La mafia, le mafie: capitale sociale, area grigia, espansione territoriale
Rocco Sciarrone
Tratti distintivi e radicamento territoriale
Le mafie italiane hanno origine in zone specifiche del Mezzogiorno: [...] casuale che le metafore sanitarie siano molto diffuse quando si parla di mafia: molto ricorrente è per es. quella del cancro. Il riferimento è sempre a un elemento esogeno che mette a repentaglio un organismo ben funzionante.
Per certi versi vicina ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] comuni, eseguiamo la raccolta differenziata e non meritiamo un trattamento simile. Discarica è sinonimo di diossina, e quindi cancro e altre malattie, senza dimenticare che abbiamo già il triste primato di far parte del triangolo della morte.
Di ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] di una mano che non pare aver nervi, a estirpar dalle lettere italiane, o dal cervello dell’Italia, l’antichissimo cancro della retorica» (Ascoli 2008, p. 30).
Ascoli parte da uno spunto occasionale. Nel titolo del vocabolario di Giorgini e Broglio ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] una bomba, per non parlare dell'estrema tossicità di questo elemento (un milionesimo di grammo può provocare il cancro del polmone). Inoltre, l'energia nucleare può produrre solo elettricità, che rappresenta circa il 30% del fabbisogno energetico ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] percezioni soggettive sia per i servizi territoriali di prevenzione sia per l’assistenza ospedaliera. Si rivolgono allo screening per il cancro della mammella l’80% delle donne di oltre 50 anni residenti nelle regioni del Nord contro il 48% delle ...
Leggi Tutto
Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] of medicine, Oxford 1963, 19703.
Huxley, J., Biological aspects of cancer, London 1958 (tr. it.: Aspetti biologici del cancro, Milano 1961).
Jawetz, E., Antimicrobil chemotherapy, in ‟Annual review of microbiology", 1956, X, pp. 85-114.
Jawetz, E ...
Leggi Tutto
Psicofarmacologia
Giancarlo Pepeu
Sommario: 1. Introduzione: a) sviluppo della psicofarmacologia dal 1980 a oggi; b) definizione e articolazione della psicofarmacologia. 2. Classificazione degli psicofarmaci. [...] associate all'abuso di alcool sono diventate uno dei maggiori problemi della salute (basti pensare alla cirrosi e al cancro del fegato). Per questa ragione le ricerche precliniche e cliniche sull'alcool sono state e sono tuttora molto intense ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: gli ostacoli
Sandro Aquari
Gli ostacoli
Le gare con ostacoli sono un'invenzione dell'atletica moderna. Le prime si sarebbero svolte nel famoso collegio inglese di Eton tra [...] vinse in 12,58″. L'anno dopo trionfò anche ai Mondiali di Atene. Nel marzo del 1999 le fu diagnosticato un cancro al seno, subì un intervento di mastectomia e iniziò la chemioterapia. Riuscì a partecipare, in agosto, ai Mondiali di Siviglia e ...
Leggi Tutto
Infiammazione
PPatrio Caselli
di Patrio Caselli
Infiammazione
sommario: 1. Introduzione. a) Definizione e cenni storici. b) La teoria cellulare e la teoria molecolare. 2. Essudazione. a) Composizione [...] of pathology and bacteriology", 1962, LXXXIII, pp. 1-12.
D'Arrigo, S., È reale e frequente l'equivoco col cancro nella diagnosi istologica del cherato-acantoma?, in ‟Rivista di anatomia patologica e di oncologia", 1963, XXXIV, pp. 830-858.
Davies ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] così facilmente. La volontà di cambiare non è stata stimolata con incentivi individuali come la possibilità di evitare il cancro. La fusione delle città in una sola ‘città mondiale’ potrebbe spingere i cittadini a prendere coscienza del fatto che ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...