• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
36 risultati
Tutti i risultati [998]
Fisica [36]
Medicina [287]
Biografie [180]
Biologia [123]
Patologia [64]
Chimica [45]
Storia [41]
Temi generali [36]
Letteratura [27]
Farmacologia e terapia [24]

Cancro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancro Càncro [Lat. Cancer -cri "granchio"] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Cnc, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l'ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri; [...] la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. È nota anche sotto il nome di Granchio (ingl. Crab), al quale termine si rinvia per la nebulosa del Granchio (propr., del Cancro). ◆ [ASF] Primo punto del C.: → solstiziale: Punti solstiziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SOLSTIZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

Cancer

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancer Cancer [ASF] Nome lat. scient. (genitivo Cancri) della costellazione del Cancro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Granchio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Granchio Grànchio [Lat. Cancer -eris] [ASF] Altro nome, peraltro meno comune, della costellazione del Cancro. ◆ [ASF] Nebulosa del G. (ingl. Crab Nebula): galassia, del tipo nebulosa planetaria, che [...] si trova nella costellazione del G.; è il residuo del-l'esplosione, avvenuta nel 1054 d.C., di una supernova che rimase visibile a occhio nudo per più di tre settimane di giorno e per circa 22 mesi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Gemelli

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Gemelli Gemèlli [Lat. Gemini] [ASF] Costellazione zodiacale, di simb. Gem, fra il Toro e il Cancro, visibile nel cielo notturno d'inverno; nelle due stelle principali gli antichi videro le teste dei [...] Dioscuri (Castore nella stella α e Polluce nella β) e in altre due meno brillanti, parallele alle prime verso S-SE, videro i piedi di essi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – DIOSCURI – POLLUCE – CASTORE – STELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gemelli (2)
Mostra Tutti

tropicale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

tropicale tropicale [Der. di Tropico] [GFS] Zona t.: nella geografia fisica la zona della superficie terrestre, a cavallo dell'equatore, compresa tra i due tropici del Cancro e del Capricorno, caratterizzata [...] da condizioni climatiche (clima t.) con relativ. alte temperature medie (dell'ordine di 20 °C), con forte escursione diurna e debole escursione annua (con due massimi corrispondenti al passaggio del Sole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

Leone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leone Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] la Vergine, con l'apparenza di un grande trapezio formato da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – DENEBOLA – ZODIACO – CANCRO

Tropico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Tropico Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] (21 dicembre). ◆ [GFS] T. terrestri: analogamente ai t. celesti, i due paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zona tropicale, entro la quale tra i due equinozi intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
TAGS: SOLSTIZIO D'INVERNO – ZONA TROPICALE – SFERA CELESTE – LATITUDINE – EQUINOZI

solstiziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

solstiziale solstiziale [agg. Der. del lat. solstitialis, da solstitium "solstizio"] [ASF] Linea s.: l'iperbole descritta dall'estremo dell'ombra dello gnomone di una meridiana nei giorni dei solstizi. [...] ◆ [ASF] Punti s.: i due punti dell'eclittica (primo punto del Cancro e primo punto del Capricorno) a 90° dai punti equinoziali, che corrispondono ai solstizi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su solstiziale (2)
Mostra Tutti

Presepe

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Presepe Presèpe (o Presèpio) [Lat. scient. Praesepium, da praesepium "mangiatoia chiusa da una siepe", Comp. di prae "davanti" e saepire "chiudere con una siepe (saeps saepis)"] [ASF] Notevole ammasso [...] stellare situato tra le stelle γ e δ della costellazione del Cancro, visibile a occhio nudo come una grossa nebulosa; G. Galilei ne riconobbe la natura di ammasso mediante il suo cannocchiale, contandovi una quarantina di stelle (con i telescopi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: AMMASSO STELLARE – COSTELLAZIONE

torrido

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

torrido tòrrido [Der. del lat. torridus, da torrere "disseccare"] [GFS] Nella geografia fisica, sinon. di tropicale: clima t., zona t., ecc. ◆ [GFS] Zona t.: nella climatologia e nella geografia, ciascuna [...] delle due zone terrestri situate, una nell'emisfero nord, tra il tropico del Cancro e l'equatore, l'altra nell'emisfero sud, tra il Capricorno e l'equatore (o, anche, l'intera zona compresa tra i due tropici), caratterizzate da un forte squilibrio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
1 2 3 4
Vocabolario
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro²
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali