• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
180 risultati
Tutti i risultati [998]
Biografie [180]
Medicina [287]
Biologia [123]
Patologia [64]
Chimica [45]
Storia [41]
Temi generali [36]
Fisica [36]
Letteratura [27]
Farmacologia e terapia [24]

Archìgene

Enciclopedia on line

Medico e chirurgo famoso, nato ad Apamea in Siria e vissuto a Roma sotto Traiano (fine del sec. 1º - principio del 2º d. C.). Dei suoi scritti rimangono pochi frammenti in Oribasio. Celebre è la sua descrizione [...] del cancro della mammella. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORIBASIO – TRAIANO – APAMEA – SIRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Archìgene (1)
Mostra Tutti

Ménétrier, Pierre-Eugène

Enciclopedia on line

Medico (Parigi 1859 - Lisieux 1935). Direttore del laboratorio di clinica medica all'Hôpital de la Pitié; successivamente medico degli ospedali e infine prof. di storia della medicina e della chirurgia [...] a Parigi. È noto per le sue ricerche sul cancro e sugli stati precancerosi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRECANCEROSI – CHIRURGIA – PARIGI

Hell, Stefan Walter

Enciclopedia on line

Hell, Stefan Walter Hell, Stefan Walter. – Biochimico rumeno naturalizzato tedesco (n. Arad 1962). Laureatosi in Fisica in Germania nel 1990, presso l’università di Heidelberg, attualmente è direttore dell'Istituto Max Planck [...] di Chimica e lavora nel Centro per la ricerca sul cancro di Heidelberg. Nel 2014 è stato insignito, insieme a R.E.Betzig  e a E. Moerner, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – ISTITUTO MAX PLANCK – FLUORESCENZA – MICROSCOPIA – GERMANIA

Ratcliffe, Sir Peter John

Enciclopedia on line

Medico britannico (n. Lancashire 1954). Ha studiato a Cambridge e poi si è specializzato in nefrologia a Oxford. Dirige il Centro per la ricerca clinica dell’Istituto Francis Crick di Londra ed è membro [...] dell’Istituto Ludwig per la ricerca sul cancro. I suoi studi sono incentrati sulle reazioni cellulari all'ipossia e ha contribuito a scoprire una catena molecolare dettagliata di eventi che le cellule usano per rilevare l'ossigeno. Nel 2019 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – FRANCIS CRICK – FISIOLOGIA – NEFROLOGIA – OSSIGENO

Mangiagalli, Luigi

Enciclopedia on line

Mangiagalli, Luigi Ostetrico e ginecologo italiano (Mortara 1849 - Milano 1928), prof. di ostetricia e ginecologia nelle univ. di Sassari, Catania, Pavia e infine di Milano, della quale fu il primo rettore (1924). Fondò [...] varie istituzioni a tutela della maternità e l'Istituto Vittorio Emanuele per la cura del cancro. Fu anche deputato, senatore del Regno e sindaco di Milano. Fra i suoi numerosi lavori, particolarmente importanti gli studî sulla presentazione frontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANCHILOSTOMIASI – GINECOLOGIA – OSTETRICIA – CATANIA – MORTARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mangiagalli, Luigi (2)
Mostra Tutti

Bertalanffy, Ludwig von

Enciclopedia on line

Biologo austriaco (Atzgersdorf, Vienna, 1901 - Edmonton, Alberta, 1972). Direttore del dipartimento di biologia dell'univ. di Vienna (1938), trasferitosi in Canada, divenne direttore della divisione di [...] Ottawa (1949). Le sue ricerche portarono importanti contributi alla fisiologia cellulare e comparata e alla diagnostica del cancro. Tuttavia, B. è ricordato soprattutto come iniziatore della teoria dei sistemi in biologia. Egli infatti considerava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEORIA DEI SISTEMI – ORGANISMO VIVENTE – FISIOLOGIA – EDMONTON – ALBERTA

Volkmann, Richard von

Enciclopedia on line

Chirurgo (Lipsia 1830 - Jena 1889); prof. di clinica chirurgica a Halle (1867). Fu il primo in Germania ad adottare l'antisepsi. Suoi campi d'indagine furono la chirurgia ortopedica (osteotomia subtrocanterica; [...] artroplastica dell'anca; cura del piede piatto; tenotomia nella cura del torcicollo, ecc.), la cura delle ferite, il cancro del retto, ecc. Da lui prende il nome la paralisi di V., ovvero la retrazione dei muscoli flessori delle dita a seguito di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTISEPSI – ISCHEMIA – GERMANIA – LIPSIA – JENA

Allison, James Patrick

Enciclopedia on line

Allison, James Patrick. – Immunologo statunitense (n. Alice, Texas, 1948). Direttore del Cancer Research Laboratory dell'Università della California a Berkeley e del Ludwig Center for Cancer Immunotherapy, [...] ha condotto pionieristiche ricerche alla University of California di Berkeley nel campo delle terapie immunologiche contro il cancro, individuando il ruolo rivestito dalla proteina CTLA-4 nel bloccare la risposta immunitaria dei linfociti T contro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA MEDICINA – RISPOSTA IMMUNITARIA – LINFOCITI T – IMMUNOLOGIA – CALIFORNIA

FICHERA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICHERA, Gaetano Salvatore Vicario Nato a Catania l'8 marzo 1880 da Filadelfo, ingegnere, e da Anna Gallo, studiò medicina e chirurgia all'università di Roma, ove si formò alla scuola di illustri maestri: [...] il F. fu autore di una lunga serie di lavori di ordine clinico e sperimentale, tra i quali si ricordano: Etiologia del cancro, in Annali del R. Ist. di clinica chirurgica dell'Univ. di Roma, III (1910), pp. 39-175; Recherches expérimentales sur le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III – ANATOMIA NORMALE – PLACENTA PREVIA – CHEMIOTERAPIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICHERA, Gaetano (1)
Mostra Tutti

Foà, Pio

Enciclopedia on line

Foà, Pio Anatomo-patologo italiano (Sabbioneta 1848 - Torino 1923), prof. di anatomia patologica nelle univ. di Modena e Torino; socio nazionale dei Lincei (1892), senatore del Regno (1908). Portò notevoli contributi [...] i suoi lavori sull'infezione da diplococco pneumonico. Studiò i rapporti funzionali tra fegato e milza, l'eziologia del cancro, la patologia delle ghiandole endocrine. Si occupò anche di varî argomenti d'igiene sociale. Diresse il grande Trattato di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – SABBIONETA – DIPLOCOCCO – EMATOLOGIA – INFEZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Foà, Pio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
cancro¹
cancro1 cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro²
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali