GARZONI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1418 da Francesco di Giovanni, del ramo a S. Polo, e da Bianca Foscarini di Francesco.
Il padre era un dovizioso mercante di recente nobiltà: la [...] , 74r, 119v; 15, cc. 89r, 94r; 16, sub 17 ott. 1490, 17 genn. 1490 m.v., 9 giugno 1493; Ibid., Duca di Candia, b. 2/33 (ducali e lettere inviate al G., molto deperite); Ibid., Notai di Venezia, Testamenti, b. 1153/85; sulla condizione economica, gli ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Girolamo
Giuseppe Gullino
Ultimo dei numerosi figli di Alvise di Federico, del ramo "ducale" a S. Pantalon, e di Elisabetta Loredan, nacque a Venezia il 7 giugno 1586. Quando il padre morì, [...] generale del Regno, F. Morosini, con energia ed entusiasmo, iniziando subito la rassegna delle truppe dislocate nelle varie piazzeforti.
Morì a Candia il 16 ott. 1628, appena sette mesi dopo il suo arrivo nell'isola.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
(gr. Αστυπάλαια) Isola della Grecia (99 km2 con 1238 ab. nel 2001), nel gruppo del Dodecaneso (Mar Egeo), a SE di Amorgo e a SO di Coo. Di forma irregolare e di costituzione calcarea, è occupata da rilievi [...] dai Turchi nel 1522, fu in loro potere fino al 1912 (quando fu occupata dall’Italia), salvo le brevi interruzioni della guerra di Candia (1648-68), quando l’isola passò ai Veneziani, e del 1821-28, quando essa si unì agli insorti greci. S. entrò a ...
Leggi Tutto
MOSCATO
Giovanni Dalmasso
. Nome attribuito a una numerosa famiglia di vitigni, e anche a non pochi vini preparati con l'uva d'alcuni di essi. Alcuni di tali vitigni dànno uve più adatte per la mensa: [...] , il più importante è il moscato comune o moscato bianco o giallo, detto anche di Canelli, di Strevi, di Montalcino, di Candia, di Frontignan, ecc., dai nomi dei varî paesi in cui si coltiva. È vitigno molto diffuso, ma che solo in deterrminate ...
Leggi Tutto
PISANI, Andrea
Guido Almagià
Della nobile famiglia veneziana dei Pisani (v.), si sa che fu figlio di Francesco, ma non si conosce l'anno della sua nascita. Nel 1691 fu provveditore alla sanità; nel [...] forte di 32 vascelli e altri legni minori aveva occupato le isole Tino, Egina, Cerigo, Santa Maura, Suda e Spinalonga in Candia. Il capitano generale Dolfin, non avendo che una ventina di navi, non osò affrontare la squadra turca, che si diresse ad ...
Leggi Tutto
GRISI, Giuditta e Giulia
Romolo Giraldi
Sorelle, cantanti tra le più celebri della prima metà del sec. XIX.
Giuditta, nata a Milano il 28 luglio 1805 e morta a Robecco (Cremona) il 1° maggio 1840, dotata [...] Milano. Suscitò entusiasmi in Italia, a Parigi, a Londra e in America, (dove fu nel 1845 col celebre tenore Mario De Candia, che aveva sposato in seconde nozze). Per lei V. Bellini scrisse la parte di Giulietta nei Capuleti e Montecchi ed I Puritani ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] IV, 2, pp. 438-464; VI, 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore di Malta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. 5, XLV (1910), pp. 304, 337, 342; Calendar of State papers... relating to English ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
BBenzoni
Nato a Venezia il 19 ott. 1573, terzogenito di Andrea (1537-1581) di Alvise e di Loredana di Marco Loredan di Alvise, sposò, il 22 apr. 1596, Chiara di Antonio Morosini di [...] Brusoni, Hist. dell'ult. guerra tra Venez. e Turchi..., Bologna 1674, pp. 61 s., 69 s.; A. Valier, Hist. della guerra di Candia, Venetia 1679, p. 56; B. Nani, Ist. della Rep. veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane, IX, Venezia 1720, pp. 66-68 ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Alvise
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 18 ott. 1626 da Giovanni, del ramo dei Servi, cavaliere e procuratore, e da Paolina Da Mula di Alvise. Rimasto celibe e senza figli, il G. lasciò al [...] è gelosa protettrice. La Repubblica di S. Marco "resta amata e compatita" dal sovrano, cui sta a cuore la sorte di Candia, che vorrebbe soccorrere, ma molto dipende dalla situazione europea.
Dopo il ritorno a Venezia, il G. ottenne le cariche di ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] di consigliere ducale a Venezia (1449, 1454) alla gestione di qualche ufficio nello Stato da Mar (fu capitano in Candia nel 1450). Nell'ottobre 1457, mentre era di nuovo consigliere ducale, risulta uno dei quarantuno elettori del doge Pasquale ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....