. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] della vecchia lavorazione l'uso di provare se le scorze sono bene sfumate, strizzandone l'essenza sulla fiamma di una candela; una scorza vergine dà una fiammata; una scorza esaurita non dà che piccolissime fiammelline.
L'essenza di bergamotto a ...
Leggi Tutto
SESSUOLOGIA (fr. sexologie; sp. sexuologia; ted. Sexualwissenschaft; ingl. sexuology)
Emilio SERVADIO
Lodovico TOMMASI
Emilio SERVADIO
Raffaele CORSO
È l'insieme dei fatti e delle teorie relativi [...] il vero stato della persona. In alcuni luoghi della Francia si giudica pura la fanciulla che riesca a rianimare col fiato una candela semispenta; in altri paesi si ricorre a suffumigi di erbe aromatiche, che si crede conturbino la donna corrotta, ecc ...
Leggi Tutto
POLLI e POLLICOLTURA
Anita Vecchi
. Col nome di polli si sogliono designare i Gallinacei domestici appartenenti alla famiglia dei Fasianidi (Phasianidae) e derivati dalle specie selvatiche del genere [...] circa al 15° giorno per eliminare le uova con embrioni morti. La speratura può essere fatta mediante la luce di candela, o mediante apparecchi speciali che rendono più rapido e sicuro l'esame.
L'incubazione artificiale delle uova viene fatta mediante ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] , fu squalificato dalla giuria. Toschi fu primo in entrambe le giornate e vinse con 2 punti davanti al romano Giancarlo Candela (12 p.) e al giovane livornese Giuseppe Bacci (14 p.). A questo campionato gli atleti parteciparono per la prima volta ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] gli eletti possono fare a meno di quella luce riflessa che "da se stessa si diparte, siccome si diparte la luce della candela entrando li raggi del sole, e come si diparte Mosè per la presenza di Cristo e la legge per la presenza dell'Evangelio ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] alcune sorgenti di raggi gamma associate a supernovae. La sorgente di raggi gamma maggiormente conosciuta è il Granchio, che rappresenta la candela standard nell'astronomia a energia di TeV con un flusso ≈2,8×10−7 E−2,59 fotoni m−2s−1 TeV ...
Leggi Tutto
L’immagine di Costantino nelle fonti arabe
Il primo imperatore cristiano nello specchio dell’islam
Marco Di Branco
Gli storici arabi medievali condividono con i loro colleghi bizantini il punto di vista [...] da un pellegrino cristiano dell’XI secolo), parte integrante del rito del Sabato santo, in cui i pellegrini accendevano una candela al fuoco che ardeva presso il Santo sepolcro e la portavano nelle loro case; esprime il suo sdegno nei confronti ...
Leggi Tutto
Ansia, depressione, stress
Umberto Galimberti
Ansia
Il termine ansia è spesso assimilato a quello di angoscia perché la distinzione terminologica è reperibile solo nelle lingue di origine latina. In [...] a cui tendono i nostri sforzi verso la civiltà e i mezzi usati per raggiungerle, ritiene che il gioco non valga la candela e che l’esito non possa essere per il singolo altro che intollerabile» (Das Unbehagen der Kultur, 1929; trad. it. Il disagio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Descartes è un filosofo tutto speciale, la cui biografia è intimamente legata alla sua filosofia [...] la logica della scoperta scientifica e il vissuto individuale si offre spontaneamente all’esperimento teorico: un fuoco che arde, una candela che brucia, una finestra che dà su una piazza popolata da uomini in mantello e cappello.
L’opera, destinata ...
Leggi Tutto
Attore
Ferdinando Taviani
Il termine attore viene dal latino actor, derivato di agere, "fare, agire". Fra le sue varie accezioni (già presenti nel vocabolo latino, e tutte riconducibili al senso generale [...] Il Principe costante (1965). È di questa sua opera che sta parlando: "La partitura è come un bicchiere dentro il quale c'è una candela accesa. Il vetro è solido, è sempre lì, puoi farci affidamento. Contiene e guida la fiamma. Ma non è la fiamma. La ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...