SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] ., 870, cc. 179v-180v, 1089, cc. 163r-164r; Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat., 5140, cc. 105r-106v; Archivio di Stato di Firenze, Capitoli, Appendice, 44, c. 22v; Signori, Missive della prima Cancelleria, 50, cc. 12v, 44v, 54, c. 159v, 56, c ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] affidati delicati incarichi giudiziari e importanti mansioni nella cancelleria pontificia, che diresse a partire dal 1376, raccomandato a Massello di raccogliere le imposte dovute alla Camera apostolica e il 5 maggio (in altra lettera) aveva ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Leonardo
Valerio Sanzotta
MONTAGNA, Leonardo. – Nacque a Verona tra il 22 nov. 1425 e il 21 nov. 1426 da Agostino e da Imperatrice Faella. Il nome gli venne dal padrino di battesimo Bernardo [...] assunse la cattedra di studia liberalia presso la scuola annessa alla Cancelleria, forse nel 1451 o 1452, il M. si trasferì con Stefano Tomaševich, la donna riparò a Roma presso la Sede apostolica, dove visse fino al 1478.
Dalla seconda metà degli ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] l'onere della visita annuale presso la Sede apostolica.
Poiché il Liber pontificalis definisce L. II come Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati e scrittori della Cancelleria pontificia dall'inizio all'anno 1099, in Bull. dell'Istituto ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro (Piero)
Franca Ragone
, Pietro (Piero). - Figlio di Andrea di Gherardo, nacque a Pisa da eminente famiglia del ceto mercantile prima del 1319, dato che nel 1349 aveva già compiuto [...] anni: sappiamo soltanto che egli fu allora al servizio della Sede apostolica come vicerettore di Campagna e che di quest’ultima fu nominato riformatore da consentirgli il più stretto controllo della cancelleria degli Anziani, da cui dipendeva tutta l ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] la sua Cronaca e la circolazione di questa all'interno della cancelleria urbinate è attestata, a carta 83r dell'autografo eugubino, dai manoscritti autografi conservati rispettivamente presso la Biblioteca apostolica Vaticana (Urb. lat., 1753) e la ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] 18 marzo 1858), della Propaganda Fide (26 sett. 1860), della Visita apostolica (14 apr. 1861), della Propaganda Fide per gli affari di rito Chiesa, il M. visse a Roma nel palazzo della Cancelleria gli ultimi anni della sua vita.
Durante l’estate e ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] prima parte parlò a lungo della "suprema potestas" e "iurisdictio apostolica", esponendo poi le ragioni che avevano indotto il papa a nel dicembre 1434 contro l'istituzione di una cancelleria conciliare che potesse concedere benefici, e nel febbraio ...
Leggi Tutto
MAZZELLA, Scipione
Piero Ventura
– Nacque a Napoli (secondo Pedio, a Procida) intorno alla metà del XVI secolo.
Scrittore e storico, il M. iniziò a pubblicare alla metà degli anni Ottanta. Le sue vicende [...] » (Amabile, p. 23). Vincenzo Quattromani, vicario della sede apostolica di Napoli, dispose il sequestro di quei libri e il 12 di Lemos e con l’elenco dei 38 reggenti di cancelleria, cioè gli ufficiali più importanti del Consiglio collaterale, la ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] raccolti nel codice conservato presso la Biblioteca apostolica Vaticana, Ross., 884; ed è incerta 78-81, 476-479, 609 s.; II, p. 900; D. Marzi, La Cancelleria della Repubblica fiorentina, Rocca San Casciano 1910, p. 304; P. Villari, Niccolò ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...