La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] di filantropia: il primo è rappresentato dalle molteplici organizzazioni private, come quelle attive in Gran Bretagna nella ricerca sul cancro e la March of Dimes negli Stati Uniti; mentre il secondo è supportato dalle grandi aziende, come nel il ...
Leggi Tutto
principio
Alfonso Maierù
Il termine designa in D. tutto ciò che a qualsiasi titolo è ‛ primo ' in un certo ambito, nell'ordine dell'essere come in quello del conoscere; spesso ha connotazioni o designazioni [...] in molte teste. Le espressioni nel principio de l'Ariete e nel principio de la Libra di Cv III V 13, principio del Cancro e principio del Capricorno del § 14 designano luoghi astronomici.
In VE I VIII 4 il termine designa l'unico idioma da cui hanno ...
Leggi Tutto
Sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
Nell'ambito scientifico si intende per sperimentazione una prova effettuata per comprovare un'ipotesi, per studiare le caratteristiche intrinseche di una realtà [...] il progresso terapeutico, privandoci della speranza di sconfiggere malattie tuttora incurabili, come molte forme di cancro.
Gli oppositori della sperimentazione animale, per contro, sottolineano quanto sia difficile trasferire all'uomo risultati ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] 3 marzo si tenne presso la galleria Schmela di Düsseldorf la sua ultima personale.
Lo G. morì a New York per un cancro il 17 apr. 1970.
Uscirono postume su Playboy (gennaio 1971) le illustrazioni per The four seasons, un racconto in quattro parti di ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare e sistematica: una rivoluzione
Cecilia Saccone
Origine e sviluppo della biologia molecolare
La biologia molecolare è nata e si è sviluppata nella seconda metà del 20° sec., periodo [...] più ambiziose sono rivolte a obiettivi di sviluppo a medio o lungo termine (come, per es., la ricerca sul cancro). Al contrario, la biodiversità molecolare è già pronta ad avere un esteso impatto sociale, basti pensare alle applicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Silvestro (Domenico Silvestri)
Paolo Viti
Nacque a Firenze intorno al 1335 da una famiglia di origini modeste - forse il padre Silvestro (e dal patronimico derivò poi il cognome, Silvestri, [...] alla Conquestio Phillidis del Salutati, così come la seconda, Cancer, è una risposta alla Fabula de vulpe et cancro dello stesso Salutati. Evidente appare subito, rispetto alle precedenti poesie, la diversità di queste ultime, caratterizzate da un ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Maria Giulia Farace
La locuzione ingegneria genetica indica l'insieme delle tecnologie che permettono le manipolazioni in vitro di molecole del DNA, in modo da provocare un cambiamento [...] rara malattia che procura immunodeficienza, è stato approvato e applicato nel 1990. Molti dei protocolli sono applicati al cancro e riguardano tumori considerati incurabili, in cui la sopravvivenza del paziente è valutata nell'ordine di settimane o ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Diagnostica medica per immagini
Bettyann Holtzmann Kevles
Diagnostica medica per immagini
Prima che Wilhelm Conrad Röntgen (1845-1923) [...] vicino Pittsburgh, NMR Specialties, per verificare la sua teoria: era alla ricerca di un modo per diagnosticare il cancro a uno stadio precoce e la RMN sembrava promettente. Contemporaneamente Paul Lauterbur, un chimico della State University di New ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] , tra cui neurodegenerazione (schizofrenia, morbo di Alzheimer, morbo di Parkinson, epilessia), cardiopatie, diabete, obesità, sordità e cancro. I mitocondri, pertanto, possono essere bersagli di farmaci. In certi casi, lo scopo della terapia è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] di più furono coloro che rimasero esposti al materiale radioattivo, un numero elevato dei quali successivamente si ammalò di cancro. In Europa, e specialmente in Scandinavia, i monitor di controllo della radiazione captarono la pioggia radioattiva ...
Leggi Tutto
cancro1
cancro1 s. m. [lat. cancer -cri]. – 1. ant. Granchio: Vedeasi il c. l’ostrica ingannare (Pulci). 2. Una delle costellazioni dello Zodiaco (tra i Gemelli e il Leone), nel cui segno si trova il Sole al solstizio d’estate. In astrologia,...
cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine dalle cellule epiteliali in una zona qualunque...