FRANCESCO da Buti (de Buiti, da Butrio)
Francesco Bausi
Figlio di Bartolo, nacque a Pisa, da famiglia originaria del castello di Buti nel contado di quella città, intorno al 1324.
Sebbene nel passato [...] della credenza nel 1349 e nel 1387; degli Anziani fu notaio e scriba nel 1365, cancelliere nel 1369, nel 1393 e nel 1394, membro nel 1404. Cancelliere del Comune nel 1383, fu rappresentante dei notai nel Consiglio delle corporazioni nel 1400.
F ...
Leggi Tutto
Angelo Danilo De Santis
Abstract
La disciplina delle notificazioni e delle comunicazioni è esaminata seguendo due chiavi di lettura: la prima consiste nella funzione di strumenti di trasmissione della [...] ad esempio quelle degli avvisi ex artt. 139, co. 4, e 140, co. 4, c.p.c. – ad eccezione di quelle del cancelliere, disciplinate esclusivamente dagli artt. 136 c.p.c. e 45 disp. att. c.p.c.
La notificazione avviene a mezzo raccomandata con avviso di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] nel periodo compreso fra il 1140 e il 1144 coincide, non a caso, con il periodo in cui fu attivo il cancelliere inglese Roberto di Selby e potrebbe quindi essere conseguenza di una sua direttiva. Questo discorso non è applicabile alla cancelleria di ...
Leggi Tutto
PREPOSITINO (Praepositinus o Prepositinus; Prévostin, nella forma francese) di Cremona
Guido Calogero
Pensatore medievale, vissuto fra la seconda metà del secolo XII e la prima del XIII. Maestro di [...] teologia all'università di Parigi, ne fu cancelliere dal 1206 al 1210. L'ultima notizia che si ha circa la sua vita si riferisce all'anno 1231, in cui egli era ancora predicatore.
Il suo scritto maggiore è la Summa theologica, particolarmente ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Neumarkt
Vescovo, umanista e uomo politico boemo, nato circa il 1310 a Hohenmauth (oggi Vysoké Mýto in Cecoslovacchia). Parroco nel 1344 a Neumarkt (Slesia), da cui poi prese il nome, divenne [...] nel 1368-79. L'effetto dei nuovi orientamenti spirituali del G. è visibile anche praticamente nella sua opera di cancelliere, essendosi grazie a lui introdotto lo stile latino umanistico negli atti della cancelleria imperiale. Sul modello del latino ...
Leggi Tutto
ADRIANO V, papa
Ludovico Gatto
Ottobono di Teodisco Fieschi, della famiglia dei conti di Lavagna, nacque nei primi anni del '200. Nipote di Innocenzo IV, si diede alla vita ecclesiastica e fu successivamente [...] cappellano dello zio, cancelliere e arcidiacono di Reims, canonico di Notre-Dame a Parigi, arcidiacono di Parma ed infine cardinale diacono di S. Adriano dal 1251.
Durante il pontificato di Alessandro IV conservò ed accrebbe il suo prestigio: poté ...
Leggi Tutto
CENCI, Giovanni
Paola Supino Martini
Figlio di Giacomo, compare per la prima volta con la qualifica di "cancellarius Urbis" in un rogito di Antonio di Lorenzo Stefanelli de Scambiis del 12 ag. 1367, [...] 1379 civenne novelle da Roma come 'l popolo di Roma anno chiamato trebuno di Roma uno cittadino c'a nome Gianni Cincio cancelliere della Pescina" - ma dal pontefice, sembra risultare chiaro da una lettera del 5 marzo 1380 di Francesco Casini da Siena ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Londra 1782 - Wiseton Hall, Nottinghamshire, 1845), più noto col nome di lord Althorp che egli portò fino al 1834, quando successe nel titolo al padre. Sostenitore della politica di W. Pitt, [...] entrò ai Comuni nel 1804. Cancelliere dello scacchiere (1830-34), nel 1831-32 contribuì a mantenere unite in Parlamento le fazioni whig nella battaglia per l'approvazione del progetto di riforma elettorale. Nel 1833 fu autore della legge che limitava ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese (Attock, Pakistan, 1902 - Great Yeldham, Essex, 1982). Deputato conservatore dal 1929, quale presidente del Board of education (1941-45) portò a compimento la legge sull'istruzione [...] del 1944; fu poi successivamente ministro del Lavoro (1945), cancelliere dello Scacchiere (1951-55), Lord del sigillo privato (1955-59) e ministro dell'Interno (1957-62), e infine vice primo ministro e ministro degli Esteri sino alla sconfitta dei ...
Leggi Tutto
HOCHER, Johann Paul, barone di Hohenkrahn
Heinrich Kretschmayr
Uomo di stato austriaco, nato a Friburgo in Brisgovia il 12 agosto 1616, morto a Vienna il 1 marzo 1683. Nel 1635-1660 avvocato a Bolzano [...] e insieme direttore di cancelleria del consiglio di principi alla Dieta di Ratisbona, divenne nel novembre 1665 cancelliere di corte austriaco e poi nel 1669 membro del Consiglio segreto istituito in permanenza alla corte imperiale. Per opera ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...