• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [998]
Medicina [287]
Biografie [180]
Biologia [123]
Patologia [64]
Chimica [45]
Storia [41]
Temi generali [36]
Fisica [36]
Letteratura [27]
Farmacologia e terapia [24]

MALNUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MALNUTRIZIONE Francesca Ronchi (App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381) La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] C) e povere in alimenti conservati, come salumi e cibi affumicati, comportano un minore rischio di alcuni tipi di cancro, a carico della prostata, del colon, dello stomaco, della mammella, dei polmoni e dell'esofago. A questi fattori alimentari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ALLATTAMENTO MATERNO – INDUSTRIA ALIMENTARE – ASPETTATIVA DI VITA – DESERTIFICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALNUTRIZIONE (6)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica Arthur Daemmrich L'industria farmaceutica La nascita di un nuovo settore industriale L'industria farmaceutica [...] amministrazione, il possesso di brevetti o di farmaci non ancora sperimentati e la promessa di curare molte gravi malattie, inclusi il cancro, il diabete e l'AIDS. Il settore ha attraversato fasi successive di boom e di crisi, ma nel 2002 esistevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nutrizione Gianni Tomassi (XXV, p. 85; App. IV, ii, p. 631; V, iii, p. 714) L'alimentazione e la n. umana stanno acquistando sempre più importanza nella prevenzione di patologie di tipo cronico-degenerativo [...] un processo di evoluzione clonale. Il danno al DNA è considerato uno dei più importanti fattori coinvolti nell'eziologia del cancro. Se una cellula che contiene DNA danneggiato si divide prima che il danno possa essere riparato, si può avere un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ORGANISMI GENETICAMENTE MODIFICATI – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ – TRATTO GASTROINTESTINALE – TRATTO GASTROINTESTINALE – MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

sigaretta

Enciclopedia on line

sigaretta Tubetto cilindrico di speciale carta sottilissima e facilmente combustibile riempito di tabacco trinciato molto fine, che, acceso a un’estremità, si fuma aspirando attraverso di esso l’aria. Caratteristiche [...] correre (per es., «nuoce gravemente alla salute»; «il fumo nuoce alle persone che vi circondano»; «il fumo provoca il cancro»; «il fumo provoca malattie cardiovascolari» ecc.). Fabbricazione La s. ha fatto la sua prima apparizione nel 1865 sotto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEI MATERIALI DI ORIGINE VEGETALE – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI
TAGS: NICOTINA – CALIBRO – TABACCO

Fibra

Universo del Corpo (1999)

Fibra Anna Maria Paolucci Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] assume particolare interesse l'acido butirrico, in quanto a esso si attribuiscono proprietà di prevenzione nei riguardi del cancro colon-rettale. La fibra esercita, tuttavia, anche effetti negativi. Un'alimentazione ricca di fibra provoca infatti una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – NUTRIZIONE E SALUTE

Amido

Universo del Corpo (1999)

Amido Anna Maria Paolucci L'amido, termine che deriva dal greco ἄμυλον, "non macinato", è un polimero del glucosio sintetizzato dalle piante verdi, largamente distribuito in diverse parti della pianta, [...] sembrerebbero in effetti indicare che a un'elevata assunzione di amido è associato un minor rischio di contrarre il cancro del colon.Ulteriori vantaggi che si possono individuare sono una possibile riduzione dell'incidenza di carie dentali se l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – ALIMENTI – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: DIFFRAZIONE AI RAGGI X – INDUSTRIA ALIMENTARE – INGEGNERIA GENETICA – IMPEDIMENTO STERICO – ESPRESSIONE GENICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amido (6)
Mostra Tutti

Farmaci, progettazione dei

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmaci, progettazione dei Fulvio Gualtieri di Fulvio Gualtieri Farmaci, progettazione dei sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] allo scopo di impedire la formazione nell'intestino della corrispondente nitrosoammina, cui sembrano da attribuirsi casi di cancro al colon in pazienti trattati con il fenazone. Il secondo esempio è la sostituzione isosterica del gruppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FARMACEUTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – EQUAZIONE DI SCHROEDINGER – BARRIERA EMATOENCEFALICA – MODELLISTICA MOLECOLARE – LEGAMI DI VAN DER WAALS

Farmaco

Universo del Corpo (1999)

Farmaco Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] avrà il diabete insipido nefrogeno, che non potrà essere corretto da una terapia ormonale sostitutiva; se le cellule neoplastiche del cancro tiroideo e di quello della mammella avranno perso i rispettivi recettori per lo iodio e per gli steroli, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SIMILIA SIMILIBUS CURANTUR – SCUOLA MEDICA SALERNITANA – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmaco (5)
Mostra Tutti

Fame

Libro dell'anno 2002

Francesco Luna Fame Plenus venter facile de ieiuniis disputat (San Girolamo) Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite 13 giugno Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sono la manifestazione delle forme più acute di carenza protidica che, nei casi cronici, si associa a cirrosi e cancro primitivo del fegato. Sono i bambini, comunque, a subire le conseguenze più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI – GEOPOLITICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: PROGRAMMA DELLE NAZIONI UNITE PER LO SVILUPPO – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – PROGRAMMA ALIMENTARE MONDIALE – SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fame (5)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro²
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali