L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] sta per elevare la croce, e di due altre figure, sui gradini dell’ambone: a sinistra un giovane diacono con la candela, e a destra un santo padre più anziano e barbuto. Le figure laterali di Costantino e di Elena sono assenti. Sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] prefabbricati, ne assolvono istanze funzionali, economiche e sociali. Tra le personalità di rilievo va ricordato F. Candela.
Negli anni 1970 lo Stato ha intensificato la propria politica edilizia favorendo nuovi programmi di investimento pubblico ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] da un pellegrino cristiano dell’XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui i pellegrini accendevano una candela al fuoco che ardeva presso il Santo sepolcro e la portavano nelle loro case; esprime il suo sdegno nei confronti ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] generazioni di funghi, batteri e alghe. Il tetro cromatismo di tante tele antiche non è l'opera di pittori depressi, ma di candele accese con le migliori intenzioni del mondo e non certo per deturpare l'immagine venerata. L'ostinato persistere delle ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] natale. Ma poi sorprende, quasi all'improvviso, quel suo proporci assolute certezze: niente di più "realistico" di quella fiamma della candela mossa dal vento nella Pietà di Brera e niente di più tragico di quell'incrocio di mani e di dita, nell ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] la prima volta è inserito un videoproiettore che moltiplica e ingigantisce la luce arcaica e simbolica di una candela.
Particolarmente significativi, nell'ambito di una produzione assai vasta, il videoenvironment Vidéocéanes (presentato a Brest e poi ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] moderna, 2 voll., Bari 1960. ‟Bulletin of the International Association for Shell and Spatial Structures", dicembre 1973, n. 53.
Candela, F., Influencia de la tecnología en la creatividad arquitectónica, in Atti del XII Congresso Mondiale dell'Unione ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...