Gruppo di enzimi della classe delle idrolasi che catalizzano l’idrolisi degli esteri dell’acido fosforico. Alcune f. sono specifiche per un determinato legame fosforico comune a molti substrati, mentre [...] . L’aumento della fosfatasemia ha, in diagnostica, diverso significato a seconda della f. interessata: la fosfatasemia alcalina è aumentata in alcune malattie delle ossa, nella colestasi e nel cancro primitivo del fegato; la fosfatasemia acida nel ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] ). La procedura implicò un trapianto di midollo osseo secondo le metodiche sviluppate per il trattamento di alcune forme di cancro, in seguito al quale le cellule del sangue contenenti il gene letale vennero sostituite da cellule in grado di produrre ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Mario
Maria Chiara Bossi
Nato a Torino il 7 luglio 1876 da Eugenio e da Adelina Battilana, vi conseguì nel luglio 1901 la laurea in medicina e chirurgia. Il mese successivo si sposò, e nell'autunno [...] a questa lotta, prima in qualità di membro del comitato direttivo centrale della Lega nazionale per la lotta contro il cancro (dal 1922 al 1925), poi come delegato ufficiale della SIRM nel medesimo comitato.
Della SIRM, fondata nel gennaio del 1913 ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Giovanni
Egisto Taccari
Nacque a Varallo Sesia (Parma) il 26 dicembre del 1841 da Gaudenzio e Maria Rasetti. Studiò medicina all'università di Torino, ove si laureò nell'anno 1864 e dove [...] della Società emiliana e marchigiana di ginecologia e ostetricia, Bologna 1902, pp. 59-63; Per la lotta contro il cancro, in Lucina (1906); Operazione cesarea, sue indicazioni e suoi metodi,ibid.; e infine Operazione cesarea. Indicazioni e metodi, in ...
Leggi Tutto
immunosorveglianza
Mauro Capocci
Proprietà del sistema immunitario che permette di controllare la crescita neoplastica in vivo, ed è resa possibile dalla comparsa sulla membrana delle cellule neoplastiche [...] -10) che sopprimono la risposta immunitaria. Evidenze molto recenti hanno anche messo in luce che alcuni malati di cancro possiedono livelli di linfociti T regolatori insolitamente alti. Dal momento che queste cellule possono esercitare un’azione di ...
Leggi Tutto
Mandelli, Franco. – Medico ematologo italiano (Bergamo 1931- Roma 2018). Laureatosi in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Milano con il massimo dei voti, dal 1968 è stato professore di Ematologia [...] la ricerca scientifica, gli sono stati conferiti diversi riconoscimenti. Oltre alle numerose pubblicazioni scientifiche, si ricordano alcune di divulgazione: Ho sognato un mondo senza cancro (2010, con R. Colombo) e Curare è prendersi cura (2014). ...
Leggi Tutto
Sangue
Lucio Luzzatto
Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia, di Lucio Luzzatto
Trapianto del midollo, di Bruno Rotoli
Basi molecolari della leucemia
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione [...] ) Definizione e generalità.
La leucemia è una malattia neoplastica che colpisce il tessuto emopoietico (donde la locuzione popolare di ‛cancro del sangue'), vale a dire il tessuto che, per definizione, produce le cellule del sangue circolante e che è ...
Leggi Tutto
comportamento ipermutabile
Andrea Levi
Caratteristica delle cellule cancerose, il cui patrimonio genico è alterato rispetto alle cellule normali in seguito ad aneuploidia (alterato numero di cromosomi), [...] opinioni contrastanti che considerano l’ipermutabilità come una conseguenza e non una causa della formazione di tumori). Il cancro, infatti, è assimilato a un processo evolutivo in cui, attraverso la selezione di mutazioni vantaggiose, le cellule ...
Leggi Tutto
Settore della fisica che sviluppa la ricerca relativa ai problemi della salute dell’uomo valendosi dei principi e dei metodi propri della fisica. Essa utilizza in vario modo le conoscenze acquisite sia [...] costo in funzione del numero di casi per i quali si prospetti un effettivo vantaggio clinico.
Una nuova e originale terapia nella cura del cancro è quella mediante cattura neutronica da parte del boro (BNCT, Boron neutron capture therapy), rivolta al ...
Leggi Tutto
cromatina
Andrea Levi
Il complesso tra il DNA, che contiene l’informazione genetica, e quelle proteine che controllano l’organizzazione tridimensionale della doppia elica di esso. Il genoma umano è [...] ’espressione genica e come tale è centrale nella fisiologia cellulare e in molte patologie, prima di tutto il cancro. La cromatina deve rispondere a due requisiti apparentemente discordi: da una parte deve essere una struttura dinamica, modificabile ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...