Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ,05 (su 1000 individui esposti a una dose efficace di 1 Sv ci si attendono, cioè, circa 50 casi di cancro letale). La ICRP (International commission on radiological protection), per ridurre l'impatto sanitario conseguente all'impiego delle radiazioni ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] si trovano nel bacino del Messico, la cui posizione geografica, che si estende su entrambi i lati del Tropico del Cancro, crea le condizioni ottimali per una considerevole eterogeneità ambientale. Metà del territorio del Messico si trova, infatti, in ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
Peter Gay
Introduzione
A differenza di altre discipline che rientrano nel campo delle scienze umane, come ad esempio la sociologia o l'antropologia culturale, la psicanalisi è stata - e [...] Freud iniziò questo scambio epistolare con Einstein sulla prospettiva della guerra, già da nove anni era affetto da un cancro al palato che gli impediva di parlare e gli procurava dolori intollerabili. Ciononostante egli non cessò di rielaborare le ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] nuca, mani e arti) più esposte alle radiazioni ultraviolette del Sole, appunto, o di altre sorgenti. Tutti i tipi di cancro della pelle derivano da una modificazione del metabolismo del DNA, alla quale consegue un'alterazione della crescita cellulare ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] fermare il progresso terapeutico, privandoci della speranza di sconfiggere le malattie tuttora incurabili, come molte forme di cancro. Gli oppositori della sperimentazione animale, al contrario, sottolineano quanto sia difficile trasferire all'uomo i ...
Leggi Tutto
Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nascono le campagne contro la disoccupazione (B. Shahn, 1944-1945), per la lotta alla poliomielite (H. Beyer, 1949) e al cancro. Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] astrologica, altri si interrogavano a proposito dei tradizionali schemi argomentativi astrologici. All'abituale affermazione per cui il Cancro era un segno femminile perché era associato all'acqua e il Leone un segno maschile perché legato al ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Maurizio Naldi
(App. II, ii, p. 952; III, ii, p. 907; IV, iii, p. 589; V, v, p. 411)
Il campo delle t. è caratterizzato da fasi di ampio sviluppo e di profondo rinnovamento. [...] e temperate dell'emisfero Sud. Le aree di servizio delle subcostellazioni sono separate, all'incirca, dal tropico del Cancro; ciò si basa sulla distribuzione geografica della popolazione, con densità molto scarsa sotto i 40° S di latitudine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] che marcavano la graduazione della corona esterna dello strumento (Tropico del Capricorno) e delle altre due (equatore e Tropico del Cancro), il nome delle ore che appariva su ogni piastra, e così via. Queste figure, non conservate nel manoscritto di ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] alcuna differenza: ad esempio, dovendo decidere tra il trattamento con i raggi e la chirurgia quale terapia per il cancro ai polmoni, i soggetti (inclusi i medici) effettuano scelte che dipendono dal modo in cui vengono presentate le statistiche ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...