Attività attraverso cui viene portata a conoscenza di un determinato soggetto un documento o un atto del processo. La notificazione viene eseguita dall’ufficiale giudiziario su istanza di parte, del pubblico [...] ministero o del cancelliere (art. 137 c.p.c.). Consiste materialmente nella consegna di copia dell’atto, che l’ufficiale giudiziario attesta essere conforme all’originale nella relazione (o relata) di notificazione, in cui documenta l’attività che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e poeta inglese (Buckhurst, Sussex, 1536 - Londra 1608); entrato in parlamento (1558), fu elevato al grado di pari (1567) e tenne molte alte cariche ufficiali, tra cui quelle di lord tesoriere [...] e cancelliere dell'univ. di Oxford. È ricordato nella letteratura per aver composto insieme a Th. Norton (1560) The tragedie of Gorboduc, considerata la prima tragedia inglese (rappresentata nel 1561), di cui scrisse probabilmente solo gli ultimi due ...
Leggi Tutto
TESSIN
Axel Romdahl
. Famiglia di architetti svedesi operosi nei secoli XVII e XVIII. Nicodemus T. il Vecchio, nato a Stralsund nel 1615, morto a Stoccolma nel 1681, prese parte alle costruzioni promosse [...] dal cancelliere Axel Oxenstierna e fu nominato nel 1646 architetto reale. Nel 1651-1652 fece un viaggio in Italia. Dopo il suo ritorno lavorò per il feld-maresciallo Carlo Gustavo Wrangel. Architetto della città di Stoccolma dal 1661, ebbe nel 1671 ...
Leggi Tutto
MONCADA ALAGONA, Giovanni. –
Elvira Vittozzi
Nacque nel 1375, secondogenito di Guglielmo Raimondo e di Beatrice Alagona e Palizzi. Fu conte di Caltanissetta e di Adernò, il 20 giugno 1397 fu nominato [...] nel 1441 e gran siniscalco nel 1453. Nel 1454 fu maestro giustiziere e più tardi ancora gran siniscalco e gran cancelliere, ebbe il vicereato della Valle beneventana e del Principato Ultra e della Capitanata. Acquistò la città di Paternò dalla Regia ...
Leggi Tutto
Prelato e politico inglese (Beverley, Yorkshire, 1430 - Wisbech Castle 1500), vescovo di Rochester (1472), di Worcester (1476) e di Ely (1486); nel 1475 fu per breve tempo, insieme a Th. Rotherham vescovo [...] di Lincoln, Lord Cancelliere; ebbe varie cariche sotto Riccardo III ed Enrico VII, che nel 1486 lo incaricò di partecipare alle trattative per una pace triennale con la Scozia; fondò il Jesus College a Cambridge, favorì l'umanesimo e le arti, ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Stammern, Iglau, 1892 - Norimberga 1946). Nazionalsocialista, sostenitore dell'Anschluss, nel febbr. 1938 fu imposto da Hitler come ministro degli Interni nel gabinetto austriaco [...] di K. von Schuschnigg, che sostituì poco dopo come cancelliere federale (11 marzo). Luogotenente del Reich a Vienna (1938-39), divenne poi ministro (1939-45) e commissario del Reich nei Paesi Bassi (1940-45) durante l'occupazione tedesca. Condannato ...
Leggi Tutto
Scrittore spagnolo (Burgos 1352 circa - ivi 1435). Rabbino di Burgos, si convertì al cristianesimo con tutta la famiglia, divenendo in seguito vescovo di Cartagena (1403) e di Burgos (1415), maestro del [...] re Juan II e cancelliere maggiore del regno (1407). Oltre a opere in latino di argomento religioso (Additiones ad Postillam magistri Nicolai de Lyra super Bibliam, 1429; Scrutinium Scripturarum, 1432) scrisse opere storiografiche in castigliano: Suma ...
Leggi Tutto
SAAZ, Johannes da
Vittorio Santoli
Autore del contrasto Der Ackermann aus Böhmen. K. Burdach esclude l'identificazione con Johannes de Tepla, propone quella con un nobile Johannes Pflug von Rabenstein, [...] ; A. Bernt, escludendo il Rabenstein, identifica Johannes de Tepla con Johannes de Sytbor: cancelliere dal 1383 in Saaz (Žuatec, Boemia) e rettore di quella scuola, cancelliere nel 1411 nella Città nuova in Praga. Comunque sia, certo è che l'autore ...
Leggi Tutto
Statista e letterato inglese, nato a Sherfield nel Hertfordshire ed educato a Oxford. Compì varie missioni politiche in Francia, e nel 1516 coprì la carica di Cancelliere dello scacchiere. A richiesta [...] del re Enrico VIII, intraprese la traduzione delle cronache di Froissart, che apparvero nel 1523-25 in due volumi. Queste Froissart's Chronicles segnano un avvenimento importante nella storiografia inglese, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà dell’Ottocento la Prussia realizza – nell’alveo del mito [...] consenso e decide di imprimere un “nuovo corso” alla vita politica e sociale tedesca: considera, infatti, il “modello” del Cancelliere, all’interno come all’estero, sempre meno adeguato e quasi insufficiente; d’altra parte, il consenso a un regime ...
Leggi Tutto
cancelliere
cancellière s. m. (f. -a) [lat. tardo cancellarius, in origine il custode dei cancelli del tribunale, poi titolo d’impiegati, di funzionarî, di dignitarî]. – Titolo che indica funzioni assai varie nella pubblica amministrazione:...