CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] del Regno di Napoli nell'anno 1799, [Napoli] 1826; C. De Nicola, Diario napoletano, Napoli 1906, I-III, ad Ind.;N. Candia, Elogio storico dell'arciv. G.C., Napoli 1837; V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione napoletana del 1799, a cura di N ...
Leggi Tutto
CORNER, Pietro
Giorgio Ravegnani
Era figlio di Giacomo, della contrada di S. Samuele. Se ne ignora la data di nascita, che dovrebbe tuttavia cadere nel terzo decennio del Trecento. Il 26 ag. 1356 il [...] relazione a Cipro dopo la morte di Pietro I di Lusignano.
Fra l'agosto 1370 e l'agosto 1372 un Pietro Corner fu duca di Candia. Si tratta senza dubbio di un omonimo (forse il figlio di Federico Corner da S. Luca), dato che le fonti, come si è visto ...
Leggi Tutto
RINUCCIO d'Arezzo
Ludovica Radif
RINUCCIO d’Arezzo. – Nato a Castiglion Fiorentino (Arezzo), presumibilmente attorno al 1390-95, Rinuccio (numerose le varianti latine del nome, oltre ai soprannomi Rimicius, [...] , a cura di L.W. Jones, New York 1938, pp. 177-191; S.G. Mercati, Di Giovanni Simeonachis protopapa di Candia, in Miscellanea Giovanni Mercati, III, Città del Vaticano 1946, pp. 312-341; A. Belli, Le versioni umanistiche dell’Assioco pseudoplatonico ...
Leggi Tutto
FALCHETTI, Giuseppe
Cristina Giudice
Nacque a Caluso (Torino) il 18 giugno 1843 da una modesta famiglia artigiana: il padre, Battista, era falegname e la madre, Maria De Rossi, era di origini contadine. [...] alla mostra della Società promotrice di belle arti di Torino con tre paesaggi: Le sponde della Bormida, Lago di Candia e Veduta alpestre. Negli anni successivi fino al 1913, pur con qualche breve interruzione, partecipò alle Promotrici torinesi ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Antonio Belloni
Nato a Genova circa il 1620, morto a Venezia circa il 1686, fu il rappresentante tipico della mondanità in veste fratesca, della più strabiliante virtuosità [...] (Venezia 1673). Fu autore fortunato di melodrammi, anche per i teatri di Londra e di Parigi. Scrisse un'opera su Candia angustiata (Venezia 1669), che gli procurò grandi onori dal senato veneto. Compose Ritratti critici (Venezia 1669); il romanzo La ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] , morto a Udine nel 1684: lascia una cassa di libri e scritture, fra cui "diversi attestati del suo ben servire in Candia" (258) Rare le donne in possesso di libri: Isabetta Cusa ne ha quattordici, "vecchi" (259). Nei ceti più modesti il libro ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 379; P.G. Molmenti, La storia, p. 386.
47. David Jacoby, Un agent juif au service de Venise: David Mavroganato de Candia (XVe s.), "Thesaurismata", 9, 1972, p. 80 (pp. 68-96).
48. Eliyahu Ashtor, Ebrei cittadini di Venezia?, "Studi Veneziani", 17-18 ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Alvise
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1450 circa, dal matrimonio, celebrato nel 1447, del cavaliere Giacomo detto Chiaron, di Tommaso, del ramo residente nella parrocchia di S. Maria [...] , Dispacci ambasciatori, Archivi propri, Roma, ff. 2, 25 giugno 1509 - 9 genn. 1510; 3, 19 gennaio - 28 febbr. 1510; Duca di Candia, bb. 3: Missarum secretorum, n. 7, 3C; 33: Memoriali, f. 2, anni 1511-14; Notarile, Testamenti, bb. 1229, n. 329, 5 ...
Leggi Tutto
COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] di S. Francesco. È ricordato per la prima volta il 24 apr. 1382 come copista del commento alle sentenze di Pietro di Candia (il futuro antipapa Alessandro V) (Venezia, Bibl. naz. Marciana, cod. Zanetti lat. 106 [= 1668]). Ma già il 4 febbr. 1387 lo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] corti europee e in una congiuntura tanto delicata (da un decennio la Repubblica era impegnata nella logorante guerra di Candia) fosse inviato un giovane ancora privo di un'adeguata esperienza politica, non solo in ambito internazionale, ma anche sul ...
Leggi Tutto
candire1
candire1 v. tr. [der. di candi] (io candisco, tu candisci, ecc.). – Preparare frutta facendola bollire in uno sciroppo zuccherino, per impregnarla di zucchero e impedirne l’alterazione. ◆ Part. pass. candito, soprattutto come agg....