• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [998]
Letteratura [27]
Medicina [287]
Biografie [180]
Biologia [123]
Patologia [64]
Chimica [45]
Storia [41]
Temi generali [36]
Fisica [36]
Farmacologia e terapia [24]

Stifter, Adalbert

Enciclopedia on line

Stifter, Adalbert Scrittore e pittore austriaco (Oberplan, Boemia, 1805 - Linz 1868). Condusse una vita modesta e operosa come ispettore scolastico a Linz, dove rimase fino alla morte (malato di cancro, si suicidò). Schiettamente [...] cattolico, muovendo da Jean Paul e in opposizione a Hebbel, si volse nella sua opera a un mondo ritratto con la minuziosa amorevole precisione caratteristica del miglior Biedermeier austriaco. Cominciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALBERT STIFTER – BIEDERMEIER – SALISBURGO – VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stifter, Adalbert (1)
Mostra Tutti

SADOVEANU, Mihai

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SADOVEANU, Mihai (XXX, pp. 426-427) Mircea POPESCU Scrittore romeno, morto a Bucarest il 19 ottobre 1961. Prima dell'ultima guerra, era tornato, con i romanzi I fratelli Jderi, La costellazione del Cancro, [...] La fonte bianca alle potenti rievocazioni storiche in chiave lirica. Considerato già un classico, le Fondazioni Reali avevano intrapreso nel 1940 la stampa di tutte le Opere: lavoro proseguito nel dopoguerra, ... Leggi Tutto

idra

Enciclopedia on line

Mitologia Mostruoso serpente mitologico con molte teste (da tre a nove e più), che rinascevano se tagliate. Generata da Tifone ed Echidna, viveva nella palude di Lerna in Argolide; la sua uccisione costituì [...] . astrologia I. femmina (Hydra) Costellazione a S dello Zodiaco costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia, a S del Cratere e del Corvo. I. maschio (Hydrus) Costellazione del cielo australe prossima all’Eridano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – COSMOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE ASESSUALE – ERCOLE I D’ESTE – COSTELLAZIONE – ERMAFRODITI – ASTROLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idra (2)
Mostra Tutti

CALOGERO, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALOGERO, Lorenzo Giovanna Sarra Nacque a Melicuccà (Reggio Calabria) il 28 marzo 1910, terzo di sei figli di una famiglia di possidenti, da Michelangelo e Giuseppa Cardone. Frequentato l'istituto tecnico [...] dopo a quella di medicina. Già in questi anni cominciò a soffrire di patofobie (credeva di essere affetto da tubercolosi e da cancro). Dal 1932 il C. scrisse i primi versi che raccoglierà in Poco suono (Milano 1936) e avviò una corrispondenza con C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FIERA LETTERARIA – POETI MALEDETTI – REGGIO CALABRIA – CALLIGRAFISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOGERO, Lorenzo (1)
Mostra Tutti

Càndito, Mimmo

Enciclopedia on line

Càndito, Mimmo. – Giornalista e scrittore italiano (Reggio Calabria 1941 - Torino 2018). Ha iniziato la carriera giornalistica collaborando con il quotidiano torinese Il Lavoro, occupandosi di cultura [...] scritti si ricordano: Inviati di guerra (1997) e L'apocalisse Sadda (2002). Nel 2016 ha pubblicato 55 vasche. Le guerre, il cancro e quella forza dentro, memoir della lotta contro il tumore che lo aveva colpito e della sua esperienza di inviato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGGIO CALABRIA – GUERRA IN IRAQ – MEDIO ORIENTE – APOCALISSE – AFRICA

SONTAG, Susan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SONTAG, Susan Marina Camboni Scrittrice statunitense, nata a New York il 16 gennaio 1933. Compiuti gli studi di filosofia nelle università di Berkeley e Chicago, laureatasi in letteratura inglese alla [...] un'opera d'arte, ma sono le malattie del nostro secolo, il cancro e l'AIDS. I due volumi Illness as metaphor (1977), AIDS and primo si deve all'esperienza personale dell'autrice, colpita dal cancro, e il secondo agli effetti devastanti di un male in ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL – REPUBBLICA NAPOLETANA – UNIVERSITÀ DI OXFORD – CINEMA SPERIMENTALE – HARVARD UNIVERSITY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONTAG, Susan (3)
Mostra Tutti

Solženicyn, Aleksandr Isaevič

Enciclopedia on line

Solženicyn, Aleksandr Isaevič Scrittore russo (Kislovodsk 1918 - Mosca 2008). Compì studi scientifici, laureandosi in matematica e fisica e seguendo anche corsi di filosofia e letteratura; durante la guerra prestò servizio al fronte [...] : il "romanzo polifonico" V kruge pervom (trad. it. Il primo cerchio, 1968) e Rakovyj korpus (trad. it. Divisione cancro, 1969), che narra la vita di una corsia d'ospedale dominata dall'incertezza della malattia; entrambi uscirono all'estero nel 1968 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MATEMATICA – STOCCOLMA – SVIZZERA – GULAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Solženicyn, Aleksandr Isaevič (3)
Mostra Tutti

CLAUS, Hugo Maurice Julien

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. IV, I, p. 470) Poeta, romanziere e drammaturgo belga. Negli anni Settanta la sua produzione letteraria rimane caratterizzata da una notevole virtuosità linguistica, di tematica e di tecnica eterogenee, [...] Vergogna"), parodia di un giallo elaborata con effetti alienatori; Het jaar van de kreeft (1972, "L'anno del cancro"), romanzo autobiografico destinato al grande pubblico; Het verlangen (1978, "Il desiderio"), in cui il realismo popolare copre strati ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CONSTANTIJN HUYGENS – AMSTERDAM – FASCISMO – ANVERSA

Sadoveanu, Mihail

Enciclopedia on line

Sadoveanu, Mihail Scrittore romeno (Paşcani 1880 - Bucarest 1961). Autore fecondissimo, in una lingua fluida e musicale, che portò alla perfezione la tradizione narrativa moldava, ha raccontato, in oltre cento libri di [...] ("La locanda di Ancutza", 1928); Împărăţia apelor ("Il regno delle acque", 1928); Zodia Cancerului ("Il segno del Cancro", 1929); Baltagul ("La scure", 1930). Nell'ultimo periodo della vita, preso da impegni politici, si limitò alla memorialistica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCAREST
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sadoveanu, Mihail (1)
Mostra Tutti

Zàvoli, Sergio

Enciclopedia on line

Zàvoli, Sergio Giornalista e scrittore italiano (Ravenna 1923 - Roma 2020). Entrato alla RAI nel 1947 come giornalista radiofonico, realizzò con C. Zavattini un nuovo genere di documentari, detti all'italiana, basato [...] Figli del labirinto (1974); Socialista di Dio (1981); Romanza (1987); Di questo passo (1993); Un cauto guardare (1995); Dossier cancro (1999); Il dolore inutile (2002); Diario di un cronista (2002); La questione: eclissi di Dio e della storia (2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAVENNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zàvoli, Sergio (1)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro²
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali