LOLLINI, Vittorio
Daniele D'Alterio
Nato a Modena il 5 febbr. 1860 da Sigismondo e da Matilde Salice, trascorse i suoi primi anni di vita a Finale Emilia, dove il padre lavorava come cancelliere della [...] Prefettura. Fin da giovanissimo si avvicinò agli ideali del socialismo, influenzato da una delle figure più importanti del movimento operaio modenese, Gregorio Agnini, del quale sposò la figlia Elisa. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] Stati) di 17 seggi su 58. Il comando delle forze armate spettava al Kaiser, al tempo stesso re di Prussia; il cancelliere del Reich si identificava, per unione personale, con quello prussiano. Il sistema politico dell’Impero, composto di 25 Stati e l ...
Leggi Tutto
Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni in polemica con i fautori di Federico Barbarossa. Nel conclave seguito alla morte di Adriano IV, rifiutò la designazione, dando modo agli avversarî ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Heidelberg 1871 - Berlino 1925); da giovane fece il sellaio. Entrato nel partito socialista, divenne (1905) membro della direzione, deputato al Reichstag (1912), segretario generale del [...] partito (1918). Dopo l'abdicazione di Guglielmo II, il cancelliere Max principe di Baden gli trasferì (9 nov. 1918) i proprî poteri. Con l'appoggio dell'esercito E. represse il moto rivoluzionario degli Spartachisti. Eletto (1919) provvisoriamente ...
Leggi Tutto
JEAURAT, Étienne
Charles Sterling
Pittore e incisore, nato il 9 febbraio 1699 a Parigi, morto il 14 dicembre 1789 a Versailles. Allievo di Nicolas Vleughels, ammesso all'Accademia nel 1731, ne divenne [...] rettore nel 1765, cancelliere nel 1781. Nel 1767 fu nominato conservatore del Gabinetto del re a Versailles. Dipinse quadri di soggetto storico, religioso, mitologico, ritratti, nature morte e prevalentemente scene di genere; preparò anche cartoni ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] nella sua più importante missione diplomatica: quella che terminò con il trattato di Cateau Cambrésis. Assieme al gran cancelliere di Savoia conte Langosco di Stroppiana fu infatti inviato a metà ottobre del 1558 all'abbazia di Cercamp, dove ...
Leggi Tutto
Statista tedesco (Hohenfinow, Brandeburgo, 1856 - ivi 1921); dopo aver compiuto gli studî giuridici, ricoprì varie cariche amministrative; eletto deputato (conservatore-moderato) al Reichstag, nel 1905 [...] 'Interno e due anni dopo vicepresidente del governo assumendo il dicastero dell'Interno. Nel luglio 1909, nominato cancelliere dell'Impero in sostituzione di Bülow, propugnò un programma di conciliazione, soprattutto verso il centro cattolico. Nella ...
Leggi Tutto
FRANCO-PRUSSIANA, GUERRA, o franco-germanica, guerra
Alberto BALDINI
Francesco TOMMASINI
Manfredi GRAVINA
La guerra franco-germanica scoppiata nel luglio del 1870, ha dominato per quasi mezzo secolo [...] supremo il re Guglielmo; capo di stato maggiore il generale H. v. Moltke. Seguono il quartier generale il cancelliere Bismarck e il ministro della Guerra prussiano, A. v. Roon. Dietro l'esercito destinato alle prime operazioni si costituiscono ...
Leggi Tutto
WANG AN-SHIH
Giovanni Vacca
AN-SHIH Uomo di stato, scrittore e filosofo cinese, nato in Ts'in-kiang nel Kiang-si nel 1021 d. C., morto nel 1086 presso Nanchino. Fu primo ministro (gran cancelliere), [...] dal 1069 al 1076, e come tale autore di una serie di riforme radicali nell'amministrazione cinese, preannunciate da un suo famoso Memoriale di diecimila parole del 1058.
Esse consistevano in: 1. una riforma ...
Leggi Tutto
WINCHELSEA, Robert
Arcivescovo di Canterbury, probabilmente nato a Old Winchelsea e morto a Oxford l'11 maggio 1313. Studiò e insegnò alle università di Parigi (di cui divenne rettore) e di Oxford (di [...] cui divenne cancelliere). Fu consacrato arcivescovo di Canterbury ad Aquila nel settembre 1294; fu strenuo sostenitore dei privilegi del clero e dell'autorità papale, e ardito oppositore di Edoardo I, rifiutandosi di contribuire alle spese della ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...