Guglielmo, detto il Moncalvo
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni Battista e di una Margherita, non ne è accertata da alcun documento la data di nascita a Montabone (Acqui), ma quella (1568) riferita [...] inLomellina, in Arch. della Società vercellese di storia e d'arte, II (1910), pp. 182 ss.; G. Marangoni, Gliaffreschi laniniani di Candia Lomellina, in Rass. d'arte, XIII (1913), pp. 110 ss.; F. Gasparolo, Alcune not. circa il pittore G. C. (Il ...
Leggi Tutto
MOCCHI, Walter
Alessandra Cimmino
– Nacque a Torino il 27 sett. 1871 da Luigi Ferdinando e da Laura Lazzaro. Conseguì il grado di tenente di artiglieria presso la scuola militare della sua città ma, [...] militare organizzata dall’anarchico A. Cipriani per portare aiuto ai Greci nella guerra scoppiata dopo l’insurrezione di Candia contro la dominazione turca.
Autonomo rispetto alla formazione di Ricciotti Garibaldi, il corpo volontari di Cipriani – in ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Georg Lutz
Nacque il 29 maggio 1617 a Milano da Giulio Cesare, conte di Arona, e Giovanna Cesi, duchessa di Ceri. Destinato già in giovane età alla carriera ecclesiastica, nel 1623 [...] degli Stati europei, s. 3: Relazioni di Roma, II, Venezia 1878, p. 359; C. Terlinden, Le pape Clément IX et la guerre de Candie (1667-1669) d'après les Archives secrètes du Saint-Siège, Louvain-Paris 1904, pp. 59, 84 s., 135-138, 141, 153, 155 s ...
Leggi Tutto
VILLA, Ghiron Francesco
B. Alice Raviola
– Nacque in data imprecisata, intorno al 1617, presumibilmente a Torino, da Guido (v. la voce in questo Dizionario) e dalla marchesa Anna Delibera Valperga Asinari, [...] visitare il santuario di Loreto. Da quella sponda dell’Adriatico passò all’altra: Zara, Cattaro, Cefalonia, Corfù, Curzola, fino a Candia dove le galere e le truppe passate in rassegna da Villa giunsero l’11 marzo 1666.
La descrizione delle milizie ...
Leggi Tutto
PICO, Alessandro II
Bruno Andreolli
PICO, Alessandro II. – Figlio di Galeotto IV e di Maria Cybo Malaspina, nacque il 30 marzo 1631 e succedette al nonno Alessandro I, signore di Mirandola, per deliberazione [...] , destinandola a un definitivo quanto prevedibile tracollo.
Fonti e Bibl.: F. Ceretti, Il viaggio di A. II P. all’isola di Candia. Narrazione di Gianfrancesco Piccinini, in La Fenice per l’anno 1881, X (1880), pp. 49-92 (I parte); Id., Carteggio del ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Iacopo
Silvano Borsari
Veneziano, della contrada di S. Moisè, in seguito alla caduta dell'impero bizantino nel 1204, riuscì a conquistare le isole di Santorino e di Terasia, divenendone signore, [...] in considerazione della sua esperienza nelle questioni orientali, nel 1244-45 egli ricoprì la carica di duca di Candia.
Il Hopf (p. 383) afferma che duca di Candia in questi anni fu Giovanni Barozzi, figlio del B., ma si tratta di una svista che lo ...
Leggi Tutto
Frate domenicano, nato a Civitavecchia il 3 febbraio 1812, morto a Roma il 31 ottobre 1893. Il suo vero nome era Francesco. Ordinato sacerdote nel 1836, si laureò in teologia nel 1838 e insegnò scienze. [...] La storia delle fortificazioni nella spiaggia romana, La squadra permanente della marina romana, La squadra ausiliaria ecc. a Candia ed alla Morea, Gli ultimi fatti della squadra romana dall'Egitto a Corfù: tutte ristampate col titolo generale Storia ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Luciano Penzolo
La capitale finanziaria
Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] scapito dei militari. È a causa di ciò che nel febbraio del 1571 il consiglio dei dieci ordina di far stampare a Candia 5.000 ducati in tornesi da distribuire alle truppe (219). Le valute ad alto valore in realtà creavano dei problemi allorché si ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Francesca Cavazzana Romanelli
Nacque a Venezia nei primissimi anni del '300 dal patrizio Nicolò, appartenente al ramo di S. Paternian. Dei suoi quattro fratelli maschi, Tommaso, Marino, [...] 1382 a Venezia lo colse la morte.
Tenne l'orazione funebre (la prima mai recitata per un doge) il vescovo di Candia Antonio Contarini, figlio di Zaccaria. Gli fu data sepoltura in arca marmorea scolpita nel chiostro dei canonici di S. Stefano, presso ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....