MARTINENGO COLLEONI, Francesco
Paolo Cozzo
– Nacque nel 1548 a Scanzo, presso Bergamo, da Paola da Ponte e da Bartolomeo conte di Malpaga, di uno dei più potenti casati dell’Italia settentrionale.
Avviato [...] Beatrice Langosco di Stroppiana, appartenente a una delle più potenti famiglie del patriziato subalpino.
Unica figlia del gran cancelliere di Savoia Giovanni Tommaso e di Delia Roero di Sanseverino, Beatrice, vedova di Giovanni Francesco Scarampi di ...
Leggi Tutto
STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] Torino.
Qui, giunto il 29 giugno 1690, prese residenza nel palazzo dei conti Broglia, potendo contare sul servizio di un cancelliere, di un segretario, di un procuratore fiscale patrimoniale e di un maestro di casa (un chierico – quest’ultimo – che ...
Leggi Tutto
SPARANO (Spararo) da Bari
Jean-Marie Martin
SPARANO (Spararo) da Bari. – Nacque a Bari, intorno al 1250, forse figlio di un Giovanni e nipote di un tale Spararus de Spararo; era imparentato con il prothontinus [...] Carlo II era vicario del Regno), partecipò a un’importante riforma della Cancelleria, che ridusse il ruolo del cancelliere e del vicecancelliere, mentre cresceva quello di due persone che non appartenevano alla Cancelleria, Bartolomeo da Capua e ...
Leggi Tutto
CANDIDA, Giovanni (Jean) di
Remy Scheurer
Chierico napoletano, era originario della diocesi di Avellino e apparteneva all'antica famiglia dei Filangieri, ma incerto rimane il nome dei suoi genitori. [...] L'opera è dedicata al cardinale Jean de Bilhères-Lagraulas, vescovo di Lombez e abate di St.-Denis, il quale, come il cancelliere di Rochefort, aveva incitato l'autore a scrivere, ed è perciò verosimile che l'autore abbia continuato quella che era la ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] , confermò la sentenza di Everardo da Locri che imponeva ai Faentini la restituzione di ostaggi imolesi.
Il C. seguiva gli spostamenti del cancelliere d'Italia già da più di un mese: si era rivolto a lui per la prima volta il 14 ag. 1220 a Borgo ...
Leggi Tutto
FOLCACCHIERI, Bartolomeo (Meo, Abbagliato)
Roberta Mucciarelli
Figlio di Raniero e fratello del poeta Folcacchiero e di Mino, nacque certamente a Siena nel terzo di Camollia intorno al quarto decennio [...] gonfaloniere di Camollia al seguito del podestà in occasione della guerra mossa da Siena contro Sticciano; nel 1279 fu cancelliere del Comune; nel maggio del 1280 è ricordato tra i quattro fideiussori del conte "Catellus de Tollegalli", assoldato da ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] potesse informarli sui movimenti dell'imperatore Massimiliano che, da Innsbruck, premeva minacciosamente su Venezia. Biagio Buonaccorsi, cancelliere della Repubblica fiorentina, in una lettera del 6 settembre inviata a Niccolò Machiavelli, allora in ...
Leggi Tutto
ACCIAIUOLI, Angelo
Arnaldo D'Addario
Nacque a Firenze il 1298 da Monte di Mannino. Entrato nell' Ordine domenicano tra il 1315 e il 1317, fece parte del convento di S. Maria Novella. L'8 giugno 1328 [...] alla diocesi di Firenze, chiamato da Luigi di Taranto a Napoli, dove, fin dal 1349, pare avesse avuto la nomina a cancelliere del Regno; ottenne, da Innocenzo VI, il mutamento della sede episcopale di Firenze, dove aveva avuto come suo vicario Iacopo ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] sostenne il punto di vista di Ferdinando e in seguito entrò definitivamente al suo servizio. Sin dal maggio 1522 risulta suo cancelliere, nel giugno è ricordato come presidente del consiglio di corte austriaco. Ciò non impedì che anche più tardi il C ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] documentata la sua presenza per otto giorni a Brescia (Bastanzio, Append., nn. 7-8, pp. 255 s.): il cancelliere Francesco, redattore del registro delle Provvisioni del Comune, quale testimone oculare, nota tratti interessanti nei modi e negli effetti ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...