La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] oncogeni.
Charles Brenton Huggins, USA, University of Chicago, Illinois, per le scoperte relative al trattamento ormonale del cancro della prostata.
Medaglia Fields
Michael Francis Atiyah, Gran Bretagna, University of Oxford, per i lavori sul teorema ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] peraltro spesso ne ha radicalmente cambiato il contenuto. Decine di termini come apoplessia, ittero, dissenteria, sciatica, cancro, tisi, pleurite, idropisia, oftalmia, nefrite, tetano, litiasi, ecc., senza contare le febbri dette terzane, quartane ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] The cancer biopathy, New York 1948 (tr. it.: vol. I, La funzione dell'orgasmo, Milano 1977³; vol. II, Biopatia del cancro, Milano 1976).
Reich, W., The sexual revolution, London 1945.
Ricoeur, P., De l'interprétation. Essai sur Freud, Paris 1965 (tr ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] of medicine, Oxford 1963, 19703.
Huxley, J., Biological aspects of cancer, London 1958 (tr. it.: Aspetti biologici del cancro, Milano 1961).
Jawetz, E., Antimicrobil chemotherapy, in ‟Annual review of microbiology", 1956, X, pp. 85-114.
Jawetz, E ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] associate all'abuso di alcool sono diventate uno dei maggiori problemi della salute (basti pensare alla cirrosi e al cancro del fegato). Per questa ragione le ricerche precliniche e cliniche sull'alcool sono state e sono tuttora molto intense ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] of pathology and bacteriology", 1962, LXXXIII, pp. 1-12.
D'Arrigo, S., È reale e frequente l'equivoco col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
Davies ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] cancer biopathy, New York 1948 (tr. it.: vol. I, La funzione dell'orgasmo, Milano 19773, vol. II, Biopatia del cancro, Milano 1976).
Reich, W., The sexual revolution, London 1945.
Rowbotham, S., Women, resistance and revolution, London 1973 (tr. it ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...