Adriano Alippi
Fisica
Tutto dovrebbe essere reso
il più semplice possibile,
ma non più semplice
(Albert Einstein)
La fisica e i fisici
di Adriano Alippi
19 gennaio
Al Museo storico di Berlino il cancelliere [...] Gerhard Schröder dà inizio alle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario della morte di Albert Einstein. Nel 1905 lo scienziato pubblicò lavori fondamentali sulla teoria della relatività ristretta, ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Antonella Astorrri
Figlio di ser Lando di Fortino (notaio nativo di Cicogna, piccolo centro nel Valdarno Superiore) nacque verso la metà del sec. XIV in Firenze, dove il padre si [...] 1968, p. 164; R.G. Witt, C. Salutati and his public letters, Genève 1976, pp. 15 ss.; D. De Rosa, C. Salutati: il cancelliere e il pensatore politico, Firenze 1980, pp. 6-11, 104, 151; R.G. Witt, Hercules at the crossroad: the life, works and thought ...
Leggi Tutto
Figlia postuma (1154-98) del re Ruggero II. Andata sposa nel 1186 a Milano al giovane Enrico VI, figlio del Barbarossa (secondo la leggenda, raccolta da Dante che la ricorda come la "gran Costanza", Par. [...] , Federico II. Morto Enrico VI, con abilità e decisione riuscì nel 1198 a far incoronare re di Sicilia il figlio Federico, che, morendo, affidò alla tutela di Innocenzo III, mentre lasciava il governo al suo gran cancelliere Gualtiero di Palearia. ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista britannico (Neath 1887 - Londra 1962), esponente del partito laburista.
Vita. Deputato laburista (1924-31; e dal 1935), sottosegretario agli Esteri (1929-31) e ministro dell’Economia [...] -42) e del Commercio (1942-45), D. fu anche Cancelliere dello Scacchiere nel gabinetto Attlee e negoziò nel 1945 il prestito americano d'inchiesta ne riconobbe l'integrità. Fu poi cancelliere del ducato di Lancaster e membro del gabinetto laburista ...
Leggi Tutto
SENAREGA
Vito Antonio Vitale
. Famiglia genovese che, venuta dal contado appenninico intorno alla metà del sec. XV, appartenne dapprima alla piccola borghesia bottegaia. Le notizie sicure del più importante [...] ramo della casa cominciano da un Giovanni, nato da un Tomaso formagiaro, che ebbe a figli Ambrogio, notaio e dal 1448 cancelliere della repubblica, e Tomaso, Gerolamo, Gregorio e Giovanni, padroni intorno alla metà del sec. XV di un castello sul Mar ...
Leggi Tutto
FATTORINI, Girolamo Luigi
Franco D'Intino
Nacque il 10 dic. 1777 a Chioggia (in prov. di Venezia) - città in cui la famiglia, originaria di Pesaro, si era trasferita intorno al 1636 - da Giacomo, ultimo [...] cancelliere grande di Chioggia, occasionalmente poeta, e da Ancilla Pasquinelli.
Molto poco sappiamo della vita del F., il quale, stando agli scarsi cenni biografici che di lui rimangono, esercitava la professione di avvocato (cfr. Michieli, p. 456), ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Tommaso
Michele Curnis
– Nacque a Chiusa di Cuneo il 23 gennaio 1805 da Pietro Francesco e da Maria Cristina Voena; ebbe come secondo nome Francesco e come terzo Napoleone, perché il padre [...] era cancelliere e ricevitore presso l’amministrazione francese, che in quegli anni controllava il Piemonte.
Iniziò lo studio del latino in casa, grazie al padre; all’età di dieci anni si trasferì a Mondovì per studiare dapprima al collegio e poi al ...
Leggi Tutto
Uomo politico scozzese (n. 1525 circa - m. Edimburgo 1581). Sposò una figlia di James terzo conte di Morton, assumendone nome e titoli (1553). Al ritorno in Scozia di Maria Stuarda, rimasta vedova di Francesco [...] II (1560), divenne cancelliere del regno (1563). Implicato nell'assassinio di Rizzio e in quello di Darnley, secondo marito di Maria Stuarda, si volse contro la regina dopo il matrimonio di questa con Bothwell e ne sconfisse l'esercito a Langside ( ...
Leggi Tutto
Poeta (Venezia 1757 - Belluno 1832). Fu per quasi vent'anni console marittimo dell'ordine dei Cavalieri di Malta a Venezia. Si occupò anche di scienze naturali, di matematica, di medicina. Dopo la caduta [...] della Repubblica Veneta fu cancelliere del tribunale di Belluno. Piene di garbo e di brio, anche nella satira e nella sensualità, le sue poesie in veneziano raccolte in tre volumi (Venezia, 1817); alcune di esse rimasero popolari, come La biondina in ...
Leggi Tutto
Uomo di stato tedesco, figlio del principe Ottone (v.), nato a Berlino il 28 dicembre 1849, morto a Friedrichsruh il 18 settembre 1904. Partecipò ventenne alla guerra franco-prussiana, rimanendo gravemente [...] in diretto contatto col padre, tuttora onnipotente, riducendolo troppo spesso a essere un semplice interprete della volontà di lui. Il cancelliere lo inviò a Londra per risolvere la vertenza insorta per le isole Samoa e anche per proporre al governo ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...