COSTANZI, Giovanni Battista (detto Giovannino del violoncello; Giovannino da Roma)
Maria Lopriore
Nacque a Roma il 3 sett. 1704. Iniziato giovanissimo - forse nel 1712 - lo studio del violoncello, ebbe [...] , Per la festività del SS. Natale, eseguito "con magnifico apparato" il 2 genn. 1728 nel teatro del palazzo della Cancelleriaapostolica (manoscritto conservato alla British Library di Londra, Add. Mss. 31.699) e la festa teatrale in tre atti Carlo ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] maggio 1623 nominò coadiutore il prelato di Anagni Cristoforo Caetani, vescovo di Laodicea, che aveva servito sotto di lui nella Cancelleriaapostolica e vi era rimasto impiegato fino alla morte di Gregorio XV nel luglio 1623- Il Caetani, di cui il F ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] il G. ricevette in commenda il monastero di S. Giovanni di Abatemarco che però, per un errore della Cancelleriaapostolica, fu anche assegnato a G. Toscano, provocando notevoli inconvenienti. Con l'aggravarsi della situazione economica maturò nel G ...
Leggi Tutto
CIAMPINI, Giovanni Giustino
Silvia Grassi Fiorentino
Nacque a Roma il 13 apr. 1633 da Antonio, cittadino romano originario della Valtellina, e da Margherita Taglietti. Avviato agli studi giuridici dal [...] Abbreviatorum de Parco Maiori S. R. E. Vicecancellario Assistentium in expeditionibus Litterarum Apostolicarum, quae in CancelleriaApostolica peraguntur. La seconda, Abbreviatoris de Curia Compendiaria notitia, uscìnel 1696 sempre a Roma. Infine ...
Leggi Tutto
GASPARE da Verona
Paolo Viti
Nacque a Verona forse all'inizio del Quattrocento. Le notizie sulla sua giovinezza sono molto limitate. Sebbene non dovesse essere di una famiglia di particolare rilievo [...] Pietro Barbo), succeduto a Pio II nel 1464, anche a causa della mancanza di fonti documentarie della Cancelleriaapostolica. G. è tuttavia da annoverarsi nel numero degli umanisti che ricevettero vantaggi dal pontefice, come Giovanni Antonio ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] dire, a "un'ombra di nuncio" (ibid., 72, 2). A monsignor Giovanni Poggio, sostenuto da Ambrogio Recalcati, capo della Cancelleriaapostolica e tra i consiglieri più ascoltati di Paolo III, ostile al G., era stata assegnata la collettoria degli spogli ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] il cardinale Antonio Agliardi concedeva l’utilizzo dell’aula magna e della sala dei Cento Giorni nel palazzo della Cancelleriaapostolica di Roma per l’allestimento di una mostra personale dell’artista (Nicodemi, 1913-1914 e 1914; Vigorelli, 1999 ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] Innocenzo VII (1404-1406), arrivarono a Roma non pochi cultori di studia humanitatis, che all'impegno nella Cancelleriaapostolica unirono un'ancor più fondamentale presenza nell'ambito letterario: Francesco da Fiano, Iacopo Angeli da Scarperia, Pier ...
Leggi Tutto
FELICI, Periele
Riccardo Burigana
Nacque il 1ºag. 1911 a Segni, in provincia di Roma, primogenito di Luigi, geometra agrimensore, e di Anna Roscioli, casalinga. La sua fanciullezza fu segnata dalla [...] pontificia università Lateranense e ancora sull'indissolubilità del vincolo matrimoniale si espresse nell'aula magna della Cancelleriaapostolica nel 1977. In questo ambito si collocano i suoi interventi per ribadire la prerogativa ecclesiastica per ...
Leggi Tutto
DWERG, Hermann (Armanno)
Paul Berbee
Nacque a Herford, nella regione della Vestfalia (anche allora diocesi di Paderbom). La sua data di nascita è ignota, ma basandosi sulle date di acquisizione dei primi [...] (S. Maria presso Vechta, S. Martino presso Andernach, S. Ivo in Posnania, a Landegge). Per il D. la Cancelleriaapostolica eseguiva la stesura delle bolle e le segnature sui registri gratis.
Questo calcolato accumulo di benefici fruttava annualmente ...
Leggi Tutto
cancelleria
cancellerìa s. f. [lat. mediev. cancellaria; v. cancelliere]. – 1. Nel medioevo, l’ufficio nel quale venivano redatti i documenti sovrani. 2. Nell’età moderna, l’ufficio del cancelliere e la sua residenza. In partic.: a. La residenza...
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...