CERRETANI (de Carretanis, De Cerretanis, de Cerratanis), Giacomo
Alfred A. Strnad
Nacque probabilmente nella seconda metà del secolo XIV. È il personaggio meglio conosciuto della sua famiglia, che derivava [...] l'incarico di esaminare e attuare donazioni a favore della Camera apostolica, fatte nella città e nella diocesi. Più tardi lo troviamo a Roma, dove fece carriera al servizio della Cancelleria pontificia: tra il settembre 1420 (o dal gennaio 1421) e ...
Leggi Tutto
GLORIERI (Gloriero, Glorierio), Alessandro
Valentina Gallo
Nacque probabilmente a Roma, intorno al 1540, da Cesare; non si conosce il nome della madre, una nobile toscana.
Il nonno del G., Jean Grolier, [...] delle cifre, raggiunse i vertici della cancelleria pontificia con la carica di segretario dilapidato il patrimonio familiare, lasciando vacante l'ufficio di protonotaro e di segretario apostolico.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Roma, Camerale I, 4 ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] riservato dai francesi. La richiesta fu inoltrata alla Cancelleria imperiale, ma da questa fu respinta, obbligando poi consorte, datata 22 maggio 1770, si conserva presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 8328; Il carteggio Monti - Bodoni, ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Guglielmo (Guglielmo di San Vittore)
Giulia Barone
Nacque - ignoriamo esattamente in quale anno - nell'ultimo ventennio del sec. XIII a San Vittore, un castrum presso Cassino; e da quest'ultimo [...] il suo nome figurò sempre più spesso nei documenti di cancelleria. Nel 1316 era arcidiacono della Chiesa di Aquino e, in cui Bertrand de Got si impegnò a restituire alla Camera apostolica la metà dei 300.000 fiorini d'oro che aveva ricevuto da ...
Leggi Tutto
PANETTI, Giovanni Battista
Corinna Mezzetti
PANETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Ferrara tra 1439 e 1440 da Antonio de Amatoribus e Antonia di Nanni Sivieri; ebbe una sorella, Romana.
I de Amatoribus [...] Estense, Camera Ducale, Guardaroba, 91, Creditori et debitori (1471), c. 112; Cancelleria, Carteggi con regolari, b. 88; Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. lat. 11279, cc. 133r-145r; Ferrara, Biblioteca comunale Ariostea ...
Leggi Tutto
CAPOGALLO, Giovanni (Gianotto)
François-Charles Uginet
Nato a Roma intorno alla metà del sec. XIV, il C. si trova citato per la prima volta il 16 apr. 1385 col titolo di abate di Grottaferrata e di amministratore [...] abate.
In tale qualità il C. si impegnò a versare alla Camera apostolica e al Sacro Collegio la somma di 1.000 fiorini, che costituiva l Savona. Il 10 dicembre il C. ricevette dalla cancelleria di Gregorio XII un salvacondotto per lasciare Siena e ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Luigi
Cosimo Semeraro
– Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] sacerdotale, avvenuta probabilmente nel 1776 (Fano, Arch. Cancelleria vescovile, Patrimoni Sacri 1764-1797, cc. 369v-373v , in quello stesso 1814 ebbe l'impegnativo mandato di delegato apostolico, che svolse prima a Cesena e poi in due sedi ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Giovanni Battista
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Roma il 20 nov. 1575 da Paolo e da Giulia Delfini e fu battezzato nella chiesa di S. Simone.
La sua famiglia era di lontane origini portoghesi [...] , allorché Paolo V, di cui il L. era amico personale, promosse gli abbreviatores a referendarii. Trasferito dalla Cancelleria alla Segnatura apostolica, il 15 giugno 1605 il L. fu nominato governatore di Rimini; nell'agosto 1606 fu trasferito con il ...
Leggi Tutto
BONCAMBIO, Giacomo
Daniel Waley
Domenicano, vicecancelliere pontificio e quindi vescovo di Bologna, il B., figlio di Guido, nacque a Bologna intorno all'anno 1200 da una famiglia di mercanti; della [...] quale non siamo meglio informati) di servizio presso la Cancelleria pontificia, venne chiamato a dirigerla quando Gregorio IX lo di portare a buon termine i negoziati che la Sede apostolica aveva avviato con la corte d'Inghilterra per investire del ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Alberto (Albertino)
Antonio L. Pini
Nacque, probabilmente verso la fine del sec. XII, in Modena da Gherardo e Gilia Prodromi (secondo l'albero genealogico ricostruito da A. F. Boschetti, tav. [...] a intimare alle autorità bolognesi la restituzione alla Sede apostolica delle terre di Argelata e Medicina (Les registres d eBibl.: Arch. di Stato di Modena, Arch. Segreto Estense, Cancelleria ducale, lett. e docc., cart. B (Boschetti); Bullarium ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...