RUSTICI, Agapito
Massimiliano Albanese
RUSTICI (de' Rustici), Agapito. – Nacque da nobile famiglia romana, forse a Roma intorno al 1415, dal noto umanista Cencio di Paolo di Cencio e da una Agnese. [...] Suo fratello Marcello fu segretario e scrittore apostolico, nonché cancelliere della città di Roma, e la sorella Brigida, sposata con Lelio Della Valle, fu madre del letterato Niccolò (per i rapporti di quest'ultimo con Rustici, cfr. Bianca, 1997 ...
Leggi Tutto
ORSI, Roberto
Francesco Lucioli
ORSI, Roberto. – Nacque a Rimini, o nel contado riminese, intorno al 1420, da Luca di Giacomo e da Elisabetta di ser Giuliano da Macerata; ebbe due fratelli, Pandolfo [...] e Alessandro.
Il padre, originario di Cavoleto, fu cancelliere e segretario di Sigismondo Malatesta a partire dal 1433; nel 1437 ottenne la cittadinanza riminese, mentre al 30 settembre 1462 risale il suo testamento. Sposato in prime nozze con ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (York 1827 - Nuneham 1904). Avvocato, deputato liberale (dal 1868), criticò aspramente, in una serie di lettere apparse sul Times con la firma Historicus, la politica del ministro [...] Disraeli in Sudafrica e in Asia. Ministro degli Interni con Gladstone (1880-85), poi cancelliere dello Scacchiere (1887), si batté per una politica di ferma decisione nei confronti dell'inquieta Irlanda; all'opposizione durante i successivi ministeri ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo, il 7 luglio 1806, da Ferdinando, "libriere della Tavola", ossia contabile al Banco, e da Giulia Venturelli. Trascorse i primi anni in casa dell'avo paterno, avvocato e cancelliere del [...] Protomedicato; indi, morto il nonno, passò presso suo padre, che aveva idee liberali. I maestri dell'A. furono quasi tutti ecclesiastici, ma uno solo di essi, laico, che gli espose l'economia dello Smith, ...
Leggi Tutto
KOLOVRAT
Bedrich Jensovský
. Antica famiglia nobile boema. I K. sono ricordati in Boemia già nel sec. XIV. Alberto ebbe sei figli e secondo questi i signori di K. si dividono presto in alcune linee, [...] di Hroby. Il di lui figlio Leopoldo, che si annovera fra i più eccellenti ed eruditi membri della famiglia, fu gran cancelliere e poi ministro degl'Interni in Austria; morì nel 1809.
Bibl.: F. B. Mikovec, František Antonín hrabě z K., poslední z ...
Leggi Tutto
PIETRO Comestore
Francesco Pelster
Detto anche Manducator, o Trecensis (in Dante, Mangiatore), fu, con Pietro Lombardo, il più noto caposcuola teologico nella seconda metà del sec. XII. Originario di [...] Troyes o dei dintorni, insegnò a Parigi, dove dal 1168 al 1178 fu cancelliere di Notre-Dame, incaricato per tale ufficio della sorveglianza delle scuole teologiche. Secondo il Necrologio di S. Vittore morì il 21 ottobre; ma non risulta l'anno, che fu ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] (contraeva spesso debiti, come ha documentato il Ridolfi). Durante la legazione le sue mansioni dovettero essere quelle di cancelliere dell'ambasciatore e ciò spiegherebbe la sua perfetta conoscenza dei carteggi segreti. Però è molto probabile che il ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] studi umanistici e fece parte del gruppo del vecchio cancelliere umanista Coluccio Salutati.
Proveniente da famiglia ricca, mantenne il suo patrimonio investendolo in una bottega d'arte della lana, in terreni nei "popoli" di S. Lucia a Brozzi, S. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giovanni Battista
Armando Petrucci
Nato a Pallanza nel 1613, dal milanese Giovanni Pietro, si dedicò agli studi giuridici ed esercitò a Milano la professione notarile. Nella stessa città [...] occupò ripetutamente le cariche di abate del Collegio dei causidici e di cancelliere del Luogo Pio delle Quattro Marie.
Ma la fama del B. è legata soprattutto alle sue abili e audaci falsificazioni di documenti storici, effettuate, in parte, d' ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Sillery, Québec, 1544 - ivi 1624); consigliere al parlamento di Parigi (1573), svolse numerose missioni diplomatiche sotto Enrico IV negoziando la pace di Vervins, il divorzio del [...] re da Margherita di Valois e le nuove nozze con Maria de' Medici. Guardasigilli (1604), poi cancelliere di Francia (1607). Dopo l'assassinio di Enrico IV (1610), perdette rapidamente il proprio ascendente sulla reggente, e fu allontanato dal potere ( ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...