Vedi ISERNIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISERNIA (v. vol. IV, p. 230 e s 1970, p. 379)
C. Terzani
La città è attraversata dal tracciato del tratturo, l'attuale Pescasseroli-Candela, che la collega [...] con Boiano e Sepino, ricalcando il percorso antico della pastorizia transumante.
Le forme costituzionali adottate furono quelle di tipo repubblicano: magistrati eletti da Roma rilevarono i poteri giurisdizionali, ...
Leggi Tutto
fondere
Nel senso di " sciogliere ", in Pg XXX 90 (e cfr. il paragone che immediatamente precede): Sì come neve… si congela / ... poi, liquefatta, in sé stessa trapela / … sì che par foco fonder la candela; [...] / così... Vale " spargere ", " effondere ", riferito con un'immagine alle lagrime versate dai penitenti, la gente che fonde a goccia a goccia / per li occhi il mal (Pg XX 7). Ancora " spargere ", ma con ...
Leggi Tutto
GALIOTO (Galiotto), Angelo (Angelo da Sciacca)
Rosario Contarino
Nacque a Sciacca (Agrigento) verso la metà del sec. XVI. Non si conosce il nome del padre, mentre sembra che la madre appartenesse alla [...] famiglia Candela, con il cui cognome il G. viene anche indicato.
Entrato nell'Ordine dei minori osservanti, insegnò filosofia e teologia in diversi conventi siciliani. A Palermo strinse amicizia con Ludovico Foresta, esponente di una famiglia di ...
Leggi Tutto
Violle Jules-Louis-Gabriel
Violle 〈viòl〉 Jules-Louis-Gabriel [STF] (Langres 1841 - Fixin 1923) Prof. di fisica nell'univ. di Lione (1883), poi nel Conservatorio nazionale di arti e mestieri di Parigi [...] (1892). ◆ [STF] [MTR] [OTT] Candela V.: unità di misura fotometrica di intensità luminosa, introdotta nel 1881 e ora desueta, pari all'intensità luminosa di 1 cm2 di platino alla temperatura di solidificazione (1769 °C); equivale a 20.38 cd. ◆ [STF] ...
Leggi Tutto
In fotometria, unità (derivata) di misura del flusso luminoso nel sistema internazionale (SI); simbolo lm (in passato anche lum). È definito come il flusso luminoso emesso, nell’angolo solido unitario, [...] da una sorgente puntiforme che abbia in tutte le direzioni comprese in tale angolo solido l’intensità di una candela (1 lm = 1 cd∙sr). Lumenora è l’unità di misura che indica la quantità di flusso luminoso convogliata in un’ora da un fascio di raggi ...
Leggi Tutto
KALIKLEAS (Καλικλέας; Καλλικλῆς)
M. B. Marzani
Ceramista del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. che firma un candeliere da Itaca, del tipo delle oinochòai protocorinzie. Che si tratti di un recipiente [...] usato per introdurvi una candela, si deduce dal lungo collo, adatto appunto a questo scopo; l'allargamento dello stesso alla sommità doveva servire per le gocce di cera. Non è probabile che si tratti di un porta-fiaccola, se si considera il manico ...
Leggi Tutto
Fenomeno che si genera nei motori a scoppio quando si effettua l’alimentazione con miscela troppo ricca. L’i. impedisce o limita il processo di combustione per difetto di accendibilità (rapporti in massa [...] aria-benzina minori di 7) o perché la candela, bagnata dall’eccesso di benzina, non è in grado di generare l’arco elettrico d’innesco alla combustione. Dall’i. derivano vari inconvenienti quali: maggiore consumo, lavaggio delle pareti dei cilindri ...
Leggi Tutto
Tecnica
Operazione mediante la quale nei motori a combustione interna, inizia la combustione della miscela carburante-aria o del combustibile liquido polverizzato. L’a. elettrica utilizza la scintilla [...] e per ottenere una combustione più regolare e più rapida, si ricorre a un doppio sistema di accensione con due candele per cilindro. Nei sistemi di a. elettrica, a bassa tensione, usati in passato, la scintilla era prodotta dall’extracorrente di ...
Leggi Tutto
Poetessa croata (n. Dubrovnik 1932 - m. 2018). Da una produzione iniziale di prevalente tematica amorosa, è passata, sotto l'influenza di soggiorni in Oriente e della perdita di un figlio, a una poesia [...] intessuta di motivi mistici: Poezija ("Poesia" 1956); Plamen i svijeća ("La fiamma e la candela", 1962); Jama bića ("La fossa dell'essere", 1965); Krasna nesuglasja ("Meravigliose dissonanze", 1970); Ljevanica za Igora ("Colata di lacrime per Igor", ...
Leggi Tutto
oblatio
Secondo la norma in uso a Firenze nell'età precedente quella di D. (come, del resto, anche altrove), un condannato avrebbe potuto godere del beneficio dell'assoluzione se avesse pagato una certa [...] quantità di denaro e si fosse sottoposto all'onta dell'offerta recandosi, con una candela in mano e una mitra di carta in testa (sulla mitra erano scritti il nome del reo e il reato), dal carcere a San Giovanni. All'epoca di D. la cerimonia era ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...