• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Religioni [9]
Biografie [8]
Storia [4]
Arti visive [5]
Festivita e calendari religiosi [4]
Storia delle religioni [2]
Pratiche rituali e liturgiche [2]
Architettura e urbanistica [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Lingua [2]

purificazione

Enciclopedia on line

Atto rituale per cui persone o cose in stato di impurità si rendono degne di entrare o rientrare a contatto con il sacro. In particolare, nella liturgia cattolica, l’atto con cui si riportano all’uso comune [...] simbolico. P. della B.V. Maria Nel calendario liturgico latino, dall’Alto Medioevo alla riforma liturgica del 1969, la denominazione della festa del 2 febbraio nota anche come Candelora, dopo la riforma chiamata Presentazione di Gesù al Tempio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ALTO MEDIOEVO – CRISTIANESIMO – BUDDHISMO – CANDELORA – EMETICI

MOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giovan Battista Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] …, Roma 1642 (ed. anast.), Città del Vaticano 1995, III, p. 653; L. Di Marco, La Confraternita di S. Maria in Lauro Candelora nei disegni di Giuseppe Moscatelli, in Scritti di archeologia e storia dell’arte in onore di Carlo Pietrangeli, a cura di V ... Leggi Tutto

BONIFACIO, Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO (Bonifatio, Bonifazio), Natale, detto Bonifacio da Sebenico o Natale Dalmatino Fabia Borroni Figlio di Girolamo, di nobile famiglia oriunda di Capua, nacque a Sebenico il 23 dic. 1538. Le [...] due immagini di S. Girolamo (Decr. 4, cc. 99, 105) per i ceri che venivano offerti al papa per la festa della Candelora (una di queste immagini è riprodotta da R. Papafava nel risguardo del De situ Carniolae,Carinthiae..., Romae 1655). Nel 1589 il B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA D'EGITTO – BIBLIOTECA VATICANA – ALESSANDRO FARNESE – CITTÀ DEL VATICANO – FILIPPO PIGAFETTA

PRONOSTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRONOSTICO (lat. prognosticum; dal gr. προ- "prima" e γιγνώσκω "conosco") Raffaele CORSO Nicola TURCHI È la previsione degli avvenimenti futuri che gli astrologi ricavavano dall'esame dei fenomeni celesti. [...] della tazza ecc.; carattere speciale hanno i pronostici che si traggono in diversi giorni dell'anno (Capodanno, Epifania, Candelora, Annunziata, S. Giovanni Battista, S. Lucia, S. Nicola, Vigilia di Natale, ecc.). Esistono anche pronostici a doppio ... Leggi Tutto

LUPERCALI

Enciclopedia Italiana (1934)

LUPERCALI (Lupercalia) Nicola Turchi Festa di purificazione, all'inizio, del gregge, e poi della città palatina, celebrata il 15 febbraio a cura del duplice sodalizio dei Luperci Quintilî e Fabiani (in [...] . Non è tuttavia provato che il papa abbia in quell'occasione sostituito la festa della Purificazione di Maria (detta la Candelora) a quella dei Lupercali, perché sebbene quella festa si celebrasse in Gerusalemme 40 giorni dopo l'Epifania, che è il ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE EQUESTRE – ROMOLO E REMO – ACCA LARENZIA – GERUSALEMME – EPIFANIA

PROCESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCESSIONE Nicola Turchi . È una cerimonia liturgica, per la quale un gruppo umano procede con intento o di espiazione o di propiziazione, ovvero costituisce quasi un corteggio che accompagna un simbolo [...] sostava (statio) e il papa celebrava la messa. Altre processioni fisse del rituale romano sono: quella della Candelora (2 febbraio, detta anche Presentazione di Cristo o Purificazione della Vergine) con benedizione e processione di cerei; quella ... Leggi Tutto

ORDINES ROMANI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della [...] alla messa papale e alle cerimonie della settimana santa, le ordinazioni dei Quattro Tempi, la dedica delle chiese, la Candelora, pubblicato da L. Duchesne, Origines du culte chrétien (Parigi 1889). Bibl.: Probst, Die ältesten röm. Sakramentarien und ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORDINES ROMANI (1)
Mostra Tutti

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella marchese di

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLABIANCA, Benedetto Emanuele e Frisella Lina Scalisi marchese di. – Nacque a Marsala da Antonio Emanuele e da Filippa Frisella. Ignota la sua data di nascita e sporadiche le note sulla sua formazione, [...] diminuì di contro al suo rafforzamento nella nobiltà del Regno. Dal 1651 governatore della Compagnia di S. Maria della Candelora, detta della Carità, la seconda maggiore della città dopo quella dei Bianchi, fu insignito nel 1655 del titolo di ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE VENTIMIGLIA – REGNO DI SICILIA – IN UTROQUE IURE – MONTE DI PIETÀ – INQUISIZIONE

GIOVANNI XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giovanni XII Roland Pauler Nacque verso il 937 dal prefetto romano Alberico II e da Alda, figlia del re Ugo d'Italia. Discendeva dunque, per parte di padre, dalla famiglia dei duchi di Spoleto: suo [...] reciproca diffidenza, dal momento che G. temette minacce alla propria autorità sulla città. Domenica 2 febbraio 962, giorno della Candelora, Ottone entrò a Roma e, insieme alla moglie Adelaide, fu unto e incoronato dal pontefice (J.F. Böhmer, Regesta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: LIUTPRANDO DA CREMONA – BENEDETTO DEL SORATTE – ARCIVESCOVO DI MILANO – BASILICA LATERANENSE – RIFORMA CLUNIACENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XII (4)
Mostra Tutti

SUSINNO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUSINNO, Francesco Rosanna De Gennaro – Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] sua città allorché gli venne chiesto di subentrare a Giovanni Tuccari per dipingere un «quatrum in fresco» nell’oratorio della Candelora, del quale però non abbiamo ulteriori notizie (Di Bella, 2007, p. 17). Nel 1726 altri due referti notarili lo ... Leggi Tutto
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – BASILICA DI SAN PIETRO – JAKOB PHILIPP HACKERT – GIACINTO CALANDRUCCI – VINCENZO DI GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUSINNO, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
candelòra
candelora candelòra s. f. [lat. tardo (festum) *candelorum per candelarum (v. candelaia); il mutamento di genere è prob. dovuto a incrocio con (festum) cereorum, cioè «festa dei ceri», come anche fu chiamata in alcune regioni]. – Nome dato...
purificazióne
purificazione purificazióne s. f. [dal lat. purificatio -onis, der. di purificare «purificare»]. – 1. L’atto, l’operazione, il processo di purificare, di liberare una sostanza di ciò che vi è d’impuro, di estraneo: p. dell’acqua, del vino,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali