portacandele /pɔrtakan'dele/ s. m. [comp. di porta(re) e candela], invar. - [supporto per più candele] ≈ candelabro, candeliere. ‖ bugia, portacero. ...
Leggi Tutto
fiutare v. tr. [etimo incerto]. - 1. a. [aspirare aria con il naso per sentire gli odori] ≈ annusare, odorare, (fam.) sniffare. b. [aspirare con il naso tabacco, cocaina e sim.] ≈ (gerg.) sniffare. 2. [...] al senso del gusto, successivamente estesosi anche all’olfatto), che non distingue tra odore buono o cattivo: di che sa questa candela?; il suo alito sa di fumo; tutto il giardino sapeva di rododendro. Profumare rimanda per lo più a un odore buono ...
Leggi Tutto
ciriola /tʃi'rjɔla/ (ant. ciriuola) s. f. [prob. lat. cereŏla, femm. dell'agg. cereŏlus "del colore di una candela"]. - 1. a. (ant., region.) [anguilla giovane]. b. (fig.) [chi manca alla parola o tradisce [...] la propria fede politica (per similitudine con l'anguilla che sguscia fra le mani)] ≈ banderuola, girella, voltagabbana. 2. (roman.) [tipo di pezzatura di pane, bislunga, a fuso] ≈ filoncino ...
Leggi Tutto
colaticcio /kola'titʃo/ s. m. [der. di colare] (pl. f. -ce). - [materia colata lentamente: il c. di una candela] ≈ colatura, gocciolatura. ...
Leggi Tutto
colatura s. f. [lat. tardo colatura]. - 1. [il colare: la c. dell'olio] ≈ [liquidi] filtraggio, [liquidi] filtrazione, [sostanze granulari] setacciatura, [sostanze granulari] vagliatura. 2. (estens.) [materia [...] colata lentamente: la c. di una candela] ≈ [→ COLATICCIO]. ...
Leggi Tutto
smoccolare [der. di moccolo, col pref. s- (neisign. 4 e 5)] (io smòccolo, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (region.) [del naso o della persona, colare moccio] ≈ [→ SMOCCICARE v. intr.]. 2. [lasciare [...] cadere scolature di cera: la candela smoccola] ≈ ‖ colare, sgocciolare. 3. (pop.) [imprecare contro la divinità e i santi] ≈ bestemmiare, imprecare, (pop.) sacramentare, (volg.) smadonnare, (pop.) tirare giù madonne, (pop.) tirare moccoli. ■ v. tr. [ ...
Leggi Tutto
smoccolatura s. f. [der. di smoccolare]. - 1. [parte carbonizzata del lucignolo che viene smoccolata] ≈ moccolaia. 2. (estens.) [scolatura di cera da una candela] ≈ (region.) moccolaia. ...
Leggi Tutto
soffio /'sof:jo/ s. m. [der. di soffiare]. - 1. a. [atto di soffiare, di emettere aria dalla bocca: con un s. spense la candela] ≈ (fam.) fiatata, (fam.) soffiata, (non com.) soffiatura, [spec. di noia [...] e sim.] sbuffata, [spec. di noia e sim.] sbuffo, [spec. di dolore] sospiro. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): di (o per) un soffio [con un minimo scarto di spazio o di tempo: mancare il bersaglio di (o per) ...
Leggi Tutto
gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] ] ● Espressioni e prov.: gioco di squadra [azione combinata tra persone] ≈ collaborazione, coordinamento, sinergia; prov., il gioco non vale la candela [quel che si può ottenere non vale lo sforzo necessario] ≈ è più la spesa che l'impresa. b. (fig ...
Leggi Tutto
consumare¹ [dal lat. consumĕre]. - ■ v. tr. 1. a. [usare qualcosa fino a esaurirla: c. un vestito] ≈ (ant.) consumere, (non com.) lisare, logorare, sciupare, usurare. b. [usare qualcosa fino al suo esaurimento: [...] ] ≈ (ant.) consumere, distruggere, logorare, struggere, tormentare, travagliare. ■ consumarsi v. intr. pron. 1. [ridursi al nulla: la candela si è già consumata] ≈ esaurirsi, finire, terminare. 2. (estens.) a. [di persona, patire una consunzione nel ...
Leggi Tutto
Chimica
Mezzo di illuminazione costituito da un cilindro di cera, stearina, paraffina, sego, o miscela di tali sostanze, contenente un lucignolo che, acceso, dà fiamma e luce.
Anticamente le c. si preparavano immergendo a più riprese nella cera...
Comune della Capitanata. Il capoluogo è situato a 515 m. s. m., su un colle che domina le valli dell'Ofanto e del Carapelle: il vasto panorama, perciò, che si ammira dall'alto del paese, abbraccia tutto il Tavoliere. La stazione ferroviaria...