Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] , che quasi tutto conserva, poco o nulla distrugge. Così come continuiamo a chiamare parrucchiere chi non fabbrica più le parrucche, e candela quella dell'auto che di cera non è più, e carrozza quella del treno, anche se i cavalli non la trainano, e ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] collegata alla tradizione fiamminga: si tratterebbe della produzione di quadri "a effetto di notte", cioè a lume di candela, che non sono stati sinora identificati.
Bibl.: A. De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1906, pp ...
Leggi Tutto
intensità Il grado di forza con cui si produce o manifesta un fenomeno.
Fisica e tecnica
Intensità del campo elettrico
Grandezza vettoriale, di solito indicata con E, definita come il rapporto tra la [...] patto di considerare flussi luminosi e non flussi energetici; è grandezza fondamentale del SI; unità di misura la candela.
Intensità di magnetizzazione
Grandezza vettoriale, di solito indicata con M, che interviene nella descrizione dei fenomeni di ...
Leggi Tutto
Corpo magnetizzato, capace pertanto di generare all’intorno un campo magnetico e di attrarre oggetti ferromagnetici (per es., pezzi di ferro) a esso avvicinati; è sinonimo di calamita.
Fisica
La magnetizzazione, [...] , è detto secondario. Il primario è da un lato collegato direttamente alla massa metallica del motore e al corpo delle candele di accensione, dall’altro è connesso a queste tramite un condensatore. Il secondario è connesso da un lato con il primario ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di (XXXIV, p. 714; App. III, 11, p. 1016)
Sigfrido Leschiutta
La considerevole attività di ricerca dei laboratori metrologici a sostegno delle applicazioni scientifiche e tecniche si è [...] simbolo K del kelvin non porta il "cerchietto" del grado, che invece resta per il grado Celsius.
La realizzazione pratica della candela è soggetta a varie fonti di errore che ne limitano la precisione a circa 1 • 10-2. È pertanto possibile una nuova ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
JJames A. Bassham
di James A. Bassham
Fotosintesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Produttività del mare e della terraferma. 3. La reazione fotosintetica. 4. Velocità della fotosintesi. 5. [...] di aver effettuato un esperimento mettendo un rametto di menta in un recipiente chiuso in cui era stata fatta bruciare una candela. Dopo 10 giorni in presenza della menta, l'aria all'interno del recipiente permetteva di nuovo la combustione di una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] Jablochkoff', che rendeva l'arco elettrico molto più stabile e durevole. Fin dal 1878 la dinamo di Gramme e la candela di Jablochkoff illuminarono strade, teatri e ristoranti, prima a Parigi poi a Londra; entro il 1880 l'illuminazione elettrica aveva ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] le imprese operanti in altri comparti: la preparazione di acido solforico, acido nitrico, soda, e la produzione di saponi, candele steariche e fiammiferi, per non parlare dei primi sviluppi della produzione di farmaci. Ma benché esse ebbero spesso ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nato a Napoli da Troiano e Maria Caldora nella prima metà del sec. XV, successe ancor giovane (1449) al padre, da cui ereditò il ducato di Melfi. Nel [...] dalle mura della città per mezzo di lenzuola annodate, si sottomise nel settembre al sovrano, dopo che il suo feudo di Candela aveva subito la conquista e il saccheggio da parte dell'esercito regio. Ottenne ben presto il perdono da Ferrante, che gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XVIII secolo presenta una cesura nettissima, una “faglia” molto marcata attraversa infatti gli anni [...] come un dito; [...] di non mutare la funzione delle cose e di ricordarsi che un candeliere dev’essere diritto e perpendicolare per poter reggere la candela e un bocciuolo deve essere concavo per poter reggere la cera che cola. [...] Noi forniamo ...
Leggi Tutto
candela
candéla s. f. [lat. candēla, der. di candēre «esser bianco, splendere»]. – 1. Cilindro di cera, stearina, sego, paraffina, o miscela di tali sostanze, contenente all’interno un lucignolo di fibra vegetale che, acceso, dà fiamma e quindi...
candeliere
candelière (ant. e tosc. candellière) s. m. [der. di candela]. – 1. Utensile per sostenere una candela, consistente, nei tipi più moderni e pratici, in un semplice sostegno fissato su un piede a forma di piatto. Locuzioni: servire...