Colore
Vieri Razzini
Il colore nel cinema
Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] fot. John Alcott, a.d. Ken Adam) lo scrupolo filologico di Kubrick (i celebri interni fotografati a lume di candela) si traduce in un'appassionante lezione di realismo dove ogni azione è contestualizzata, letteralmente calata in un paesaggio, in modo ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] In praise of shadows (1998), una serie di immagini realizzate con tempi tanto lunghi da accompagnare la fiamma di una candela fino alla inevitabile consunzione; nella serie Joe, presentata nel 2006, si assiste invece al tentativo di restituire allo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dell'Institut Pasteur, e il filtro Berkfeld. Il primo è un tubo di porcellana non invetriata (un filtro a 'candela') attraverso il quale è possibile far passare i liquidi sotto pressione; il secondo è una colonna di farina fossile (Kieselguhr ...
Leggi Tutto
Opere d'arte e di storia: ecosistemi minacciati
Pier Luigi Nimis
(Dipartimento di Biologia, Università di Trieste, Trieste, Italia)
L'Italia è il più ricco paese al mondo in monumenti in pietra, libri, [...] generazioni di funghi, batteri e alghe. Il tetro cromatismo di tante tele antiche non è l'opera di pittori depressi, ma di candele accese con le migliori intenzioni del mondo e non certo per deturpare l'immagine venerata. L'ostinato persistere delle ...
Leggi Tutto
L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] oppure scrivevano mentre un compagno dettava. Non c'era la luce elettrica e perciò dovevano usare la piccola luce di una candela o di una lucerna. Un monaco ha scritto in fondo a un libro: "Carissimo lettore, prendi il libro soltanto dopo esserti ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - Fantasie del cinema prima del cinema
Lucilla Albano
Fantasie del cinema prima del cinema
Quando si parla di 'cinema prima del cinema' o di 'pre-cinema', termine che appare ufficialmente [...] di Gesù che ascende ai cieli, oppure servendosi di uno specchio concavo, di una lente iperbolica e della luce di una candela, proietta su un muro l'immagine del demonio" (Ianniello 1986, p. 231). "In questo modo ‒ scrive Kircher nell'Ars magna ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] anteriore all’anno Mille, con il Cristo in trono benedicente tra Pietro, che sorregge tre chiavi, e Paolo con una candela accesa e un rotolo. Sebbene molto rimaneggiato, il brano musivo rivela un’attenta e sapiente tecnica. La città, del resto ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] prima, tagliata in due dal Sahara, ha coltivato soprattutto (assai presto) tuberi tipo l'igname, poi il sorgo, il miglio a candela, il fagiolo con l'occhio (Sudan), il sesamo, diversi tipi di cavolo, rape, cotone, e altri ortaggi (acetosa, peperoni ...
Leggi Tutto
BOTTARI, Giovanni Gaetano
Armando Petrucci
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 15 genn. 1689 da Antonio e da Anna Morelli, iniziò a dieci anni lo studio dell'eloquenza e della lingua latina sotto [...] morti Passionei, Orsi e Tamburini; nel 1763 con la morte dello Spinelli il B. affermò che si era spenta "l'ultima candela": cfr. Rosa, Atteggiamenti, p. 330), il B. continuò tuttavia la sua opera di proselitismo. Nel 1766 ebbe un attacco, apoplettico ...
Leggi Tutto
parere (verbo)
Antonietta Bufano
Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] 142; Pd XVIII 103. Nel passo di Pg XXX 90 [la neve] liquefatta, in sé stessa trapela / ... sì che par foco fonder la candela, si ha ancora quel rapporto di paragone, per cui cfr. 3.; mentre in Pd I 61 di sùbito parve giorno a giorno / essere aggiunto ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...