metafora
Francesco Tateo
Figura retorica consistente nell'usare in luogo del vocabolo proprio un vocabolo diverso attinto ad altro campo semantico. Il trasferimento del vocabolo da un campo a un altro [...] non deve intendersi in questo caso tratta piuttosto dal colore con cui si soleva segnare la parte inferiore della candela). Analogamente il ‛ frutto ', la ‛ spiga ' equivarranno metaforicamente al risultato di un'opera buona o cattiva, il primo anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dal regno di Nicola I la straordinaria fioritura culturale dell’Ottocento [...] ; apposta, per rabbia, non ne chiedevo! Di notte non avevo lume, stavo coricato al buio, non volevo lavorare per comprarmi delle candele! Bisognava studiare e io avevo venduto tutti i libri; e sulla mia tavola, sugli appunti e sui quaderni, c’è anche ...
Leggi Tutto
CIALENTE, Fausta
Nunzio Ruggiero
Nacque il 29 novembre 1898, nel quartiere storico di Stampace a Cagliari, dove suo padre Alfredo, un abruzzese di trentaquattro anni, ufficiale di carriera del r. [...] in Memoria della modernità. Archivi ideali e archivi reali, Atti del XIII convegno internazionale… 2011, a cura di C. Borrelli - E. Candela - A.R. Pupino, I-III, Pisa 2013, pp. 175-184; cui sono seguiti gli interventi puntuali di F. Rubini, Diario ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Carlo
Pietro Zampetti
Figlio di Iacopo e fratello di Vittore, pittore anche lui (Zampetti, C. C., 1961, pp. 106, 227), nacque a Venezia intorno al 1435, come si può desumere dai dati biografici. [...] natale. Ma poi sorprende, quasi all'improvviso, quel suo proporci assolute certezze: niente di più "realistico" di quella fiamma della candela mossa dal vento nella Pietà di Brera e niente di più tragico di quell'incrocio di mani e di dita, nell ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] semeiotica dell'apparato respiratorio.
Chimismo respiratorio. - Già Leonardo da Vinci aveva affermata l'analogia fra la combustione di una candela e la respirazione animale ("Dove non vive la fiamma, non vive l'animal che aliti", Cod. Atlantico), ma ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] del tu' sito"), purché non siano parenti. Se sono parenti, "si brucia la parentela", facendo tenere agli sposi una candela accesa finché la fiamma lambisca l'epidermide della mano. L'età giovane è condizione essenziale: secondo un proverbio siciliano ...
Leggi Tutto
OCCHIO
Ettore REMOTTI
Girolamo LO CASCIO
Pasquale PASQUINI
Pericle PERALI
Gioacchino SERA
Enrico PERSICO
Anatomia e fisiologia comparate. - A prescindere da alcuni casi di diretta sensibilità [...] del membro interno o mioide; a determinare questa contrazione basta una luce di bassa intensità (1/180 di candela Hefner); le luci monocromatiche, purché di eguale intensità, provocano eguale grado di accorciamento. Tale reperto, che è costante ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] sono arco (qavs o kemān); altre volte gli occhi sono paragonati al narciso maliardo (fettān) o ebbro (mest). L' amante è candela (mūm, shem‛) che si arde e consuma, è la farfalla (pervāneh) che attratta dalla luce si brucia e muore; le sue ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] come in Sardegna, appena avvenuta la morte, si fa, sul defunto, la crociata, cioè un segno di croce con una candela accesa, quindi esso vien lavato, vestito e composto (appacchjatu) sulla tavola (tola), disposta in mezzo alla stanza. Gli amici e ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] 1880, ora è del 94% (fig. 54). Il rendimento della lampada a incandescenza, da 2 lumen per watt (poco più di 1/5 di candela) è salito a 13 lumen in media, raggiungendo in qualche caso anche i 26.
Le economie realizzate sul costo di produzione si sono ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...