RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] 179-193, 203-227; A. Del Boca, Gli italiani in Africa orientale. Dall’Unità alla marcia su Roma, Roma-Bari 1976, ad ind.; S. Candela, I Florio, Palermo 1986, ad ind.; M. Doria, Ansaldo. L’impresa e lo Stato, Milano 1989, pp. 25-27, 33 s.; Storia dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli arredi ecclesiali (antependia, cattedre, cibori, pulpiti, ceri)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo spazio delle [...] funzione liturgica sono, invece, costituiti da un fusto poggiante su più piedi che termina con una punta per l’innesto della candela; diffusi sono pure quelli a bracci, due o più, fino a sette, ispirati al modello biblico.
Dell’arredo liturgico fa ...
Leggi Tutto
Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] prefabbricati, ne assolvono istanze funzionali, economiche e sociali. Tra le personalità di rilievo va ricordato F. Candela.
Negli anni 1970 lo Stato ha intensificato la propria politica edilizia favorendo nuovi programmi di investimento pubblico ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] ’aggiunta dell’ampere, deriva il s. MKSA dell’elettromagnetismo, e, con l’ulteriore aggiunta del kelvin, della mole e della candela, il S. Internazionale (SI), universale e definitivo per tutti gli usi scientifici e tecnici (➔ unità).
S. di unità di ...
Leggi Tutto
TUMORE
Guido Vernoni
(lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor).
Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] polli iniettando loro semplicemente un po' di tumore seccato e polverizzato, o anche disciolto e filtrato per candela. Dinnanzi a questo comportamento veramente eccezionale si possono formulare differenti ipotesi:1. il sarcoma infettivo dei polli ...
Leggi Tutto
LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] piani d'imposta dei solai, dagli architravi e dai davanzali delle finestre; verticalmente invece avremo i ritti o candele o stili, come elementi portanti e in funzione di stipiti, fiancheggianti porte e finestre; le cellule rettangolari, derivanti ...
Leggi Tutto
STELLE (lat. sidera; fr. étoiles; sp. estrellas; ted. Stane, Gestirne; ingl. stars)
Giuseppe Armellini
Generalità. Cenni storici sopra lo sviluppo dell'astronomia siderale. - Scopo di questo articolo [...] al massimo splendore, m = −4,6; Giove m = −2,2, Marte m = −1,8, ecc., e aggiungiamo, per i confronti, che una candela internazionale alla distanza di un chilometro, appare come una stella di grandezza m = +0,8. Ricordiamo pure che, fino ad oggi, il ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] sud-americani sono i più potenti; con 30-40 individui s'illumina infatti una stanza con la medesima intensità d'una candela.
Sistema digerente (v. fig. a pag. 349). - L'intestino degl'Insetti è tipicamente rappresentato da un tubo di vario calibro e ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] trappola del particolato''. Dispositivi di grande efficacia sono realizzati con filtri in ceramica porosa oppure con filtri a candela. La rigenerazione dei filtri viene realizzata con sistemi interamente automatici di post-combustione. Il costo e gli ...
Leggi Tutto
TEATRO
Mario Verdone
Il t. di prosa dell'ultimo ventennio ha preso caratteristiche che ne hanno modificato sensibilmente l'aspetto, determinando anche notevoli cambiamenti nella vita e nell'assetto [...] , La bellezza cieca, che s'ispira a modelli gogoliani, sul tema dell'abolizione della servitù della gleba; e nel 1967 Una candela al vento di A. Solženicyn.
Un autore sovietico tra i più rappresentati è A. N. Arbuzov, che ha trattato prevalentemente ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...