La parola scelta per il 1934 è Nazismo. In questo anno, Adolf Hittler, dopo una serie di azioni violente contro i suoi oppositori assunse il pieno controllo della Germania dato vita al Terzo Reich.La notte [...] notte dei lunghi coltelli portò anche le forze armate a sostenere l’ascesa di Hitler che, nel 1934, si trovò a concentrare nelle proprie mani la carica di Capo dello stato e di Cancelliere, era l’inizio del Terzo Reich.Immagine: Wikimedia Commons. ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...
Nell’ordinamento giudiziario, il cancelliere è preposto alla cancelleria, organo dell’ufficio del giudice. La legge gli attribuisce specifiche attività giurisdizionali (artt. 57, 58 c.p.c.) e la sua funzione tipica è la documentazione. Il cancelliere,...
(VIII, p. 688).
Cancelliere dell'impero germanico (Reichskanzler; p. 689). - La posizione giuridica e politica del cancelliere dell'Impero germanico è stata profondamente modificata in seguito alla morte del maresciallo von Hindenburg. Con legge...