Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] nascono le campagne contro la disoccupazione (B. Shahn, 1944-1945), per la lotta alla poliomielite (H. Beyer, 1949) e al cancro. Un settore di spicco è quello della campagna per i diritti civili negli Stati Uniti, campagna che, iniziata da M. Ackoff ...
Leggi Tutto
La circolazione delle tecnologie
Davide Bennato
Il tema della circolazione delle tecnologie è piuttosto articolato all’interno delle scienze sociali, in quanto è stato oggetto di analisi da parte di [...] , riuscendo così a combattere tutta una serie di limiti di specie: dal superamento di alcune malattie (come il cancro o diversi tipi di handicap), al miglioramento delle capacità sia fisiche sia cognitive, fino all’allungamento della vita media ...
Leggi Tutto
Il Marx di Croce e quello di Gentile
Giuseppe Vacca
Nell’ottobre del 1899 Benedetto Croce, replicando a un invito del professor Vittorio Racca, che lo esortava a «lasciar da banda l’ozioso lavoro d’interpretazione [...] testa di turco di entrambi. Il 2 gennaio del 1904, un mese prima di morire, durante una breve tregua dagli assalti del cancro alla laringe, scriveva a Croce commentando l’edizione dei Principii di etica di Spaventa curata da Gentile:
La sua personale ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] sono la manifestazione delle forme più acute di carenza protidica che, nei casi cronici, si associa a cirrosi e cancro primitivo del fegato. Sono i bambini, comunque, a subire le conseguenze più gravi delle carenze protidiche, che vengono comunemente ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] di cercare una qualche mediazione tra Regno e storia, è stata formulata in un drammatico seminario, condotto mentre il cancro era ormai allo stadio terminale. Al centro del confronto con Schmitt c’è l’interpretazione di Paolo. La riassumiamo ...
Leggi Tutto
Atlante anatomico
Elsa Iannicelli
Massimo Nardi
Marco Mastantuono
Alessandro Bozzao
Ernesto Ferone
Michele Rossi
Franco Orsi
Paolo Ricci
Raffaela Di Nardo
Gaja Iacovella
Paolo Di Renzi
Carlo [...] flogistiche (ascessi, calcificazioni), di ipertrofia adenomatosa o di tumori della porzione periferica. Lo screening per il cancro della prostata, spesso basato su esplorazione rettale e dosaggio degli ormoni prostatospecifici, non può in realtà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’enciclopedismo scientifico
Walter Panciera
Paolo Preto
Il «Giornale d’Italia» e il Dizionario delle arti e de’ mestieri di Francesco Griselini
Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des [...] , novità di ogni genere in campo medico: chirurgia, anatomia, medicina ospedaliera, peste, gotta, emicrania, vaiolo, cancro, tisi, febbri, reumatismi, malattie veneree e nervose, pellagra, rachitismo, artriti, ulcere, idropisia, epilessia, pazzia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] nella stratosfera diminuisce, la radiazione ultravioletta sulla superficie terrestre aumenta e può di conseguenza causare il cancro della pelle, le cateratte, le immunodeficienze, nonché danneggiare i raccolti e l'ecosistema acquatico.
La diminuzione ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] del numero assoluto di persone in 'non buona salute'. Così, ad esempio, l'aumento della quota stimata di sofferenti di cancro in età 30-74 anni (Italia, 1960-1983) è imputabile, oltre che all'aumentata incidenza della patologia e alla sopravvivenza ...
Leggi Tutto
terra
Eugenio Ragni
Giovanni Buti - Renzo Bertagni
Nelle sue molteplici accezioni, è vocabolo di larga frequenza in tutta l'opera dantesca, segnatamente nel Convivio e nella Commedia; presente nel [...] 180° invece di 100°, non è chiaro ed es. se per D. il Gange si trovi sull'equatore o sul tropico del Cancro o addirittura sul parallelo di Gerusalemme: donde la disputa ancora viva sull'interpretazione di Pd XI 51 come fa questo [sole] tal volta ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...