Rischio
Alessandro Menotti
Nel parlare comune il concetto di rischio è di solito associato a una valutazione soggettiva della possibilità che si verifichi un evento sfavorevole, a prescindere dalla [...] ; pressione arteriosa elevata e accidenti cerebrovascolari; colesterolemia e cardiopatia ischemica; fumo e bronchite cronica o cancro del polmone; esposizione al piombo e saturnismo; radiazioni ionizzanti e leucemie. Lo studio delle malattie ...
Leggi Tutto
Immunologia
Angela Santoni
Francesca Di Rosa
L'i. è la disciplina che studia il sistema immunitario (insieme di cellule e molecole circolanti nel sangue, nella linfa e negli organi linfoidi), le cui [...] può essere utilizzata per curare un tumore già stabilizzato, o prevenire la trasformazione di lesioni precancerose in cancro.
La dinamica della risposta immunitaria
La comprensione dei meccanismi che regolano la migrazione linfocitaria è essenziale ...
Leggi Tutto
Malattia e salute
Mirko D. Grmek
I termini che nelle diverse lingue vengono usati per indicare la malattia appartengono, per la loro etimologia, a più campi semantici: essi rinviano sia alla mancanza [...] sec. soffrivano principalmente di tubercolosi, malattia che, nel XX sec., lasciò a sua volta il posto al cancro e alle malattie cardiovascolari. Sconvolgimenti fondamentali della patocenosi si sono prodotti nel mondo mediterraneo durante il Neolitico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] che gli organelli interni alle cellule eucariotiche fossero in origine microorganismi in simbiosi con la cellula.
Estrogeni sintetici e cancro. Uno studio pubblicato sul "New England journal of medicine" stabilisce l'associazione tra l'assunzione di ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Medicina e farmacologia
Philippe Gignoux
Medicina e farmacologia
La medicina
È da lungo tempo riconosciuta la funzione di mediazione svolta dai Siri tra la scienza greca [...] contenuto dalle vene e dalle arterie, si produce un'effusione. L'autore aggiunge anche una terza causa: la gangrena o cancro. La rottura di una vena può derivare anche dall'eccesso di calore, causato per esempio da frequenti bagni nell'acqua calda ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] allo scopo di impedire la formazione nell'intestino della corrispondente nitrosoammina, cui sembrano da attribuirsi casi di cancro al colon in pazienti trattati con il fenazone. Il secondo esempio è la sostituzione isosterica del gruppo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] avrà il diabete insipido nefrogeno, che non potrà essere corretto da una terapia ormonale sostitutiva; se le cellule neoplastiche del cancro tiroideo e di quello della mammella avranno perso i rispettivi recettori per lo iodio e per gli steroli, la ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] sia possibile prevenire o ritardare l'incidenza di malattie degenerative, quali il diabete, le malattie cardiovascolari e il cancro. Il messaggio principale che ha investito la popolazione è tuttavia quello che il rischio di contrarre malattie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] 1925) all’Istituto nazionale dei tumori di Milano, che nel 1981 dimostrò come la chirurgia conservativa nel trattamento precoce del cancro del seno (meno di 2 cm) non forniva risultati inferiori alla mastectomia radicale. Si trattò della prima prova ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] dinamica familiare sono state compiute negli studi sulla schizofrenia (v. Bateson e altri, 1956) e nella ricerca sul cancro (v. Bahnson, 1980).
La natura del sintomo psicosomatico come espressione di un disturbo dell'identità diventa chiara quando ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...