• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1185 risultati
Tutti i risultati [3392]
Storia [1185]
Biografie [1760]
Religioni [472]
Diritto [310]
Letteratura [249]
Storia delle religioni [133]
Diritto civile [149]
Arti visive [110]
Storia e filosofia del diritto [99]
Scienze politiche [89]

Guicciardi, Diego, conte

Enciclopedia on line

Guicciardi, Diego, conte Uomo politico (Lugano 1756 - Milano 1837). Magistrato e (dal 1785) cancelliere della Valtellina, si manifestò (1797) fautore dell'unione della valle alla Repubblica Cisalpina e di questa egli fu ministro [...] di Polizia (1798), dell'Interno (1798-99) e deputato alla Consulta di Lione (1802). Designato segretario di stato della Repubblica italiana da N. Bonaparte, si dimise sei mesi dopo per dissensi con F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – CONGRESSO DI VIENNA – VALTELLINA – LOMBARDIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guicciardi, Diego, conte (2)
Mostra Tutti

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de

Enciclopedia on line

Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de Uomo politico e magistrato (Parigi 1721 - ivi 1794), figlio del cancelliere Guillaume-Henri, a sua volta nipote di G. de Lamoignon. Fu primo presidente della Cour des aides, tribunale con competenze in [...] materia fiscale, e, come direttore della Librairie, si distinse per una lungimirante gestione della censura, favorendo la pubblicazione dell'Encyclopédie. La sua critica inflessibile all'amministrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – LUIGI XVI – LUIGI XV – PARIGI – TURGOT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malesherbes, Chrétien-Guillaume de Lamoignon de (2)
Mostra Tutti

CENCI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCI, Giovanni Paola Supino Martini Figlio di Pietro e nipote del cancelliere Giovanni di Giacomo, prese parte all'ultima delle sommosse organizzate nel corso del 1398 da Niccolò e Giovanni Colonna [...] contenti de morte dicti Iohannis", richiamò in città molti baroni esiliati e il 12 dicembre procedette alla nomina di un nuovo cancelliere, nella persona di Paolo della Valle, medico del card. O. Colonna. Ai due figli, Pietro ed Antonio, il C. lasciò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Le Maçon, Robert

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Château-du-Loir, Angiò, 1365 - Trèves, Gard, 1443). Cancelliere prima dei duchi d'Angiò poi della regina di Francia Isabella e (dal 1416) del delfino Carlo, che egli salvò (1418) [...] quando i Borgognoni occuparono Parigi; contribuì successivamente alla riconciliazione tra il re e il duca di Borgogna. Fu sostenitore e amico di Giovanna d'Arco, la cui famiglia (1429) fece nobilitare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNA D'ARCO – BORGOGNA – FRANCIA – PARIGI – ANGIÒ

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di

Enciclopedia on line

Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di Filantropo e poligrafo (Parigi 1733 - ivi 1820). Consigliere di stato e cancelliere del conte d'Artois, emigrò durante la Rivoluzione; rientrato in Francia, fondò varî premî annuali per opere scientifiche [...] e atti di virtù e lasciò grandi ricchezze agli ospedali di Parigi e all'Institut de France. Tra le opere: Recherches et considérations sur la population de la France (1776); Conséquences qui ont résulté ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSTITUT DE FRANCE – CONTE D'ARTOIS – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montyon, Antoine-Jean-Baptiste-Robert Auget barone di (1)
Mostra Tutti

GUARINO

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUARINO Andrea Bedina Le pur consistenti testimonianze documentarie che riguardano G., cancelliere di Ruggero II re di Sicilia, tacciono sulla sua nascita, sui suoi primi anni di vita, sulla sua formazione. [...] di un uomo assai "eruditus […] et in negotiis prudentissimus" (p. 60). G. fu elevato per primo all'incarico di cancelliere agli inizi del regno di Ruggero II; egli appare inizialmente in veste di cancellarius nell'escatocollo di un diploma sovrano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RUGGERO II DI SICILIA – ALESSANDRO DI TELESE – TERRA DI LAVORO – REGNO DI NAPOLI – RE DI SICILIA

CLEMENTE III, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE III, antipapa Carlo Dolcini Wiberto (Guiberto), nato nella famiglia nobile dei da Correggio imparentati con la dinastia canossiana a Parma, probabilmente nell'arco del decennio 1020-1030, attraversa [...] di Enrico IV e dei suoi successori. Dopo la morte di Niccolò II e l'elezione di Alessandro II, come cancelliere imperiale Wiberto partecipa attivamente agli sviluppi dello scisma di Cadalo vescovo di Panna (l'antipapa Onorio II). e, celebrato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LOTTA PER LE INVESTITURE – ARCIVESCOVO DI MILANO – ROBERTO IL GUISCARDO – LIBER PONTIFICALIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE III, antipapa (4)
Mostra Tutti

CHALLES, Hector Millet de

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHALLES, Hector Millet de François-Charles Uginet Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] Ricevette in seguito da suo padre il feudo di Challes di cui portò il nome. Nell'anno 1591 si addottorò in diritto a Torino. La sua carriera fu spianata dall'ambiente familiare che gli elargì solidi appoggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Senàrega, Bartolomeo

Enciclopedia on line

Uomo politico e cronista genovese (sec. 15º-16º), figlio di Ambrogio; fu cancelliere della repubblica e prese parte a numerose missioni diplomatiche; scrisse, per incarico ufficiale, una cronaca di Genova [...] (1488-1514) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENOVA

Sinzendorff, Philipp Ludwig von, conte

Enciclopedia on line

Uomo politico austriaco (Vienna 1671 - ivi 1742), inviato a Parigi (1697-1701), cancelliere di corte austriaco e capo di tutta l'amministrazione interna (dal 1705). Partecipò ai negoziati che portarono [...] al trattato di Utrecht (1713). Sostenitore dei particolari interessi della monarchia austriaca anziché di quelli generali dell'Impero, si trovò ripetutamente in conflitto con il principe Eugenio di Savoia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EUGENIO DI SAVOIA – VIENNA – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 119
Vocabolario
cancellière
cancelliere cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
cancellaménto
cancellamento cancellaménto s. m. [der. di cancellare], non com. – Atto del cancellare.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali