LUNA
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Raffaele CORSO
Umberto FRACASSINI
. La Luna, che è il solo satellite della Terra, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. Essa è per noi [...] . In confronto con le sorgenti artificiali terrestri la luce della Luna piena è quattro volte meno intensa di quella di una candela campione a un metro. Il potere riflettente medio, ossia la sua albedo media, è 0,073; cioè la Luna riflette solo ...
Leggi Tutto
Nel sistema del codice civile italiano il contratto di locazione ha per oggetto le cose o le opere. La locazione delle opere è un contratto, per cui una delle parti si obbliga a fare per l'altra una cosa [...] modi indicati dall'art. 73 del regolamento di contabilità generale dello stato, e cioè:
a) con il metodo di estinzione di candela vergine;
b) per mezzo di offerte segrete da confrontarsi poi col prezzo massimo o minimo prestabilito e indicato in una ...
Leggi Tutto
PESTE
Aldo CASTELLANI
Filippo RHO
Nino BABONI
(fr. peste; sp. peste, plaga; ted. Peste; ingl. plague; sinonimi: peste bubbonica orientale, tifo pestilenziale, morte nera).
A causa della grande epidemicità [...] simultanea dei suini che non presentano sintomi di malattia. Il vaccino è costituito da sangue virulento, filtrato attraverso candela; il siero proviene da suini trattati con dosi salienti di virus pestoso; si scelgono come suini sieroproduttori ...
Leggi Tutto
sole
Antonietta Bufano
Giorgio Stabile
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Il termine è di alta frequenza nelle opere dantesche, ove assume una vasta gamma di valori, da quelli strettamente naturali [...] della dottrina " (Landino). E ancora luce - ma luce diversa, della grazia divina - è il sole che, al pari di una candela, ha ‛ stenebrato ' la mente di Stazio permettendogli di attingere le verità della fede (Pg XXII 61).
Il papa e l'imperatore ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] , in vita, mediante le analisi. Riscaldando l'urina di un paziente affetto da edema in un cucchiaio posto sopra una candela, si produceva una sostanza bianca, l'albumina, indicatrice di un'anomala funzionalità renale. Questa scoperta, che consentì di ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] ogni sera e spente ogni mattina! Non a caso, ancora oggi una unità di misura dell'intensità della luce si chiama candela.
Cose al forno …
Il calore, comunque, è utilissimo anche senza nessuna fiamma o esplosione: basta pensare al forno di casa. La ...
Leggi Tutto
L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia
Xenia Muratova
Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] sta per elevare la croce, e di due altre figure, sui gradini dell’ambone: a sinistra un giovane diacono con la candela, e a destra un santo padre più anziano e barbuto. Le figure laterali di Costantino e di Elena sono assenti. Sorprendentemente ...
Leggi Tutto
Economia e criminalità
Giorgio Rodano
Il nesso tra economia e criminalità può essere esaminato da diversi punti di vista: in queste pagine ne scegliamo due. Il primo consiste nell’analizzare quel che [...] associato alla conseguente riduzione delle attività criminali. Se il primo è minore del secondo, il gioco non vale la candela.
Più avanti dovremo occuparci a lungo del tema dei costi sociali associati alle attività criminali (e perciò dei benefici ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...]
Vi sono alcune sorgenti di raggi gamma associate a supernovae che è opportuno menzionare. La più nota è il Granchio, che rappresenta la 'candela' di riferimento nell'astronomia a energia di TeV; il flusso di fotoni vale circa 2,8×10−7 E−2,59 m−2s−1 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le detective story nascono nella seconda metà dell’Ottocento nei primi tre stati nazioni [...] stesso, del resto, sa quale reazione ipocondriaca produce questo nel suo organismo. Io trovo che il gioco non valga la candela. Perché vuole rischiare, solo per un piacere effimero, di perdere le facoltà meravigliose di cui è dotato? Si ricordi che ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...