Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] di stranieri, di veri nemici, di irriducibili sabotatori che la Democrazia Italiana ha dovuto incassare come un cancro, […] questi otto milioni di fratelli, […] non possono minacciare di diventare, sotto la pressione della sconfitta un branco ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] sul filo dell’attesa, facendo continue ma velate allusioni alla propria precaria condizione fisica: finché le rivela di essere malato di cancro al cervello e di avere pochi mesi di vita. Venezia, in questo caso, è una città di degrado e di squallida ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] oncogeni.
Charles Brenton Huggins, USA, University of Chicago, Illinois, per le scoperte relative al trattamento ormonale del cancro della prostata.
Medaglia Fields
Michael Francis Atiyah, Gran Bretagna, University of Oxford, per i lavori sul teorema ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] risultati dell'esame a 5 MHz di una mammella normale, mentre la fig. 34 si riferisce a una mammella affetta da cancro. Le stesse tecniche vengono anche usate per l'esame di scheletri fetali e consentono di vedere lo scheletro molte settimane prima di ...
Leggi Tutto
Enzimi
EEdwin C. Webb
di Edwin C. Webb
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. □ 2. Gli enzimi come catalizzatori: a) gli enzimi come parte di sistemi metabolici; b) gli enzimi come entità indipendenti; c) [...] dei più vasti problemi biologici, come lo sviluppo, il differenziamento, la senescenza, il controllo ormonale e forse il cancro.
Tornando alla questione dei singoli enzimi, si deve ricordare un traguardo che non è stato ancora raggiunto: la sintesi ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] Club, Lyons Club, circoli letterari), educative (AGE-Associazione genitori, Boy Scouts), scientifiche (Lega contro il cancro), caritative (San Vincenzo), assistenziali (Misericordie, pubbliche assistenze), sportive (CAI-Club Alpino Italiano, Aeroclub ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] per circa dieci gradi di latitudine per piegare poi verso sud spingendosi fino al "Mar de Zur", sotto il tropico del Cancro, la critica moderna riconosce quello di Hudson. È impossibile stabilire se e fino a che punto Sebastiano abbia percorso anche ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , investigate nelle loro potenzialità mitiche, quasi per scoprire il Dio della malattia. Alcuni esempi: Lockart (v., 1977: il cancro); Moore (v., 1979: l'asma); Leveranz (v., 1979: l'epilessia); Hawkins (v., 1979: l'emicrania); Severson (v., 1979 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Armelle Debru
Pensiero medico e pratica della medicina nei trattati ippocratici
Nelle circostanze politiche e [...] peraltro spesso ne ha radicalmente cambiato il contenuto. Decine di termini come apoplessia, ittero, dissenteria, sciatica, cancro, tisi, pleurite, idropisia, oftalmia, nefrite, tetano, litiasi, ecc., senza contare le febbri dette terzane, quartane ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] The cancer biopathy, New York 1948 (tr. it.: vol. I, La funzione dell'orgasmo, Milano 1977³; vol. II, Biopatia del cancro, Milano 1976).
Reich, W., The sexual revolution, London 1945.
Ricoeur, P., De l'interprétation. Essai sur Freud, Paris 1965 (tr ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...