Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
August Strindberg rappresenta – nell’ambito del dramma e della narrativa – la rottura [...] sono in ordine, mi fermo!… (Aggiusta una sedia contro la parete) Poi guardo le candele sui candelieri… Se sono storte, allora la casa è in disordine! (Aggiusta una candela sul comò) È questa, vedi mia piccola amica, la bellezza che non costa niente ...
Leggi Tutto
Valerio Massimo
Giampietro Marconi
Storico latino (I° sec. a.C. - I° sec. d.C.), autore di Factorum et dictorum memorabilium libri IX, una raccolta di carattere aneddotico-morale che ha scopi chiaramente [...] leggere molto per la mancanza di libri nell'esilio, per le difficoltà intrinseche del leggere al lume di candela, su codici, ecc...: questa constatazione biografica dovrà tradursi nel principio metodico che le fonti non debbono essere moltiplicate ...
Leggi Tutto
NEGRI, Ada
Rossana Dedola
– Nacque a Lodi il 3 febbraio 1870, secondogenita di Giuseppe, vetturino, e di Vittoria Cornalba.
La nonna materna, Giuseppina Panni, era stata la governante del soprano Giuditta [...] poetica di A. N., in Id., Poesia e metafisica della luce, Milano 1987, pp. 132-189); M. Farnetti, A. N. “sognatrice di candela”, in Inventario, 1985, n. 15, pp. 69-82; A. Arslan, Il racconto del silenzio, Prefazione a A. Negri, La cacciatora e altri ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] capre: in collaborazione con D. De Blasi, egli riusci a dimostrare che il latte di animali malati, filtrato per candela Berkefeld e iniettato in animali sani, riproduce la tipica forma morbosa caratterizzata da agalassia, lesioni oculari e lesioni ...
Leggi Tutto
Barocco
Stella Bottai
Raffaele Pozzi
Il grande spettacolo dell'arte
Il Barocco è uno stile che si sviluppa nel 17° secolo, il secolo delle scoperte astronomiche, dei sovrani assoluti, della Controriforma. [...] de La Tour: nelle sue scene di intimità domestica, gesti semplici e umili sono illuminati solo dalla luce intensa di una candela.
La musica barocca
Cronologia. L'epoca barocca in musica si svolge convenzionalmente tra gli inizi del 17° secolo e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato in vita come lo scultore “di cui il mondo non può stare senza” (Pietro Giordani, [...] mano” di Canova che consiste nella stesura di cere colorate, fuliggine o pietra pomice, date a lume di candela, per modulare gli effetti luministici della superficie e donare alla statua differenti sfumature di colore.
Tale procedimento consente di ...
Leggi Tutto
BUSCA, Ignazio
Giuseppe Pignatelli
Nato a Milano il 31 ag. 1731 dal marchese Ludovico e da Bianca Arconati, si laureò inutroque iure a Roma il 26 apr. 1759. Iniziò quindi la carriera prelatizia come [...] , cui veniva concesso un diritto d'opzione per sei mesi, si apriva un'asta con offerte in contanti e accensione di candela. Questa vendita fu affidata alla Congregazione economica, di cui era membro anche il B., sotto il controllo Contabile del Buon ...
Leggi Tutto
NOCI, Arturo
Eugenia Querci
– Figlio di Ercole e di Tecla Monacelli, nacque a Roma il 23 aprile 1874.
Il padre, scultore in legno e intarsiatore romano, è ricordato da Angelo De Gubernatis (Dizionario [...] Mrs William Guggenheim, 1924, Ritratto delle principessine Francesca e Camilla Rospigliosi, 1926, Ritratto dell’architetto Rosario Candela, 1931), tuttavia sempre più convenzionale e appartato rispetto al contemporaneo dibattito artistico.
Morì a New ...
Leggi Tutto
MIGLIARO, Vincenzo
Laura Possanzini
– Figlio di Raffaele e di Caterina Ramaglia, nacque a Napoli l’8 ott. 1858, nel rione S. Ferdinando, nei quartieri spagnoli.
Il padre, proprietario di una vineria [...] Il XIX secolo, Milano 2006, pp. 408, 430; Salvatore Di Giacomo settant’anni dopo. Atti del Convegno … 2005, a cura di E. Candela - A.R. Pupino, Napoli 2007, pp. 55, 95, 108, 211 s., 288, 522; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 545; The ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento
Sergio Bertelli
Innanzi tutto un problema di cronologia. Come distinguere il periodo che definiamo Rinascimento da quello precedente, che i manuali di storia chiamano Umanesimo; che [...] , il 17 febbraio 1600.
Stiamo entrando nei «secoli bui» della Controriforma, se non vi fosse a resistere la flebile candela valdese (in tenebris lux) e il nicodemismo, la «dissimulazione onesta» di T. Accetto, sotto la quale resisterà il libertinismo ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...