PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] , pp. 84, 87; E.H. Neil, Architecture in context: The Villas of Bagheria, Sicily, Ph.d., Harvard University 1995; S. Candela, I piemontesi in Sicilia, 1713-1718, Caltanissetta-Roma 1996, p. 37 s.; F. Gallo, L’alba dei Gattopardi. La formazione della ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] nota 3, 540-543, 558 s.; L. Tacchella, Busalla e la Valle Scrivia nella storia, Verona 1981, pp. 305-307; A. Gagliano Candela, Un antiquario genovese del XV secolo: E. S., in La storia dei Genovesi, Atti del Convegno internazionale di studi sui ceti ...
Leggi Tutto
ILLUSIONISMO (fr. escamotage, prestidigitation; sp. prestidigitación, juego de manos, ilusionismo; ted. Zauberkunst, Taschenspielerei; ingl. conjuring, sleight-of-hand)
Harry PRICE
È l'arte di eseguire [...] di cui si fa qui menzione, era un simulacro di canarino, posato sopra una bottiglia, che si moveva, spegneva una candela e gorgheggiando eseguiva qualunque melodia gli era proposta dall'uditorio; gli stessi effetti si producevano anche se l'uccello ...
Leggi Tutto
GIROLAMO, santo
Angelo FICARRA
Anna Maria CIARANFI
, È una delle figure più rappresentative e complesse nella storia della Chiesa e dell'antica letteratura cristiana.
È ricordato sempre col solo [...] e aiuto di questa. Più spesso, appena coperto di stracci, si flagella con una pietra il petto. Ora gli son vicini o una candela o gli occhiali o libri o la penna a indicarne la vita infaticabilmente studiosa. Talora medita dinnanzi a un teschio nella ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] biliardo. Il 3 febbraio 1642 divenne operativa l'importante innovazione che permetteva la vendita di "lampade a forma di candela capaci di illuminare il biliardo", alimentate a olio in modica quantità. I beneficiari risultarono Louis Cellier e Louis ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] di Ognissanti, che aveva visto coinvolti nell’affrescatura su stuoia, eseguita in otto mesi di lavoro «sempre col lume di candela», il figurista Romei nell’esecuzione dello sfondo centrale con la Gloria dei ss. Francesco e Pasquale Baylon e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Strumentazione medica
James M. Edmonson
Strumentazione medica
Prima del XIX sec., le tecnologie e gli strumenti erano poco, o per nulla, utilizzati nel processo di diagnosi [...] un orifizio diverso; tuttavia, come i primi endoscopi, questo strumento utilizzava una luce inadeguata perché fornita da una candela.
Lo sviluppo successivo dell'endoscopia si ebbe nel campo dell'urologia, ma i problemi riguardanti l'illuminazione e ...
Leggi Tutto
Testimonianze - Marlon Brando
Edoardo Albinati
Marlon Brando
Il Novecento ha declinato una quantità di tipi umani molto diversi tra loro e tutti raffigurati con la massima nettezza di profilo nel cinema. [...] più vasta di quella raffigurata nel singolo ruolo: gesti puri e stilizzati, come accendersi un sigaro o spegnere una candela (Queimada), soffiare via schiuma da bagno (Missouri), spalmarsi il viso di crema o regolare un orologio (Riflessi in un ...
Leggi Tutto
Sintomo
Sandro Forconi
Il termine sintomo (dal greco σύμπτωμα, "avvenimento fortuito, accidente", derivato di συμπίπτω, "accadere, capitare") in senso figurato sta per indizio, segno di qualcosa che [...] fovea, impronta persistente determinata dalla compressione esercitata sulla cute in presenza di edema; segno della macchia di candela, chiazza biancastra che permane sulla cute dei soggetti con psoriasi dopo la rimozione provocata dal grattamento di ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] e infine la pala raffigurante S. Alessandro I papa liberato da un angelo dal carcere, saggio di notturno a lume di candela marcatamente influenzato da Van Honthorst, dipinto per la chiesa di S. Giovanni Battista a Sant'Ansano in Greti, presso Vinci ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...