GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] clero e del laicato ravennati Enrico V s'affrettò a nominare sulla cattedra di Ravenna un suo uomo, il cancelliere Filippo. Questi, approfittando della momentanea assenza di G., ancora impegnato nel suo viaggio ad limina Petri, riuscì a insediarsi ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] mercantile e il rifugio nei campi, Lucca 1979, pp. 20, 24, 31, 101, 105 s.; D. De Rosa, Coluccio Salutati. Il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 78, 110, 157 n.; A. Romiti, La classe politica lucchese nei primi anni di libertà ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] giustizia nel tribunale regionale per le cause matrimoniali dal 1940.
Il 22 giugno 1943 il patriarca lo nominò cancelliere patriarcale. Dal novembre, in seguito alla morte dell’allora direttore don Alfonso Bisacco, assunse la direzione responsabile ...
Leggi Tutto
MURA, Leonardo (in religione Bonfiglio)
Riccardo Saccenti
– Nacque il 6 agosto 1810 a Cuglieri, allora in provincia di Bosa, oggi di Oristano, da Lorenzo e da Maria Francesca Manca; mutò il nome di battesimo [...] uno stretto rapporto con il cardinale Gioacchino Pecci, il futuro Leone XIII, all’epoca vescovo della città e cancelliere dell’università. La sua attività di rettore fu segnata dalla preoccupazione di restituire rigore e disciplina all’insegnamento ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO da Cremona
Maurizio Ulturale
PREPOSITINO (Praepositinus, Prepositivus) da Cremona. – Nacque probabilmente tra il 1140 e il 1150 circa, secondo un riferimento implicito fornito da una lettera [...] la corretta rappresentazione.
Alberico di Tre Fontane conferma come già nel 1209 Prepositino fosse sostituito a Parigi dal cancelliere Giovanni de Candelis (MGH, Scriptores, XXIII, cit., p. 891).
L’anno della sua morte, segnalata il 25 febbraio ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Gaspare
Fulvio Delle Donne
PELLEGRINO, Gaspare (Pelegrí Gaspar). – Proveniva certamente da Montblanc, nella regione di Tarragona, dove, probabilmente, nacque nell’ultimo decennio del XIV [...] , forse nei periodi in cui Quintana era assente – solo a partire dal 1452, quando Jaume Quintana divenne cancelliere dello Studio di medicina dell’Università di Barcellona, sua città di provenienza. Nelle intenzioni del sovrano, Pellegrino sarebbe ...
Leggi Tutto
FAUZONE, Cristoforo
Claudio Rosso
Nacque intomo al 1593 (secondo A. Manno, infatti, al momento della morte, avvenuta nel 1657, aveva sessantaquattro anni) da un'eminente famiglia di Mondovì, che sin [...] intercorsa fra il F., la reggente e alcuni fra i governanti di grado più elevato (il marchese di Pianezza, il gran cancelliere G. G. Piscina, il primo segretario G. F. Carron di San Tommaso) appare evidente la sua preoccupazione di concentrare nell ...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Beatrice
Alice Raviola
Unica figlia nata dal matrimonio di Giovanni Tommaso, conte di Stroppiana, e Delia Roero di Sanseverino, secondo D. Promis (p. 7) nacque "sulla metà del XVI secolo".
Pur [...] me", scrisse che "il duca ebbe occasione di frequentare da vicino il Langosco […] per ragione della sua carica [di gran cancelliere] e non prima. E fu allora che recandosi buonamente alla sua abitazione, che era presso l'odierno palazzo ducale detto ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Eliano
Antonio Musarra
– Figlio di Carrocio, del ramo degli Spinola ‘di Luccoli’, nacque verosimilmente a Genova al principio del XV secolo; nulla si sa invece dell’identità della madre.
La [...] secolo XV, cc. 8r-10v; Genova, Biblioteca civica Berio, m.r.Cf. Arm.26, Lettere del virtuosissimo Giacomo Bracelli cancelliere della Repubblica di Genova nell’anno mille quattrocento trenta circa scritte a’ diversi Prencipi et a’ suoi amici con altre ...
Leggi Tutto
MIGLIORATI, Giovanni Antonio
Paola Bernasconi
– Nacque a Genova il 2 maggio 1825 da Elia Giovanni Battista, nobile, patrizio di Prato e di Firenze, e da Ersilia Raggi, sposata in seconde nozze.
Il 21 [...] i primi affiatamenti, e corsero le prime intelligenze» (De Cesare, p. 197). Il M. fu coadiuvato in questo senso dal cancelliere della delegazione, D. Silvagni, noto liberale romano che molto si diede da fare per favorire i contatti con l’ambiente ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...