BONARELLI, Giacomo
Mario Natalucci
Di antica ed eminente famiglia anconitana, il B., secondogenito di Pietro (che fu al servizio del papa Martino V) e fratello di Liberio (di cui seguì le orme nelle [...] anno uno, gratis", come è detto nel registro di cancelleria, in calce all'annotazione dell'avvenuta nomina. Riconfermato, allo delle navi. Data la situazione oggettiva di dipendenza dalla Sede apostolica, dunque, non era certamente contro il B. che si ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] sola parzialità catalana, separato dalla vicaria, privo di Cancelleria, isolato da quella parte del baronaggio "latino" gennaio 1374) prestò omaggio e giuramento di fedeltà alla Sede apostolica nelle mani del legato, il quale provvide a togliere l ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE (de Castilliono, de Casteleone, Castiglioni), Branda da
Dieter Girgensohn
Nacque nella città di Milano, molto probabilmente poco prima del 1360, da Maffeo, o Maffiolo, e da Lucrezia Porro. [...] conto di numerogi vescovi e abati lombardi i servizi dovuti alla Camera apostolica.
In questi anni ebbe inizio l'attività diplomatica del C. al da ricevere da questo la direzione della Cancelleria pontificia durante l'assenza del vicecancelliere (se ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] e G. Aleandro, nella commissione deputata alla revisione delle procedure della Cancelleria, incaricata della redazione e spedizione delle lettere apostoliche: furono sanate irregolarità soprattutto finanziarie.
Il G. si trattenne a Roma ancora ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] i Siciliani "juramentaron todos de obedecer a la Sede apostolica, y no admitir ningun rey estrangero". Dalla stessa La Mantia, I, Palermo 1918, ad Indicem; I registri della Cancelleria angioina, ricostruiti da R. Filangieri, XIII, Napoli 1959, pp. ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Marco
Alfeo Giacomelli
Nacque a Roma il 15 ag. 1740 dal nobile ravennate Costantino e dalla contessa Diana Ippoliti di Gazoldo di Mantova e fu battezzato in S. Pietro il 18 agosto, primogenito [...] tributaria e amministrativa, la divisione dell'autorità tra magistrature civiche, legati e loro cancellerie, tesorieri rappresentanti della Camera apostolica, finivano per favorire le sperequazioni e i privilegi. Il problema centrale era pertanto ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] Senato il 22 apr. 1463 per l'insegnamento alla scuola della Cancelleria, ma non ottenne il posto. Da un'affermazione dell'editore titolo affine, se pur senza data, nel codice della Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. S. Maria Maggiore, 45, c. 139r). ...
Leggi Tutto
GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] Giulio II si stabilì a Roma; divenuto chierico e protonotario apostolico, intraprese una redditizia carriera curiale e svolse una notevole e attacchi denigratori da parte di colleghi di Cancelleria o di umanisti come Pietro Aretino, Giovanni Rucellai ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] , fu estratto il suo nome, l'addetto alla cancelleria provvide subito a notare l'avvenuta sostituzione "per mortem moneta 68, c. 2r; 69, c. 2v; 73, c. 9v; 74, c. 9v; Camera Apostolica 1, cc. 79r, 102v; 9, cc. 3v, 35rv; 15, c. 146r; Iura diversa (1400- ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] attacchi degli oppositori della giurisdizione dell'Apostolica Legazia di Sicilia. Sappiamo anche , presidente del tribunale del Concistoro.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Palermo, Cancelleria, regg. 385, cc. 26v, 115; 389, cc. 153, 197; 394, c ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...